Attualità

Parchi: all’esame del Senato una nuova legge che semplifica la burocrazia

Valiante: questa è una rivoluzione burocratica per i parchi

Redazione Infocilento

9 Novembre 2016

Senato

Valiante: questa è una rivoluzione burocratica per i parchi

E’ all’esame del Senato una legge che punta a semplificare gli iter burocratici nei territori dei Parchi. Con la nuova normativa, infatti, la funzione autorizzatoria in materia di paesaggio per gli interventi da realizzare nei parchi nazionali resta all’ente Parco. Non sarà più necessario, invece, ottenere il parere in materia urbanistica anche della Soprintendenza. In questo modo si superano le duplicazioni di atti e le lungaggini burocratiche esistenti fin ora. Il testo di legge, una volta approvato dal Senato, passerà alla Camera. L’iter per l’approvazione di una nuova normativa in questo settore iniziò nel 2013. Nell’ottobre di quell’anno, infatti, il deputato Pd Simone Valiante presentò il primo disegno di legge che andava proprio in questa direzione. “Poi – ricorda il deputato cilentano – il dibattito da me avviato come responsabile Ambiente del Pd della segreteria Epifani alla festa nazionale di Castellabate. Piu’ di un anno fa la discussione nell’Aula della Camera della mia interpellanza urgente. Poi il lavoro in Commissione Ambiente con Tino Iannuzzi”. Secondo Valiante la nuova legge apre le porte ad “Un parco a misura d’uomo che rispetterà i territori e la gente che li vive”. “Si tratta – conclude il deputato – di una rivoluzione burocratica per i parchi”

InfoCilento - Canale 79

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli, grande festa in onore di Carmine Fiorillo: il ragazzo coinvolto nell’incidente al Campus di Fisciano

Emozioni, preghiera e amicizia: la comunità parrocchiale di Eboli ha celebrato il ritorno di Carmine Fiorillo con una grande festa tra fede, colori e abbracci

Agnone Cilento, tragedia sfiorata al concerto di Raphael Gualazzi, l’artista rassicura: “Stiamo bene, ma serve più sicurezza”

"C'è il rammarico perché ad oggi ancora accadono episodi del genere che possono mettere in pericolo non solo chi vive il palco ma, soprattutto, chi vuole godersi lo spettacolo”, fanno sapere dall'entourage di Gualazzi

Il Comune di Bellosguardo avrà la sua Casa di Comunità: firmato il contratto con l’ASL

Chi si rivolgerà alla Casa di Comunità potrà trovare un valido supporto socio-sanitario e una centrale operativa, raggiungibile anche telefonicamente

Agropoli, monitoraggio della rupe: l’Amministrazione avvia un piano di sicurezza mai attuato prima

Al via rilievi sulla rupe e via libera ad un progetto per la messa in sicurezza del fortino. L'annuncio del sindaco Mutalipassi

San Rufo, in mille per la solidarietà. Successo per “Aggiungi un posto a tavola” contro la fibrosi cistica

Cittadini e volontari si sono messi a disposizione come cuochi, camerieri e organizzatori, offrendo il proprio contributo per una causa importante

Maxi furto in un supermercato di Salerno: bottino da 60mila euro

Quattro individui a volto travisato hanno agito con precisione e rapidità, forzando la saracinesca dell’attività commerciale

Emergenza cinghiali in Cilento: diffida collettiva dei cittadini di Orria

Circa 60 cittadini hanno sottoscritto una diffida collettiva inviata a Regione Campania, Provincia di Salerno, Ente Parco Nazionale del Cilento, Comune, Prefettura e Procura della Repubblica di Vallo della Lucania

Chiara Esposito

01/09/2025

Ondata di furti nel Vallo di Diano: ladri in azione in diversi Comuni

Colpi a Prato Perillo e Padula, segnalati sospetti tra Montesano e Buonabitacolo

Fiume Sele, blitz delle Guardie Accademia Kronos: sequestrati mezzi di pesca illegali

Sequestrata un’imbarcazione, reti e quintali di pescato illegale

«Visita medica immediata se paghi», nuove polemiche sulla sanità salernitana

Il caso di una madre a cui è stata offerta una visita medica per la figlia con una disponibilità immediata, a fronte di un pagamento di 130 euro, ha sollevato […]

Cybersecurity: la nuova frontiera della protezione digitale per aziende e cittadini

Un caso emblematico è quello di Convergenze: nata come ISP, ha diversificato nel tempo la propria offerta diventando una multiutility e includendo tra i suoi servizi anche strumenti di cybersecurity

Da Porto a Milazzo a piedi per costruire un futuro più giusto: arriva a Salerno e nel Cilento Mauro Mondello

Un giornalista, uno zaino, un paio di scarpe da trekking e un obiettivo chiaro: sostenere due iniziative di impatto sociale nel cuore della Sicilia. È questa la premessa del viaggio […]

Ernesto Rocco

01/09/2025

Torna alla home