Attualità

Il Golfo di Policastro punta a migliorare l’offerta turistica

Giovedì incontro a Sapri

Redazione Infocilento

24 Novembre 2016

Giovedì incontro a Sapri

Riconoscere il valore di un ambiente incontaminato per tradurlo in forza costruttiva in chiave turistica per il territorio, far sventolare lungo tutto il Golfo di Policastro Bandiere Blu e Arancioni, Vele, e tutti gli altri marchi di qualità per certificare quello che è già evidente, la biodiversità e la eco-ricchezza del territorio e renderle attrattrici. E questo il concept alla base del convegno Turismo e Ambiente. La qualità ambientale come risorsa organizzato da Assoturismo ITR Vibonati, Distretto turistico Golfo di Policastro e Legambiente Campania e in programma giovedì 24 novembre a partire dalle 9.30 presso l’Hotel Tirreno di Sapri. Un’occasione per far confrontare pubblico e privato e alcune delle più importanti associazioni sul territorio in tema di ambiente e turismo, in merito a queste due macrotematiche su cui però si gioca il futuro del comprensorio. Ormai è noto ai più e ci sono già esempi virtuosi in altre parti d’Italia, poter offrire un paesaggio bello da vedere con gli occhi e da sentire con il cuore, ancora non mortificato dalle azioni dell’uomo, certificato dal punto di vista della sua qualità può aprire le porte non solo ad un numero maggiore di visitatori ma anche ad una diversa tipologia degli stessi, insomma a quel turismo consapevole e emancipato , che da tempo il territorio invoca. Attorno ad un tavolo ci saranno il Ministero dei Beni Culturali e del Turismo, il Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, la Provincia di Salerno, i sindaci del Golfo di Policastro, in primis Vibonati e Sapri, il Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, gli operatori turistici, e altri rappresentanti del mondo delle istituzioni e dell’associazionismo per riuscire finalmente a concretizzare quanto ormai da tempo si discute : la creazione di un distretto turistico sostenibile, una porzione di territorio che abbracci l’intero Golfo e che offra qualità ambientale in cambio di turismo di qualità. Importante per l’incontro sarà l’apporto del Presidente di Legambiente Campania Michele Buonomo e del Responsabile nazionale del settore turismo di Legambiente Angelo Gentili che mostreranno come riuscire a certificare l’intera striscia di mare con le Bandiere Blu e le aree interne con quelle Arancioni, battersi per lottenimento delle Vele possa aprire nuove opportunità. Certo, dietro a tutto ciò sarà necessario un cambio di mentalità, un non fermarsi ai risultati conseguiti, unazione congiunta di tutte le amministrazioni e gli operatori del territorio, ma qualcosa già si muove. Lo dimostra il protocollo dintesa proposto dalla locale sezione di Assoturismo ITR e sottoscritto dai Comuni di Sapri e Vibonati in cui ci si impegna tra l’altro, a rilanciare la mobilità pedonale e in bici per disincentivare l’uso dell’auto, tutelare la risorsa mare e favorire tra gli enti e le attività all’interno del proprio territorio l’uso di prodotti biologici per la cura del verde o le pulizie. Già tre attività turistiche hanno sperimentato quest’anno l’uso di tali prodotti senza maggiori costi e con immediati benefici dal punto di vista del benessere generale. Si tratta di aprire e tracciare una strada per seguirla convintamente. I tempi e un nuovo turismo più consapevole lo chiedono. E necessario essere pronti a rispondere. E giovedì 24 novembre si comincerà a delineare una strategia comune.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli ricorda Padre Giacomo Selvi nel giorno del suo 87° compleanno

La vita del frate francescano, il suo profondo legame con la comunità agropolese e l'impegno per la sua beatificazione

È morto Ernesto Picecchi, sindaco di Roscigno dal 1995 al 1998

Il cordoglio del sindaco Palmieri e dell'amministrazione comunale

Sicignano: locali comunali destinati ad attività socio – sanitarie

I locali sono ubicati nella struttura di proprietà comunale (ex scuola elementare) sita in via Nazionale, località Scorzo

Antonio Pagano

11/05/2025

Incidente tra Agropoli e Laureana Cilento: auto si ribalta

È successo questa mattina, poco prima delle 13. Sul posto i sanitari della Croce Rossa e la polizia municipale di Agropoli

Ernesto Rocco

11/05/2025

Polla: punta alla valorizzazione del Museo Civico “Insteia Polla”

L'obiettivo dell'amministrazione è candidare a bando regionale il Museo allestito nella Ex Chiesa di Santa Maria La Scala

Antonio Pagano

11/05/2025

“Sport e Periferie 2025”: Agropoli candida l’impianto sportivo “R. Guariglia”

Ente partecipa all’Avviso pubblico “Sport e Periferie 2025” indetto dal Dipartimento per lo Sport. Ecco gli interventi in programma

Antonio Pagano

11/05/2025

Omignano: Comune acquisirà beni confiscati alla criminalità organizzata

L'Ente si impegna a destinare i beni eventualmente acquisiti a scopi sociali, educativi, associativi o istituzionali

Antonio Pagano

11/05/2025

Torchiara a caccia di fondi per la biblioteca comunale

Il progetto che l'Ente vuole candidare a finanziamento prevede l'acquisto di scaffalature e di computer da destinare alle postazioni di lettura

Antonio Pagano

11/05/2025

Campagna, incidente mortale in autostrada. Perde la vita 28enne

La vittima viaggiava a bordo di una moto; improvvisamente ha perso il controllo del mezzo

San Cataldo, il monaco irlandese e Santo dei prodigi venerato nel Cilento

Oggi la comunità di Pattano celebra San Cataldo

Concepita Sica

10/05/2025

Eboli, gli studenti dell’I.C. Matteo Ripa ad Atene e Valencia per l’Erasmus di gruppo

I progetti Erasmus all’I.C. Matteo Ripa si confermano una risorsa fondamentale per costruire una scuola moderna, europea, capace di formare cittadini attivi e responsabili

Trentinara, accuse al sindaco per lo stop alla Festa del Pane. Carione risponde

“La comunità di Trentinara sa bene come sono andate le cose e sa che la decisione di rinunciare alla festa mi è costata molta sofferenza”

Torna alla home