Attualità

Cilento: dalla Regioni fondi per l’ampliamento della rete fognaria in tre comuni

Stanziati fondi per quasi due milioni di euro

Redazione Infocilento

4 Novembre 2016

Stanziati fondi per quasi due milioni di euro

Lunedì 31 ottobre 2016 è stato pubblicato, sul Bollettino Ufficiale n. 71 della Regione Campania, il Decreto Dirigenziale n. 710, che affida a Consac il ruolo di soggetto attuatore per gli interventi di Ampliamento della rete fognaria del Comune di Vallo della Lucania e di adeguamento del sistema depurativo, al fine di permettere l’immissione, nella stessa rete, dei reflui dei comuni limitrofi di Novi Velia e Cannalonga.
L’importo previsto è di 1.800.000,00 euro, a valere su risorse del Fondo Sviluppo e Coesione, di cui alla deliberazione del Cipe n. 79/2012, con l’obiettivo di “tutelare e migliorare la qualità dell’ambiente in relazione al servizio idrico integrato”.
Questo progetto scaturisce prioritariamente dall’esigenza di preservare i beni ambientali del Territorio, fondamentali per l’eco-sistema cilentano e per il benessere delle coste, in particolare, i corsi d’acqua Badolato e Alento, nei quali confluiscono, direttamente o indirettamente, gli scarichi trattati dagli impianti di depurazione dei tre Comuni.
Va precisato che, mentre l’impianto del Comune di Vallo della Lucania è stato oggetto di un significativo intervento di ristrutturazione che lo ha messo in condizione di soddisfare una popolazione di 16.000 abitanti equivalenti, con un livello di depurazione ampiamente nei limiti normativi, gli impianti di Novi Velia e Cannalonga, invece, necessitano di urgenti opere di adeguamento, per la depurazione delle acque reflue.
“Unificare le reti fognarie di Vallo della Lucania, Novi Velia e Cannalonga, – afferma il Presidente di Consac, avv. Gennaro Maione – consentirà un utilizzo più efficiente delle risorse esistenti, sfruttando la posizione orografica del depuratore di Vallo della Lucania che, posto a valle dei tre centri abitati, riceverà i reflui con flusso a gravità, senza costi energetici”.
“Inoltre  – aggiunge – ciò comporta il controllo ambientale degli scarichi fognari di un’ampia porzione di territorio, con un notevole risparmio di risorse economiche e di energia elettrica grazie al funzionamento di un solo impianto di depurazione anziché tre. Si tratta di un risultato importante, frutto di un lavoro sinergico tra i diversi attori istituzionali”.
“L’affidamento della gestione delle reti del sistema depurativo ad un unico soggetto – conclude il Presidente Consac – garantisce indubbiamente l’ottimizzazione dei processi di trattamento ed il miglioramento della qualità del servizio a beneficio degli utenti”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Università di Salerno al voto: Virgilio D’Antonio verso il Rettorato

A D'Antonio basterà che si presenti alle urne la maggioranza dei votanti per essere ufficialmente il nuovo rettore

Ernesto Rocco

01/07/2025

Allarme siccità nel Cilento e Vallo di Diano: Consac chiede ordinanze contro usi impropri dell’acqua

La scarsità di precipitazioni piovose registrata da fine 2024 e sino a oggi nell’intera area gestita da Consac ha infatti determinato una drastica riduzione delle fonti di approvvigionamento idropotabile

Cilento, parroco perseguita una parrocchiana: condannato insieme alla perpetua

La sentenza è stata pronunciata dal giudice Concetta Serrone presso il Tribunale di Vallo della Lucania

Trentinara proclama lutto cittadino per la scomparsa di Antonella Cozzi

Trentinara in lutto per la scomparsa di Antonella Cozzi, vittima di un incidente stradale

Ernesto Rocco

30/06/2025

Laureana Cilento in festa per i 100 anni di Francesco Niglio: un secolo di vita e saggezza

Festa grande con familiari, amici e rappresentanti dell’amministrazione comunale

Lustra: l’arte contemporanea conquista il cuore del Cilento

Una serata speciale in uno dei borghi più affascinanti del Cilento, dove arte contemporanea e patrimonio si incontrano per creare un’esperienza unica

Ernesto Rocco

30/06/2025

Agropoli, servizio di salvamento sulle spiagge comunali: parla Pasquale Abbruzzese, presidente Cooperativa Poseidon

La Cooperativa Poseidon Agropoli, guidata dai fratelli Antonio, Pasquale, Domenico e Alessandro Abbruzzese, è diventata un punto di riferimento per la sicurezza balneare nell’area parco di Agropoli e Capaccio

Riapre l’ambulatorio periferico di psichiatria presso la ex Clinica Fischietti a Padula

La riattivazione dell’ambulatorio risponde alle numerose richieste da parte dell’utenza

Sapri celebra l’assegnazione della Bandiera Blu: riconoscimento importante per la cittadina del Golfo

Un riconoscimento che attesta la località turistica di Sapri tra le migliori d'Italia

Torna alla home