Attualità

Cilento: dalla Regioni fondi per l’ampliamento della rete fognaria in tre comuni

Stanziati fondi per quasi due milioni di euro

Redazione Infocilento

4 Novembre 2016

Stanziati fondi per quasi due milioni di euro

Lunedì 31 ottobre 2016 è stato pubblicato, sul Bollettino Ufficiale n. 71 della Regione Campania, il Decreto Dirigenziale n. 710, che affida a Consac il ruolo di soggetto attuatore per gli interventi di Ampliamento della rete fognaria del Comune di Vallo della Lucania e di adeguamento del sistema depurativo, al fine di permettere l’immissione, nella stessa rete, dei reflui dei comuni limitrofi di Novi Velia e Cannalonga.
L’importo previsto è di 1.800.000,00 euro, a valere su risorse del Fondo Sviluppo e Coesione, di cui alla deliberazione del Cipe n. 79/2012, con l’obiettivo di “tutelare e migliorare la qualità dell’ambiente in relazione al servizio idrico integrato”.
Questo progetto scaturisce prioritariamente dall’esigenza di preservare i beni ambientali del Territorio, fondamentali per l’eco-sistema cilentano e per il benessere delle coste, in particolare, i corsi d’acqua Badolato e Alento, nei quali confluiscono, direttamente o indirettamente, gli scarichi trattati dagli impianti di depurazione dei tre Comuni.
Va precisato che, mentre l’impianto del Comune di Vallo della Lucania è stato oggetto di un significativo intervento di ristrutturazione che lo ha messo in condizione di soddisfare una popolazione di 16.000 abitanti equivalenti, con un livello di depurazione ampiamente nei limiti normativi, gli impianti di Novi Velia e Cannalonga, invece, necessitano di urgenti opere di adeguamento, per la depurazione delle acque reflue.
“Unificare le reti fognarie di Vallo della Lucania, Novi Velia e Cannalonga, – afferma il Presidente di Consac, avv. Gennaro Maione – consentirà un utilizzo più efficiente delle risorse esistenti, sfruttando la posizione orografica del depuratore di Vallo della Lucania che, posto a valle dei tre centri abitati, riceverà i reflui con flusso a gravità, senza costi energetici”.
“Inoltre  – aggiunge – ciò comporta il controllo ambientale degli scarichi fognari di un’ampia porzione di territorio, con un notevole risparmio di risorse economiche e di energia elettrica grazie al funzionamento di un solo impianto di depurazione anziché tre. Si tratta di un risultato importante, frutto di un lavoro sinergico tra i diversi attori istituzionali”.
“L’affidamento della gestione delle reti del sistema depurativo ad un unico soggetto – conclude il Presidente Consac – garantisce indubbiamente l’ottimizzazione dei processi di trattamento ed il miglioramento della qualità del servizio a beneficio degli utenti”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Battipaglia: al via i lavori per il rifacimento di 16 strade cittadine

L'investimento, pari a 1,5 mln di euro, l'amministrazione comunale ha avviato un corposo intervento di manutenzione delle strade cittadine

Altavilla Silentina festeggia i 100 anni di Maria Tesauro

Una grande festa per celebrare il traguardo raggiunto da nonna Maria

Sapri in marcia per il Punto Nascita: ieri fiaccolata, tra protesta e speranza per il futuro

Centinaia di persone in marci per l’ospedale dell’Immacolata di Sapri. Bloccata per alcuni minuti la SS18

Storica alleanza in Campania: nasce il primo gruppo di acquisto regionale ecclesiastico

Storica alleanza tra 21 diocesi campane: ci sono anche quella di Vallo della Lucania e Teggiano - Policastro

Ernesto Rocco

15/05/2025

Ritorna ad Agropoli la fraternità dell’Ordine Francescano Secolare

Ieri la cerimonia solenne con l'ingresso di sette nuovi membri nell'Ordine Francescano Secolare

Vito Rizzo

15/05/2025

Agropoli, gli studenti del Vico – De Vivo protagonisti ad Uno Mattina in Famiglia

Per gli studenti agropolesi una giornata a Paestum dove hanno incontrato lo "psicologo della strada" Stefano Pieri

Ernesto Rocco

15/05/2025

Padula celebra la lettura: premiati gli studenti del progetto “Leggere…ascoltando”

Un’iniziativa che ha unito scuola, istituzioni e territorio nel segno della cultura

Agropoli: sabato l’inaugurazione del campo “Polito”

“Una vicenda complessa che era giunta ad una situazione di stallo, rischiando di far perdere i fondi”

Vallo della Lucania, la Regione Campania stanzia 4 milioni per lo stadio “G. Morra”: via al completamento della struttura

“Ora possiamo fare del nostro Morra un gioiellino, i fatti valgono molto di più delle inutili chiacchiere”

Chiara Esposito

15/05/2025

Valle dell’Angelo: dal Politecnico di Milano in visita alla Bottega di Comunità

Visita conoscitiva nei giorni scorsi da parte del Politecnico di Milano alla Bottega della Comunità hub di Valle dell’Angelo, per verificato sul campo le caratteristiche del modello organizzativo per l'assistenza socio-sanitaria nelle aree interne

Novi Velia: un sistema di rilevamento dei veicoli in transito verso il Monte Gelbison

Attivo un sistema di rilevazione dei veicoli in transito verso il Monte Gelbison. Ingresso gratuito per i residenti

Il sassanese Carmine Aquino è il nuovo responsabile dell’Area Sud dell’Anpas Campania

Con una nuova struttura e ruoli strategici definiti, Anpas punta a rafforzare la propria capacità di intervento

Torna alla home