Attualità

Un ProfAgri ‘patria’ della Dieta Mediterranea

Un ProfAgri 'patria' della Dieta Mediterranea. Fornirà adeguati strumenti di formazione ai giovani per l’accesso al mercato del lavoro

Luisa Monaco

8 Novembre 2016

Fornirà adeguati strumenti di formazione ai giovani per l’accesso al mercato del lavoro

POLLICA. Un istituto agrario nella patria della Dieta Mediterranea. Lo chiede il comune di Pollica che punta così ad avere una scuola superiore che possa fornire competenze e conoscenze specifiche sullo stile di vita mediterraneo. Il centro cilentano, a livello internazionale, è ritenuto il luogo emblematico dello stile di vita mediterraneo, Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità. Ciò, secondo l’amministrazione comunale, retta dal sindaco Stefano Pisani, “Può e deve rappresentare oltre che un momento di crescita economica del territorio, anche un’opportunità concreta di lavoro per le nuove generazioni alle quali è necessario fornire adeguati strumenti di formazione per l’accesso al mercato del lavoro”.
In tal senso, al fine di mettere a disposizione dei giovani del territorio un adeguato percorso formativo, il Comune ha avviato già un accordo con la prima azienda vitivinicola campana, che consentirà l’accesso a percorsi formativi specialistici nel settore agricolo. La richiesta di ottenere
un istituto professionale con indirizzo nel settore agricolo ha già ottenuto parere favorevole da parte dell’Istituto Scolastico PROFAGRI di Salerno. Il Comune di Pollica mettrae a disposizione come sede l’Istituto Scolastico in costruzione alla frazione di Acciaroli.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Protezione Civile Campania: proseguono le “ondate di calore”

Avviso di criticità per "Ondate di calore" fino alle 20 di sabato 5 luglio

Capaccio Paestum: attesa per la Guardia Medica turistica, intanto arriva nuova ambulanza

Il servizio doveva essere garantito dal 1° luglio al 31 agosto 2025 in località Licinella, ma l'attivazione è slittata per assenza di medici

Antonio Pagano

02/07/2025

Ponte Caiazzano tra Padula e Sassano: i lavori non ricominciano? Delusione tra i cittadini

Il ponte è stato chiuso nell’ottobre del 2021 e più volte è stato assicurato il termine dei lavori, deludendo le aspettative del territorio

Campagna, grave incidente sul cantiere dell’Alta Velocità: operaio colpito da una lamiera

Sull’accaduto stanno indagando i Carabinieri della Compagnia di Eboli

Viabilità nel Cilento: completati i lavori sulla strada Lustra-Ponte Alento, oltre 2,5 km di nuovo asfalto

L’intervento restituisce piena funzionalità a un’infrastruttura strategica, migliorando sensibilmente la sicurezza stradale

Sparatoria a Foria di Centola: scatta la gara di solidarietà per il proprietario di casa

L’uomo ha confessato di aver risposto al fuoco durante un tentativo di furto. Ferendo un ladro e uccidendone un altro

Morte di Rivaldo Rusi: autopsia conferma proiettili da caccia, colpito alle spalle

Ecco cosa è emerso dall’autopsia eseguita sul corpo del venticinquenne coinvolto in una sparatoria a Foria

Sparatoria a Foria di Centola: in carcere uno dei ladri albanesi

Arrestato un uomo coinvolto nel tentato furto con sparatoria

Vallo della Lucania, dal 2026 la Tari sarà più leggera: prevista una riduzione fino al 10%

Secondo quanto approvato, le utenze domestiche e non domestiche potranno beneficiare di un taglio compreso tra l’8% e il 10% sull’importo della tassa

Chiara Esposito

01/07/2025

Agropoli, divieto di balneazione, interviene Mario Picariello: “Il mare non è mai stato inquinato”

«Il fenomeno è del tutto naturale. Il mare non è stato mai inquinato»

Castellabate: attivata nuova postazione 118 per l’estate 2025

Si tratta di un’ambulanza fissa di tipo B, dotata e accompagna da un infermiere e un autista

Torna alla home