Attualità

Polemica dei sindacati: “Parco del Cilento ancora ingessato tra ritardi e politichese”

"Fin ora nulla è cambiato, Pellegrino dia la svolta"

Redazione Infocilento

16 Novembre 2016

“Fin ora nulla è cambiato, Pellegrino dia la svolta”

“Dal 3 maggio, data della conferenza stampa d’insediamento del neo presidente Tommaso Pellegrino alla guida della seconda area protetta italiana per estensione, il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, ad oggi ne è passata di acqua sotto i ponti ma, nonostante la buona volontà, tutto sembra ancora ingessato”. E’ quanto sostengono dal Coordinamento USB Parco del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, evidenziando che “Il territorio è ostaggio di svariate categorie di soggetti spesso in contrapposizione tra loro come i cacciatori e gli ambientalisti, gli imprenditori e gli agricoltori, le opposte forze e fazioni politiche”.

“Tra le esigenze di tutela ambientale cosí come previsto dalla Legge Quadro sulle Aree protette e le richieste di eliminazione dei vincoli stabiliti dal Piano del Parco lo sviluppo del territorio resta una chimera – accusano dal sindacato – tant’è che, nonostante i finanziamenti europei arrivati e spesi, la disoccupazione costringe ancora troppi giovani ad emigrare”.

Secondo il Coordinamento Usb lo sviluppo del territorio non si coniuga con la “costruzione di nuovi edifici, impianti produttivi ed opere pubbliche”. “Il reale sviluppo di un Parco consiste nell’utilizzazione sostenibile delle risorse esistenti garantendo forme di occupazione stabili nel tempo – evidenziano – E ciò spetta all’istituzione Parco, al suo Consiglio Direttivo ma anche al neo dirigente facente funzioni Giovanni Ciao che dovrebbe tradurre in azioni concrete gli indirizzi politici”.

Quindi il sindacato traccia la strada: “Per raggiungere qualunque obiettivo occorrerebbe ripartire dalle risorse umane: una riorganizzazione del personale interno, partnership con associazioni e cooperative giovanili, potenziamento delle guide del Parco, dare opportunità ai giovani ricercatori, riempire musei, strutture ricettive e centri visita di contenuti affidandole a giovani cilentani meritevoli e capaci. Questo ed altro ancora potrebbe fare la differenza”. Di qui l’invito al presidente Tommaso Pellegrino a “dare la svolta”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Chiusura Punto Nascita Sapri: preoccupazione del Comitato di Lotta

Il Comitato di Lotta per l'Ospedale di Sapri esprime forte preoccupazione per la chiusura del punto nascita. Si attende una legge regionale

Cicerale: il progetto “Il cammino dei sapori” candidato a finanziamento turistico regionale

L'iniziativa mira a promuovere itinerari turistici con rilevanza nazionale e internazionale

Unisa: Virgilio D’Antonio è il nuovo Rettore, superato il quorum

Nel tardo pomeriggio di oggi la proclamazione del nuovo Rettore, sarà lui a guidare l'Ateneo salernitano per il prossimo sessennio

Antonio Pagano

03/07/2025

Ecco i Comuni Ricicloni di Legambiente: nel Cilento trionfa Felitto

Nel 2025 lieve calo dei comuni rifiuti free: scendono a 663, -5% rispetto allo scorso anno. Rappresentano ancora solo l’8,4% dei 7896 comuni italiani

Ernesto Rocco

03/07/2025

Acciaroli: attivato il servizio di automedica con medico e infermiere

“Un presidio indispensabile non solo per Acciaroli ma per l’intero territorio”, così il sindaco di Pollica, Stefano Pisani

Assessore di Olevano Sul Tusciano investito a Battipaglia: è in gravi condizioni

L'uomo è rimasto coinvolto in un grave incidente strdale a Battipaglia

Postiglione, lutto cittadino per i funerali del giovane Cristiano Onnembo, aveva solo 20 anni

E’ in lutto il Comune di Postiglione per la prematura scomparsa di Cristiano Onnembo, deceduto a soli venti anni. Il giovane aveva diversi problemi di salute e la sua scomparsa, […]

Agropoli: via Isidoro Pacifico riaperta al traffico veicolare

Dallo scorso primo luglio revocata l'Area Pedonale Urbana

Ernesto Rocco

03/07/2025

Palinuro, completato il ripristino delle Saline: via l’antenna 5G

Comitato assicura che l’attenzione resta alta e torna a chiedere un piano antenne

Agropoli, futuro incerto per il parcheggio sotterraneo all’ex campo Landolfi

La giunta comunale ha respinto la proposta progettuale: è irrealizzabile

Ernesto Rocco

03/07/2025

Punto nascita Sapri a rischio chiusura: adottata nuova delibera della Regione Campania

Riorganizzare i Punti Nascita, con annessa chiusura del 50% degli stessi non in deroga e sub standard, entro il primo semestre del 2025

Insediato al Mitur tavolo interministeriale dei flussi turistici: presenti anche Castellabate e Pollica

Nel corso della riunione, i ministri e i delegati comunali hanno avviato un confronto costruttivo su strategie e proposte per affrontare le sfide poste dall’incremento delle presenze durante l’alta stagione

Torna alla home