Cronaca

Cilento, ennesimo incidente causato da cinghiali: è allarme

Sindaco scrive al Parco e chiede provvedimenti

Redazione Infocilento

13 Novembre 2016

cinghiali

Sindaco scrive al Parco e chiede provvedimenti

GIOI. Ancora un grave incidente causato dalla scorribanda di un grosso cinghiale sulla SP 47 di collegamento Gioi-Vallo della Lucania, all’altezza della località Santa Croce nel Comune di Gioi. Un’auto si è scontrata con l’animale riportando seri danni. Una donna è invece finita in ospedale. Per questo il sindaco Andrea Salati ha deciso di far sentire ancora la sua voce ed ha inviato una nota all’Ente Parco per illustrare l’accaduto e per suggerire dei provvedimenti da adottare in deroga alla legge venatoria per procedere ad un abbattimento numericamente consistente.
“Ci risiamo – scrive – questa volta è toccato ad una trapiantata renale che a bordo della sua auto, con il figlio alla guida, si è vista sbarrare la strada da un grosso cinghiale. E mentre l’auto ha subito gravi danni, alla malcapitata, trasportata al Pronto Soccorso del San Luca di Vallo per gli accertamenti del caso, per fortuna non sono state riscontrate conseguenze dannose inerenti la sua condizione di trapiantata, ma solo forti dolori diffusi e un grande spavento. “È andata bene pure stavolta!” commentano gli abitanti del paese. “Purtroppo – continua Salati – l’attuale situazione burocratica non modifica lo status quo ante, viste le continue e quotidiane proteste delle popolazioni amministrate, che si rinnovano in modo più veemente ogni qual volta le scorribande degli ungulati provocano danni anche gravi mai o mal risarciti, ai coltivati, e mettono a repentaglio l’incolumità di persone e cose, come nell’ennesimo caso riportato”.
“Ben vengano i selecontrollori – scrive ancora Salati – che attraverso prelievi mirati dovrebbero ridurre selettivamente il numero dei cinghiali, ma ritengo, ancora una volta, che non è la panacea per la soluzione della problematica. Per farlo, mi permetto di dare dei suggerimenti, finora inascoltati dai predecessori. Bisogna far ricorso alle deroghe delle leggi 157/92 e 394/91 che regolano l’attività venatoria nelle aree protette. Deroghe che nel caso non vi siano altre soluzioni soddisfacenti, e non ve ne sono, si applicano in casi di estrema gravità quali la tutela della salute e della sicurezza pubblica, la sicurezza aerea, la prevenzione di gravi danni alle culture, al bestiame, ai boschi, alla pesca e alle acque, la protezione della flora e della fauna. Tutte condizioni queste che sono presenti nel nostro territorio. Allora – chiede il primo cittadino – che si aspetta a dar via libera alle deroghe che la legge autorizza e che risolvono l’annosa problematica venendo incontro alle esigenze delle popolazioni amministrate? È il momento delle decisioni forti, in caso contrario potrebbero essere i sindaci a prendere i provvedimenti necessari anche se non condivisi” conclude.
Intanto, mentre era in partenza la nota succitata per l’Ente Parco, sulla scrivania del sindaco è arrivata l’ennesima denuncia per segnalare l’ennesimo incidente: causato dall’impatto di una macchina con grosso cinghiale sulla 270 di collegamento Gioi-Omignano in località Cetennete nel Comune di Gioi con gravi danni alla macchina, mentre per il giovane conducente solo un fortissimo spavento.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli, indumenti abbandonati accanto ai raccoglitori: monta la protesta dei residenti

Il fenomeno si verifica sia nel centro cittadino che nei quartieri periferici

Sapri, yacht in fiamme al porto: l’imbarcazione affonda a 57 metri di profondità

Ora sarà necessario procedere con le operazioni di recupero del natante, per evitare che possa causare danni all'ambiente marino circostante

Bussentina, identificato il corpo ritrovato lungo la statale 517: si tratta di Sabato Rodio. Questa mattina l’autopsia

Pare che, secondo gli elementi rinvenuti dagli investigatori, si sia trattato di un suicidio

Paura ad Olevano sul Tusciano: abitazione a fuoco

La rapidità dell'intervento ha evitato conseguenze più gravi, e non si sono registrati feriti

Ernesto Rocco

18/08/2025

Castellabate, l’appello degli amici di Stefano per l’ultimo saluto: “Portate qualcosa di granata”

La Salernitana era il grande amore del 39enne, così come la sua passione per il mondo della musica con la sua console da dj che ha fatto ballare e divertire per anni

Agropoli: rischio avvelenamento per una colonia felina, c’è la denuncia

Presentata querela dopo il ritrovamento di una sostanza di colore verdastro nel luogo dove abitualmente i gatti mangiano

Ernesto Rocco

18/08/2025

Ferragosto nel Cilento: controlli straordinari dei Carabinieri tra multe, sequestri e denunce

Sono stati controllati 90 veicoli, identificate 135 persone, elevate 17sanzioni al codice della strada

Estate di fuoco nel salernitano: oltre 1500 incendi. Nel Cilento ettari di vegetazione andati in fumo

Dal Masso della Signora al Monte Stella, fino alle aree del Cilento come Palinuro, Laurito, Vibonati e Ascea, il fuoco ha cancellato ettari di vegetazione, mettendo in ginocchio un territorio che vive di turismo

Furti sulle auto in sosta lungo il litorale: nuovo episodio a Linora

Nonostante le denunce presentate, i furti continuano a ripetersi con frequenza

Ernesto Rocco

18/08/2025

Piaggine, incidente stradale nella notte. Due giovani coinvolti. Necessario l’intervento dell’elisoccorso

Per uno dei feriti si è reso necessario al trasferimento in ospedale a Napoli

Paura al porto di Sapri: yacht in fiamme, intervento dei vigili del fuoco evita il peggio

L’imbarcazione in fiamme è stata trainata fuori dall’area del porto, così da mettere in sicurezza le altre unità ormeggiate

Eboli, violento incidente stradale in località Campolongo: due auto coinvolte

Nel violento impatto un'auto si è completamente cappottata

Torna alla home