Cilento

Cannicchio a lume di candela

La storia di tre vescovi scampati ad una burrasca che giunsero a Cannicchio

Redazione Infocilento

22 Novembre 2016

Come una scintilla che prende vita dall’ossigeno che la alimenta e arde poi nel fuoco, così racconteremo questa fiammella di storia, in modo che chi legga possa accendere la sua candela di memoria. E’ la storia di tre vescovi scampati ad una burrasca che giunsero a Cannicchio, da Acciaroli, in un secolo maledetto dalla sciagura della peste, e qui, ospitati dai signori del luogo, eressero una cappella al santo vescovo Martino, l’ungherese che strappò il suo mantello per proteggere il Figlio del Padre cristiano.

Nella Piazza dei Santi, dinanzi alla Chiesa che la cappella ampliata è divenuta, tre lumi ancora si accendono per ricordare l’avvento di questi tre preti, e le vittorie contro la peste e contro i mori. Andando in cerca di tracce che possano condurci più a fondo in questo crocicchio d’incontri di santi e di uomini, all’interno della chiesa ne troveremo alcune su una tavola con misteri che celebra il culto della Vergine del Rosario, entrata con prepotenza nell’immaginario cristiano dopo la vittoria nella battaglia di Lepanto del 1571 e sapremo dei dettami del Concilio di Trento, sulle cui prescrizioni la parrocchia fu costruita, e la vicenda di un organo per il quale i cittadini sostennero l’intera spesa, che celebra la potenza della musica, in nome di Santa Cecilia. Il paesino arroccato sul crinale della collina a sostegno della sua struttura eminentemente difensiva, ospita anche una cappella dedicata a San Rocco, costruita dopo la peste del 1508 sul luogo dove, si narra che per intervento del santo, il contagio si arrestò salvando la popolazione e la Cappella della Madonna del Soccorso, edificata prima del 1580 nel luogo dove la Madonna pare fosse apparsa ad una fanciulla turbata dal diavolo. Storie di uomini e santi in un luogo che conserva numerosi segni della sua fede cattolica.

chiesa_cannicchio

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Villammare, bloccato falò in area protetta: Polizia rimuove pedane di legno

Gli agenti della Polizia municipale sono intervenuti in un tratto di spiaggia a ridosso dell'area dunale in contrada Oliveto

Castellabate: fede, tradizione e comunità. Attesa per i festeggiamenti di Santa Maria a Mare

I festeggiamenti si concluderanno con il tradizionale spettacolo di fuochi pirotecnici allo scoccare della mezzanotte

Capaccio, Santuario della Madonna del Granato pronto ad accogliere i pellegrini per il 15 agosto

Il luogo, proclamato anche Chiesa Giubilare 2025, sarà raggiunto da centinaia di pellegrini e fedeli

Cannalonga: tutto pronto per il concerto della band “Stef & Rock and Blues Never Die”

L'appuntamento è per venerdì 16 agosto in Piazza del Popolo a Cannalonga

Celle di Bulgheria, “Amore Spezzato”: in piazza contro la violenza di genere

Le associazioni "Radici del Bulgheria" e "Canticum" hanno voluto porre l'attenzione l'attenzione sulla violenza di genere e su quali strumenti utilizzare per contrastare un fenomeno sempre più diffuso

Paura a Capaccio Paestum: incendio devasta l’area ai lati della Provinciale 13

L'incendio si è sviluppato a pochi metri dal bivio che da Capaccio Scalo conduce sia al Capoluogo che al Santuario della Madonna del Granato

Ad Omignano la Festa dell’emigrante

A impreziosire il XIV Raduno degli Omignanesi nel mondo, una mostra fotografica con eccezionali immagini realizzate a Omignano nel 1924 e nel 1931 da Gerhard Rohlfs e Paul Scheuermeier

Ernesto Rocco

14/08/2025

Grave incidente sulla Cilentana: scontro scooter-auto, giovane ferito gravemente

Lo scontro è avvenuto nel tratto compreso tra Poderia e Roccagloriosa

Ferragosto 2025: ecco dove e come lo festeggiano i cittadini e i turisti di Agropoli

A Ferragosto, la scelta è tra la tradizione del pranzo in famiglia e il relax al mare: ecco le preferenze di residenti e turisti ad Agropoli

Angela Bonora

14/08/2025

Montecorice, Jazz e vino d’autore: torna l’XI edizione del diWine Jazz Festival

L'appuntamento è per il 20 e 21 agosto nella suggestiva cornice di Piazzetta San Biagio

Torna alla home