Attualità

Al via l’operazione “Paestum Mia”

Si punta ad una riappropriazione del Parco da parte delle comunità locali

Giuseppe Di Vietri

15 Novembre 2016

Si punta ad una riappropriazione del Parco da parte delle comunità locali

Quella condivisa dal direttore del Parco archeologico di Paestum è una ottima notizia: l’abbonamento annuale per l’ingresso al Parco e al Museo archeologico di Paestum alla cifra simbolica di 15 euro.
Ma perché fare un abbonamento ad un Museo o ad un Parco archeologico? Semplice: per farlo vivere.
L’obiettivo evidente di “Paestum Mia” non è infatti l’aumento dell’offerta turistica diretta a chi sceglie di venire a Paestum una volta nella vita, ma è quello ricostruire il contatto delle popolazioni locali, di mettere le comunità residenti nella condizione di riappropriarsi di quei luoghi attraverso una frequentazione fisica degli spazi. Luoghi intesi come beni collettivi capaci di generare nuova identità e non solo di testimoniare storia. In questo senso la direzione di Paestum punta a fare del Parco archeologico un driver di sviluppo dell’area, ponendolo come generatore di valore e non solo come attrattore turistico. L’abbonamento, tramite il pretesto dell’abbattimento del muro psicologico del biglietto, punta a farti sentire libero di entrare nel Parco e nel Museo illimitatamente. Può sembrare un’operazione banale ma non lo è affatto, anzi. Rendere quotidiani i luoghi della cultura ai residenti è un primo passo per politiche culturali metodologicamente moderne; politiche culturali che puntano alla valorizzazione dell’identità e dell’eredità culturali così come previsto dalla Convenzione di Faro.
E’ un ottimo passo in avanti cui, sono più che certo, ne seguiranno degli altri in ottica di coinvolgimento delle stesse comunità.

paestum_mia

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Fonderie Pisano, De Luca: giusto condannare i responsabili

La Corte Europea aveva condannato le autorità italiane per la mancata adozione di tutte le misure necessarie per garantire l'effettiva tutela dei diritti dei cittadini della Valle dell'Irno in relazione all'inquinamento ambientale causato dal proseguimento dell'attività delle fonderie

Sala Consilina: consultazione pubblica per rilanciare il commercio di prossimità e rigenerare la città

L’incontro, aperto a tutti i cittadini, si terrà martedì 13 maggio 2025, alle ore 20.30, presso il Centro “Pino Paladino” in via Giocatori

La Zipline di Laurino: un’opportunità per il territorio, ma mancano gestori

Un'opera straordinaria, ma che da diversi anni è inutilizzata nonostante, nel corso del tempo, ha pubblicato numerosi bandi di gara per affidarne la gestione a privati

Tutto pronto per l’inaugurazione della nuova strada Camerota-Lentiscosa: potenziato il collegamento territoriale

Inaugurazione mercoledì 14 maggio 2025 della nuova strada Camerota-Lentiscosa

Ascea si riunisce il capitolo provinciale dei francescani dopo l’elezione di Papa Leone XIV

Mons. Calvosa ha voluto condividere con l’assemblea un ricordo personale legato al nuovo Papa, conosciuto – ha detto – nei primi tempi del suo ministero episcopale

Chiara Esposito

09/05/2025

Lutto cittadino a San Rufo per la morte del giovane Angelo

Lutto cittadino in occasione dei funerali previsti per domani presso il Santuario della Madonna della Tempa

Aggressione a coniugi sul Lungoirno di Salerno: indagini in corso

È successo ieri sera intorno alle 20.30. I due coniugi hanno riportato ferite per fortuna non gravi

Le Azalee AIRC tornano per la Festa della Mamma: ecco dove trovarle nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Per la Festa della Mamma, scegli di regalare un'Azalea della Ricerca: un gesto d'amore che fa fiorire la speranza per migliaia di donne

Angela Bonora

09/05/2025

Agropoli, scambio internazionale per gli studenti della Rossi Vairo: cinque studenti in visita dalla Turchia

Il gruppo di studenti ha preso parte alle lezioni in classe, laboratori, corsi musicali, giornata di trekking

Comunità Montana Vallo di Diano porta i grani antichi all’Università di Salerno

Ieri si tenuto il convegno “La coltivazione dei cereali – riflessioni e sfide per il futuro dei territori"

Provincia di Salerno, calano iscritti a scuola. Minella: “Quest’anno perse 160 classi”

Le scuole dell'infanzia e primaria registreranno un calo complessivo di 1.271 alunni

Vallo della Lucania, il M5S lancia la mobilitazione per il referendum sul lavoro: “Dignità e diritti al centro”

Una mobilitazione che parte dalle piazze per arrivare alle urne, nella convinzione che il cambiamento passi anche e soprattutto dal basso

Chiara Esposito

09/05/2025

Torna alla home