Attualità

La Valle del Calore dice “no” allo ‘scippo’ dell’ospedale

"Non siamo affatto disposti a tollerare un’ingiustizia che non ha alcun fondamento giuridico, umano, sociale, economico e civile"

Katiuscia Stio

15 Novembre 2016

Ospedale di Roccadaspide

“Non siamo affatto disposti a tollerare un’ingiustizia che non ha alcun fondamento giuridico, umano, sociale, economico e civile”

ROCCADASPIDE. “Il popolo della Valle del Calore e degli Alburni dice no allo scippo e ingiusto e doloroso della sua storia secolare”. Con questo appello il comitato che lotta contro la chiusura dell’ospedale di Roccadaspide chiama a raccolta i cittadini per aderire al corte di protesta in programma il 19 novembre “Il nostro ospedale, unico baluardo pubblico a difesa della vita e della salute dei cinquantaquattromila residenti dei 24 Comuni della Valle del Calore Salernitano – spiegano – dopo gli ultimi provvedimenti amministrativi del Commissario Polimeni, dei vertici della Giunta Regionale e del Direttore Generale della ASL Salerno, rischia la chiusura”. “Sarà l’unico ospedale in tutta la Provincia a subire questo violento, ingiustificato e incomprensibile trattamento”, evidenziano”.
La struttura ospedaliera di Roccadaspide (attualmente dotata di 70 posti letto e con una serie di unità operative davvero di eccellenza) diventerebbe un punto di primo accesso in deroga con (soli) 20 posti letto di Medicina Generale. “Una sorte infame quella prefigurata dal commissariato di Governo per il nostro presidio ospedaliero, noi non siamo cittadini di serie B. Noi paghiamo le tasse come tutti gli altri cittadini d’Italia. Noi non siamo affatto disposti a tollerare un’ingiustizia che non ha alcun fondamento giuridico, umano, sociale, economico e civile”, denunciano dal comitato invitando tutti “a difendere quello che è un nostro sacrosanto diritto”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ecco i Comuni Ricicloni di Legambiente: nel Cilento trionfa Felitto

Nel 2025 lieve calo dei comuni rifiuti free: scendono a 663, -5% rispetto allo scorso anno. Rappresentano ancora solo l’8,4% dei 7896 comuni italiani

Ernesto Rocco

03/07/2025

Acciaroli: attivato il servizio di automedica con medico e infermiere

“Un presidio indispensabile non solo per Acciaroli ma per l’intero territorio”, così il sindaco di Pollica, Stefano Pisani

Assessore di Olevano Sul Tusciano investito a Battipaglia: è in gravi condizioni

L'uomo è rimasto coinvolto in un grave incidente strdale a Battipaglia

Postiglione, lutto cittadino per i funerali del giovane Cristiano Onnembo, aveva solo 20 anni

E’ in lutto il Comune di Postiglione per la prematura scomparsa di Cristiano Onnembo, deceduto a soli venti anni. Il giovane aveva diversi problemi di salute e la sua scomparsa, […]

Agropoli: via Isidoro Pacifico riaperta al traffico veicolare

Dallo scorso primo luglio revocata l'Area Pedonale Urbana

Ernesto Rocco

03/07/2025

Palinuro, completato il ripristino delle Saline: via l’antenna 5G

Comitato assicura che l’attenzione resta alta e torna a chiedere un piano antenne

Agropoli, futuro incerto per il parcheggio sotterraneo all’ex campo Landolfi

La giunta comunale ha respinto la proposta progettuale: è irrealizzabile

Ernesto Rocco

03/07/2025

Punto nascita Sapri a rischio chiusura: adottata nuova delibera della Regione Campania

Riorganizzare i Punti Nascita, con annessa chiusura del 50% degli stessi non in deroga e sub standard, entro il primo semestre del 2025

Insediato al Mitur tavolo interministeriale dei flussi turistici: presenti anche Castellabate e Pollica

Nel corso della riunione, i ministri e i delegati comunali hanno avviato un confronto costruttivo su strategie e proposte per affrontare le sfide poste dall’incremento delle presenze durante l’alta stagione

Capaccio, carenza di medici per la Guardia medica estiva: parla il Direttore del distretto sanitario 69, Claudio Mondelli

L'Asl e i distretti sanitari hanno cercato di trovare soluzioni alternativi per coprire l'emergenza rafforzando la presenza di ambulanze disponibili sul territorio

Palinuro, “La biblioteca fuori dalle mura, la cultura non conosce barriere”: ecco l’ape car itinerante

L'ape car sarà presente, in queste settimane, a Palinuro presso l'Antiquarium

Acquavella e Vallo della Lucania in festa per la Madonna delle Grazie

Due le comunità cilentane in festa per la Madonna delle Grazie, un appuntamento che unisce fede e tradizione

Torna alla home