Attualità

Bandiere Blu: 17 vessilli su spiagge e porti del Cilento, ecco tutti i record

ROMA. La Provincia di Salerno si conferma da record per le Bandiere Blu. La costiera salernitana, insieme a quella di Savona, è la prima in Italia per numero di comuni insigniti con il riconoscimento della Fee (Foundation for environmental education), attribuito annualmente per qualità delle acque e dei servizi.

Ernesto Rocco

13 Maggio 2015

ROMA. La Provincia di Salerno si conferma da record per le Bandiere Blu. La costiera salernitana, insieme a quella di Savona, è la prima in Italia per numero di comuni insigniti con il riconoscimento della Fee (Foundation for environmental education), attribuito annualmente per qualità delle acque e dei servizi.

Ieri mattina, presso la sede della Regione Lazio, sono stati consegnati i vessilli. In Italia hanno ottenuto le Bandiere Blu 280 località (sette in più rispetto all’estate 2014). In cima alla classifica delle regioni con i lidi più puliti dello Stivale c’è la Liguria, con 23 aree costiere, seguita dalla Toscana con 18 e dalle Marche con 17. La Campania si attesta al quarto posto in Italia, al primo nel centro-sud, con quattordici spiagge dalle acque cristalline. Si tratta di Anacapri e Massa Lubrense nel napoletano, mentre le restanti in provincia di Salerno: Positano, Agropoli (con Trentova e San Marco), Ascea, Centola-Palinuro, Capaccio, Casal Velino, Castellabate, Montecorice (Agnone, Capitello, San Nicola a Mare), Pisciotta, Pollica (Acciaroli e Pioppi), Vibonati (Villammare) e Sapri. Il Cilento, con dodici comuni premiati su sedici (escluse solo San Mauro Cilento, Camerota, San Giovanni a Piro-Scario e Santa Marina-Policastro Bussentino) è risultato il vero motore trainante per l’intera Regione. Ciò è stato possibile grazie alla riconferma di tutte le Bandiere Blu 2014 e ad una novità. Tra le undici new entry italiane, infatti, c’è anche Capaccio che vedrà sventolare il vessillo Fee su ben sei spiagge di Paestum, da Varolato ad Acqua dei Ranci. «Si tratta del riconoscimento più prestigioso da ottenere per le città che puntano sul turismo balneare», ha detto il primo cittadino Italo Voza. «Questo – ha aggiunto – non deve assolutamente essere considerato un punto di arrivo, dobbiamo impegnarci sempre di più per conservare la Bandiera Blu, lavorando per salvaguardare il nostro mare e il nostro ambiente in generale, e per migliorare i servizi per i tanti turisti che da oggi sceglieranno questa località perché sanno che ha ottenuto l’importante riconoscimento». I record della Provincia di Salerno, però, non si fermano ai premi per le spiagge. A questi vanno aggiunte cinque Bandiere Blu per gli approdi turistici. A fare en plein sono Agropoli, Palinuro, Casal Velino, Pollica e Marina di Acciaroli. Con loro anche Marina di Camerota, esclusa eccellente dall’assegnazione delle Bandiere Blu per i lidi. Il comune del Basso Cilento, che da due anni si vede assegnare a «Cala degli Infreschi» il titolo di spiaggia più bella d’Italia da Legambiente, non ha avuto l’ok per candidare le aree protette ad ottenere l’importante vessillo ed è inoltre priva di impianti di depurazione, requisito fondamentale per entrare nella graduatoria della Fee. Tra gli altri indicatori necessari per ottenere la Bandiera Blu ci sono una corretta gestione del territorio che comprende raccolta differenziata e riduzione dei rifiuti, cura dell’arredo urbano e delle spiagge, accesso al mare per tutti, senza barriere architettoniche e limitazioni. L’obiettivo della Foundation for environmental education è quello di spingere verso un turismo sempre più sostenibile, in cui la qualità dei servizi si accompagni al rispetto dell’ambiente, ma verificando che, su questo punto, l’attenzione degli amministratori sia alta e continua. La Provincia di Salerno ha ottenuto il suo primo riconoscimento con Pollica, nel 1987. Da allora è stato susseguirsi di successi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Serre in festa per i 100 anni di Nonna Lucia

Il sindaco Antonio Opramolla ha portato a nome di tutta la comunità un caloroso abbraccio, accompagnato da un bouquet di rose e da una cornice d’argento con dedica

A Torre Orsaia la XV edizione della manifestazione “Tutti uniti con il cuore”

Un momento di convivialità e soprattutto di raccolta fondi per permettere all'associazione di donare al centro dialisi dell’Ospedale dell’Immacolata di Sapri un sofisticato apparecchio multi parametrico

Cilento: dati Arpac confermano l’eccellenza del mare

Dati positivi per il mare cilentano anche in questa prima metà di Agosto, tra Agropoli e Sapri nessuna criticità

Ernesto Rocco

18/08/2025

Rofrano ottiene finanziamento per la frana Moscatello-Macchia

La Regione Campania finanzia con oltre 3 milioni di euro il Comune di Rofrano per il consolidamento della frana Moscatello-Macchia. Lavori a settembre

Luisa Monaco

18/08/2025

Pollica, “Silence for life”: il paese si veste a lutto per le vittime di Gaza

Da oggi, una volta a settimana, il borgo di Pollica vestirà il lutto ogni lunedì dalle 9 alle 13 per ricordare sorelle e fratelli quotidianamente massacrati dalla fame, dalle malattie, dalle amputazioni, dai proiettili

Eboli, indumenti abbandonati accanto ai raccoglitori: monta la protesta dei residenti

Il fenomeno si verifica sia nel centro cittadino che nei quartieri periferici

Rocca Cilento: ecco la rievocazione storica “La Congiura dei Baroni”

Oltre 100 figuranti, tra sbandieratori, trombonieri, archibugieri e giocolieri, che hanno animato le vie del centro storico fino a tarda sera

Sapri, yacht in fiamme al porto: l’imbarcazione affonda a 57 metri di profondità

Ora sarà necessario procedere con le operazioni di recupero del natante, per evitare che possa causare danni all'ambiente marino circostante

Bussentina, identificato il corpo ritrovato lungo la statale 517: si tratta di Sabato Rodio. Questa mattina l’autopsia

Pare che, secondo gli elementi rinvenuti dagli investigatori, si sia trattato di un suicidio

Paura ad Olevano sul Tusciano: abitazione a fuoco

La rapidità dell'intervento ha evitato conseguenze più gravi, e non si sono registrati feriti

Ernesto Rocco

18/08/2025

Castellabate, l’appello degli amici di Stefano per l’ultimo saluto: “Portate qualcosa di granata”

La Salernitana era il grande amore del 39enne, così come la sua passione per il mondo della musica con la sua console da dj che ha fatto ballare e divertire per anni

Torna alla home