Attualità

Distribuzione farmaci: dalla Campania un modello virtuoso

La Campania è la regione più virtuosa in quanto a dematerializzazione delle ricette sanitarie e distribuzione dei farmaci sul territorio

Redazione Infocilento

17 Novembre 2016

Farmaci

La Campania è la regione più virtuosa in quanto a dematerializzazione delle ricette sanitarie e distribuzione dei farmaci sul territorio

Non soltanto note dolenti; la sanità locale campana è in grado di far registrare anche qualche record positivo.
Secondo le ultime rilevazioni di Promofarma, società di servizi informatici di Federfarma, la Campania sarebbe la prima regione italiana per efficacia del meccanismo di
dematerializzazione delle ricette. Il 90% di quest’ultime risulta essere stato emesso in formato virtuale, non cartaceo.
Una conquista di cui fregiarsi, e che va parzialmente a contrastare la notizia dello scorso mese contenuta in uno studio del Crea Sanità che, misurando le performance dei servizi sanitari regionali, aveva piazzato la Campania
all’ultimo posto in Italia come regione meno virtuosa per i servizi erogati.
E le indicazioni positive non finiscono qui: il modello della sanità campana risulta essere all’avanguardia anche in materia di Dpc, sigla che significa “Dispensare per conto”, ovvero erogare farmaci direttamente al cittadino evitandogli inutili trafile.
Ebbene, in data 3 novembre la regione Campania ha votato l’attuazione di un
piano di dispensazione in Dpc regionale a partire dal prossimo gennaio. Cosa cambia in pratica per i cittadini?
In sostanza la possibilità di poter reperire più facilmente, nelle farmacie vicino casa, farmaci
necessari al trattamento di pazienti in assistenza domiciliare, residenziale e semi-residenziale, anziché essere costretti a recarsi nelle strutture sanitarie per il ritiro.
Spesso infatti le regioni preferiscono optare per quest’ultima tipologia di erogazione, contravvenendo alla norma di riferimento,
la legge 405/2001 in materia di spesa sanitaria, e anteponendo quindi l’interesse personale (dato da un risparmio sull’acquisto del farmaco) alla fruibilità da parte del paziente.
Ovviamente, dispensando il farmaco in questo modo, si calcola solo il risparmio iniziale e non si tiene conto della spesa che il cittadino deve sostenere per recarsi nelle strutture sanitarie di riferimento a ritirare il farmaco.
Un modello all’avanguardia, quello Dpc campano, che in futuro potrebbe riguardare anche i
farmaci cannabinoidi, ovvero realizzati con marijuana medica ricavata da semi di CBD. L’opportunità di usufruire di questa tipologia di farmaci si è concretizzata in Campania lo scorso luglio, con voto unanime da parte del consiglio regionale; ora deve iniziare l’iter tecnico e organizzativo per far sì che i prodotti possano essere effettivamente fruibili dai pazienti.
E chissà che un domani anche i cittadini che curano patologie varie utilizzando la cannabis non possano giovarsi di un servizio di distribuzione efficace e mirato.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Incidente a Capaccio Paestum, scontro auto-scooter: ferito centauro

Il giovane, trasportato all'ospedale di Eboli, ha riportato diversi traumi

Vallo della Lucania, la Diocesi celebra lo sport: oltre 200 giovani al Torneo Diocesano di Calcio a 5

Grande attesa per le finali della categoria Under 12, in programma il 15 giugno alle ore 16:30 sul campo sportivo di Borgo San Cesareo

Chiara Esposito

29/05/2025

Sapri, Piano di Zona Ambito S9: partiti i nuovi tirocini d’inclusione

"È un servizio importante per il nostro territorio - ha affermato la coordinatrice del Piano di Zona Ambito S9 Gianfranca Di Luca - "Nell'ultimo triennio sono stati attivati dal Piano di Zona oltre 250 tirocini d'inclusione"

Ogliastro Cilento, stop all’impianto a biometano. Intervengono i consiglieri regionali Tommasetti e Cammarano: “Una vittoria per il territorio”

Una sentenza che rappresenta un importante punto di svolta in una vicenda che ha sollevato negli ultimi mesi numerose perplessità sotto il profilo ambientale, procedurale e partecipativo

Punti Nascita a rischio chiusura, interviene la Consulta regionale femminile: “Il Governo tuteli le madri del Sud”

Ad intervenire è Ilaria Perrelli, presidente della Consulta regionale: "È una decisione del governo nazionale gravissima"

Salernitana, Pardo sul caos play out: “E’ una situazione paradossale”

Intanto il Consiglio federale ha stabilito le date dei playout di Serie B dopo il deferimento del Brescia. Si giocherà il 15 e 20 giugno

Cicerale: successo per la Giornata Ecologica nel segno dell’educazione ambientale

Un appuntamento che ha unito scuola, istituzioni e cittadini attorno a un obiettivo comune: prendersi cura dell’ambiente e promuovere una cultura della sostenibilità

Capaccio Paestum: domani la proclamazione del sindaco Paolino e del Consiglio Comunale

Intanto, questa mattina, la Commissione d'indagine si è recata presso la Casa Comunale per acquisire diversi atti e documenti

“Metrò del Mare”: la Campania potenzia i collegamenti marittimi fino al 2028

Potenziate le tratte per il Cilento e integrate le connessioni con la Costiera Amalfitana, puntando a decongestionare il traffico e valorizzare il turismo. Scadenza bando: 9 giugno

Ernesto Rocco

29/05/2025

Orria: bando per la concessione di contributi per l’avvio di nuove attività commerciali

C'è tempo fino alle ore 12.00 del 31 maggio per partecipare

Antonio Pagano

29/05/2025

Eboli, parte Barcamp – Youth Innovation Lab: laboratorio gratuito di innovazione e attivazione giovanile

Le attività si svolgeranno presso la sede del Forum dei Giovani di Eboli, in Corso Garibaldi, 8, che per tutta la durata del progetto ospiterà i giovani partecipanti come spazio operativo

Torna alla home