Attualità

Auletta e Pertosa: due eventi in programma nell’anniversario del terremoto del 1980

Ecco il programma degli appuntamenti.

Redazione Infocilento

22 Novembre 2016

Terremoto 1980

Ecco il programma degli appuntamenti.

In occasione del 36esimo anniversario del terremoto dell’Irpinia, che colpì in maniera considerevole buona parte del Vallo di Diano, in due centri del comprensorio si terranno deglli appuntamenti legati a quella data. A Pertosa si terrà un incontro sul tema della disastrologia veterinaria. La gestione delle emergenze da parte degli enti locali e il ruolo dei medici veterinari nei terremoti saranno i temi al centro della tavola rotonda di giovedì 24 novembre, alla quale interverrano esperti della sanità pubblica. L’incontro è stato organizzato dalla Fondazione MIdA con la Regione Campania e l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno, sotto la direzione scientifica di Vincenzo Caligiuri e Carlo Ferrara, e si svolgerà, a partire dalle ore 9.00, presso la sala auditorium del Museo MIdA01 a Pertosa.

InfoCilento - Canale 79

Ad Auletta, invece, presso la Casa delle Parole è in programma il convegno dal titolo “ Non dimenticare per prevenire, 36 anni dopo il sisma del 1980”. Interverranno, Dopo i saluti del sindaco di Auletta, Pietro Pessolano e del consigliere comunale delegato alla Protezione Civile, Antonio Addesso Michele Marsico, già Preside dell’Istituto Comprensivo di Auletta, Antonio Gagliardi, Assessore Auletta Terra Nostra, Franco Giancristiano, Componente UTC Auletta, Antonio Bruzzese, Tecnico agibilitatore- Protezione Civile, Giancarlo Pisapia, Tecnico co-progettista Piano Comunale Protezione Civile, Michele Napoli, Tecnico co-progettista Piano Comunale Protezione Civile, Nicola Pepe, UTC F1 Tecnico Pianificatore, Raffaele Tarateta, Segretario dell’Ordine degli Ingegneri di Salerno. Saranno presenti anche i sindaci del territorio. L’incontro sarà moderato da da Michele Ficetola

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Dramma a Sant’Arsenio: uomo muore soffocato mangiando una mozzarella

Dramma oggi a Sant’Arsenio. Un uomo è morto soffocato mangiando una mozzarella. L’episodio è accaduto durante il pranzo. I soccorsi I primi a prestare soccorso sono stati i suoi familiari […]

Celebrazioni Giubilari a Marina di Pisciotta: unione e fede in onore della Beata Vergine Maria

Un momento di unione per le tre comunità: Caprioli, Marina e Pisciotta.

Salerno: il sindaco scrive al Presidente della FIGC, Gravina: “Inserire l’Arechi tra gli stadi di Euro 2032”

Un impianto adatto per rispondere ai severi parametri imposti dalla UEFA per ospitare la competizione continentale

Luci d’Artista 2025: siglato accordo con ditta esecutrice, al via l’installazione delle opere da fine settembre

Il calendario prevede l’avvio dei lavori a fine settembre, subito dopo le celebrazioni in onore di San Matteo

Sapri: Don Raffaele Brusco è il parroco della parrocchia di San Giovanni

Il parroco ci ha tenuto a sottolineare il grande entusiasmo per il nuovo cammino iniziato che viaggerà sui principi del buon padre di famiglia

Salerno, morte Cristina Pagliarulo, la mamma a De Luca: “Giustizia per mia figlia”

“Sono stata condannata ad un ergastolo di carezze per mani incompetenti”

Agropoli, liberata una poiana: il volo dedicato al “sindaco pescatore”, Angelo Vassallo

L’animale era stato recuperato nei giorni scorsi e affidato a Mauro Cafasso, cittadino di Agropoli, dopo essere finito in difficoltà nella diga, dove rischiava di annegare

Aree Interne: 3 comuni insieme per rilanciare i borghi cilentani: ecco il progetto pilota

Sant’Angelo a Fasanella, Ottati e Corleto Monforte si pongono come "borghi campione" del Cilento, pronti a diventare un laboratorio di buone pratiche per un nuovo modello di sviluppo sostenibile

82 anni dall’Operazione Avalanche: Capaccio Paestum ricorda lo sbarco di Salerno

La commemorazione si è tenuta questa mattina a Torre di Mare

Campania sfida il Ministero della Salute: ricorso al TAR contro il diniego sulla fine del piano di rientro sanitario

La regione Campania contesta la scelta di negare l'uscita dal piano di rientro. Decideranno i giudici amministrativi

Agropoli, addio a Michele Scudiero: il mondo accademico piange un grande costituzionalista

Lutto nel mondo accademico napoletano: è morto a 89 anni il giurista Michele Scudiero. Un ricordo dell'insigne professore della Federico II di Napoli

Ernesto Rocco

09/09/2025

Torna alla home