Attualità

Grande successo per la Festa dell’Albero 2016 di Legambiente

3 i comuni coinvolti: Torchiara, Rutino e Laureana

Comunicato Stampa

22 Novembre 2016

3 i comuni coinvolti: Torchiara, Rutino e Laureana

InfoCilento - Canale 79

Si è conclusa con grande successo la seconda edizione della Festa dell’Albero organizzata da Legambiente nell’Alto Cilento. Nella mattinata di lunedì 21, i volontari del circolo Ancel Keys di Torchiara si sono recati nelle scuole di Torchiara, Rutino e Laureana per svolgere dei laboratori didattici nei quali è stata esposta, ai giovani studenti, l’importanza del rispetto nei confronti dell’ambiente. Il momento più simbolico e toccante è stato quello della piantumazione di un albero. Tre nuove piante che simboleggiano un augurio per i nati nel 2015 e per questo definite “Albero dei nuovi nati”. Solo a Torchiara, nel centro storico, i bambini hanno simbolicamente abbracciato un albero ed ognuno di loro ha espresso un pensiero sul tema “Abbracciami perché…”

«È stata una grandissima gioia vedere gli occhietti di quei bambini felici – dice Adriano Maria Guida, presidente del circolo – ringrazio i volontari del circolo che hanno reso possibile l’ottima riuscita dell’evento, gli amministratori e tutto il personale delle varie scuole. Coinvolgerle tutte – aggiunge – è doveroso, senza escludere nessuno. Ogni bambino deve poter partecipare alle iniziative che il circolo, in collaborazione con gli istituti scolastici, porta avanti. Sono stato onorato – conclude – di aver avuto il permesso da parte del primo cittadino di Torchiara Massimo Farro, di piantare uno dei tre alberi dei nuovi nati. Ho sentito in me una forza e un’emozione unica».

La Festa dell’Albero è stata l’ultima attività per le scuole nel 2016 «ma – aggiunge Guida – siamo già a lavoro per organizzare eventi lungo tutto il 2017».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sp94b, la Provincia: “Lavori in corso, ostacoli burocratici”

La strada provinciale SP94b è al centro di una polemica tra il consigliere Aurelio Tommasetti e la Provincia di Salerno. Un articolo svela la posizione dei due enti e i dettagli sui lavori di riqualificazione.

Ernesto Rocco

06/09/2025

Altavilla Silentina: il sindaco Cembalo traccia il bilancio dell’estate 2025

Anche il mese di settembre sarà caratterizzato da tanti momenti culturali e di intrattenimento

Da San Pantaleone alla Frecagnola: si arricchisce il Patrimonio Culturale Immateriale Campano

Nell’inventario un patrimonio di inestimabile valore che continua a vivere e a tramandarsi, tutelato e valorizzato per le future generazioni

Ernesto Rocco

06/09/2025

Paura a Palinuro, sub in embolia: salvato

Per un turista appassionato di immersioni si è reso necessario il trasferimento in eliambulanza all'ospedale "Ruggi" di Salerno

Agropoli: al settembre culturale applausi per Fausto Bertinotti

Bertinotti ha offerto un’analisi attenta e lucida della parabola della sinistra in Italia

Ernesto Rocco

06/09/2025

Castellabate: ecco la spiaggia inclusiva

Un tratto di litorale attrezzato per le persone con disabilità. Al via la fase sperimentale

Agropoli, grave incidente in via Belvedere. Due i feriti

Grave incidente stradale nella tarda mattinata di oggi in via Belvedere, la strada che collega la località Moio con Trentova, ad Agropoli. La dinamica Un’auto, una Fiat Punto, per cause […]

Ernesto Rocco

06/09/2025

Pollica, cerimonia in ricordo di Angelo Vassallo: “Sempre alla ricerca di verità”

In occasione del 15esimo anniversario della sua scomparsa, la comunità di Pollica e tante istituzioni si sono riunite in una cerimonia

Castellabate: matrimonio speciale in canoa e waterbike a Punta Licosa

I due freschi sposi si sono lasciati incantare dalle bellezza del territorio navigando in mare con canoe e waterbike messe a disposizione dal Circolo Nautico Punta Tresino

Sapri: recuperato lo yacht incendiato in agosto, attesi i periti per accertare le cause del rogo

Sono occorsi diversi giorni per riportare in superficie il relitto presente sul fondale antistante la struttura portuale, a 54 metri di profondità

Torna alla home