Attualità

Crisi del settore castanicolo, ‘non lasciamo sole le aziende’

Il 2016 peggior anno di sempre

Katiuscia Stio

15 Novembre 2016

Il 2016 peggior anno di sempre

InfoCilento - Canale 79

CASTEL SAN LORENZO. Con una delibera di Giunta il comune guidato dal sindaco Giuseppe Scorza da il proprio sostegno all’Associazione castanicoltori Campani e all’Associazione Verde Collina che chiedono alla Regione Campania e all’Assessorato all’Agricoltura di non abbandonare le aziende agricole messe in ginocchio dal Cinipide galligeno.
Con una nota inviata a vari Enti comunali, l’Associazione Castanicoltori Campani e l’Associazione Verde Collina evidenziano la grave situazione in cui versa la Filiera Castanicola Campana. Da oltre sette anni il settore è in piena emergenza fitopatologia causata dal cinipide galligeno del castagno, la Filiera Castanicola rivestendo una considerevole importanza economica, sociale, ambientale, paesaggistica e idrogeologica con i suoi oltre 15,000 ettari di castagneti non può essere abbandonata.
«A Castel San Lorenzo non ci sono grossi produttori di castagne ma ci sono concittadini che lavorano presso aziende, inoltre per il bene del territorio- Roccadasdipe, Felitto, Magliano sono i grandi produttori castanicoli- abbiamo deciso, come Amministrazione, di dare il nostro sostegno e supporto alla causa» dichiara il sindaco Scorza.
I dati produttivi della filiera castanicola degli ultimi 5 anni sono i peggiori dell’ultimo secolo: il dato produttivo del 2014 è stato -95%, nel 2015 si è avuta una timida ripresa ma la produzione si è attestata a 70%. Il danno economico negli ultimi cinque anni per la sola produzione vendibile ha superato i 200milioni di euro. Nel 2016 il crollo produttivo è superiore a quello del 2014, -95%, nel 2014 si era data la possibilità a molte azienda di avere un ristoro, così come nel 2012 ma purtroppo non tutte le aziende hanno potuto presentare domanda di calamità . Sono circa 2.000 le persone fisiche, proprietarie di piccoli castagneti che secondo i dati della Associazione sono stati escluse e chi è rientrato nell’ elenco degli idennizzi,, invece, non ha avuto un giusto ristoro. «Se dovesse risuccedere quello che è avvenuto nel 2012, cioè l’importo assegnato è a mala pena stato sufficiente a coprire i costi tecnici di presentazione delle domande e della loro istruttoria, saremo costretti a constatare che il sistema continua ad ingannare che fa impresa nel mondo agricolo e che , di fronte a tale calamità, che dura da più di cinque anni, che ha messo in ginocchio migliaia di aziende agricole de di famiglie nelle zone interne della Campania, non vi sono rispetto, sensibilità e soprattutto parità di trattamenti come avvenuto in altri settori economici.(…) Si chiede dunque al presidente della Giunta regionale della Campania ed al consigliere delegato dell’Agricoltura un’azione concreta per rappresentare con energia e le giuste argomentazioni il rispetto di migliaia di produttori che in questi anni stanno sopportando doppiamente la crisi economica»

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cybersecurity: la nuova frontiera della protezione digitale per aziende e cittadini

Un caso emblematico è quello di Convergenze: nata come ISP, ha diversificato nel tempo la propria offerta diventando una multiutility e includendo tra i suoi servizi anche strumenti di cybersecurity

Da Porto a Milazzo a piedi per costruire un futuro più giusto: arriva a Salerno e nel Cilento Mauro Mondello

Un giornalista, uno zaino, un paio di scarpe da trekking e un obiettivo chiaro: sostenere due iniziative di impatto sociale nel cuore della Sicilia. È questa la premessa del viaggio […]

Ernesto Rocco

01/09/2025

Manca personale sanitario nel salernitano: «è impiegato in posizioni improprie»

La Nursind accusa l'azienda di demansionare centinaia di infermieri. «Centinaia di lavoratori destinati in ufficio anziché in corsia»

Ernesto Rocco

01/09/2025

Settembre, il mese del rientro a scuola. Al via le attività. Calano gli studenti

Il rientro sui banchi in Campania si avvicina. Diverse le novità per l'anno scolastico 2025/2026, che si caratterizzerà per l'ennesimo calo di studenti

Ernesto Rocco

01/09/2025

Torchiara: locali comunali saranno intitolati al Dott. Emanuele De Vita, medico e amministratore

Questa scelta vuole esprimere la profonda stima e gratitudine che accomuna tutti i cittadini di Torchiara per i servizi resi alla Comunità

Antonio Pagano

31/08/2025

La reliquia del Beato Carlo Acutis arriva a Capaccio Paestum

La reliquia del Beato Carlo Acutis arriva al Santuario di Paestum. Un evento che unisce spiritualità e tradizione

Ernesto Rocco

31/08/2025

Valle dell’Angelo: punta a costituire una rete tra piccoli comuni italiani per la valorizzazione dei territori

L'Ente intende farsi promotore dell'iniziativa denominata "PICO - Piccoli Paesi Italiani Custodi di Origini"

Antonio Pagano

31/08/2025

Anas, controesodo, SS18 tra le più trafficate: 65mila veicoli a Capaccio Paestum

Oltre 274 milioni di veicoli sono transitati lungo la rete Anas dal 25 luglio al 31 agosto

Aree interne, Palmieri ai Vescovi: “Stop campanilismi, servono fusioni e amministrazioni condivise”

Il sindaco di Roscigno Pino Palmieri: “L’appello dei Vescovi è un buon suono, ma servono azioni che facciano vibrare davvero i territori”

SP562: Camerota punta a fondi per completare la messa in sicurezza della strada del Mingardo

Comune punta a fondi del Ministero dell'Interno per il terzo lotto della messa in sicurezza della strada costiera

Ernesto Rocco

31/08/2025

Torna alla home