Attualità

Quando i ‘moti’ presero Stella Cilento

Stella Cilento e i fratelli Zammarelli, i più pericolosi nemici del Re

Redazione Infocilento

31 Ottobre 2016

Stella Cilento

Stella Cilento e i fratelli Zammarelli, i più pericolosi nemici del Re

Quando nel dialetto cilentano si sente pronunciare la frase “ti pigliano i moti” si sente dire qualcosa che rimanda subito alla memoria storica tanto delle rivoluzioni del 1828 che dell’ondata di ribellioni al dominio borbonico che anticiparono le imprese garibaldine nel 1848. Due illustri cittadini di Stella Cilento, i fratelli Zammarrelli, furono letteralmente presi dai moti pre-spedizione dei Mille negli anni 40’ partecipando alle colonne insurrezionali che toccarono molti comuni del Cilento, divenendo entrambi Capitani di ventura e seguendo un analoga sorte di prigionia e liberazione e cospirazione contro il Regno di Napoli.

Raffaele Zammarrelli, il fratello maggiore, laureato in farmacia e sindaco di Stella, venne addirittura considerato “il nemico più pericoloso del Re” e la sua astuzia lo premiò negli anni cruciali del Risorgimento, quando, a capo di 200 patrioti, riuscì vincitore encomiato in molte imprese contro l’esercito borbonico nel salernitano, a Napoli e sul Volturno. Il minore dei due, Pietro Zammarrelli, seguì una sorte simile e con lo stesso coraggio si consegnò alla Corte Criminale poiché perseguitato, ma successivamente partecipò comunque alle tre campagne garibaldine del 48’, del 60’ e del 61’ fino alla resa di Capua.

Curiosa la fine che toccò a Raffaele, il quale morì di infezione in seguito ad una puntura: dopo aver tanto sfidato la morte, questa lo raggiunse in casa. Maggiormente benigna la fine di Pietro che morì di vecchiaia nel 1882 fregiato degli onori per le imprese compiute. Francesca Schiavo Rappo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Collegamenti marittimi da record, ma il Cilento resta ancora indietro

Notevole l'incremento di turisti che scelgono gli spostamenti via mare, ma l'area sud della costa salernitana resta ancora fuori dalle tratte

Ernesto Rocco

12/05/2025

Centola, al via i lavori per la messa in sicurezza di Via Fontana di Mirabella e Via Pelosella a Foria

Finanziamento ministeriale di € 250.000,00. Il gruppo di minoranza "Centola Dalla tua parte" vigila sulla corretta esecuzione

A San Giovanni a Piro una marcia per la pace

"Vogliamo, con una marcia, chiedere pace. E lo vogliamo fare con la voce istituzionale di un piccolo comune"

Rutino: ecco i solenni festeggiamenti in onore di San Michele Arcangelo

Un appuntamento che si rinnova ogni seconda domenica di maggio, tra fede e tradizione

Sant’Arsenio: 500° anniversario della Pia Confraternita di Santa Maria del Suffragio

Un traguardo di eccezionale valore storico e religioso, che si inserisce nel contesto del Giubileo straordinario della confraternita, in armonia con il Giubileo ordinario dell’Anno Santo 2025

L’Amerigo Vespucci torna a solcare i mari del Cilento

"La nave più bella del mondo" è in navigazione verso Napoli per la fase finale del suo giro del mondo

Agropoli celebra la spiritualità attraverso l’arte con la mostra “Luce di Maria Celeste”

La mostra rimarrà aperta fino al 24 maggio, permettendo ai visitatori di immergersi nella bellezza delle opere e nella profondità del messaggio che trasmettono

Eboli: tavolo tecnico interistituzionale di coordinamento sul lavoro penitenziario

Anche dall’ICATT di Eboli nuove opportunità per gli ospiti della struttura in applicazione della Legge "Smuraglia"

Vallo della Lucania: tanta partecipazione per il Giubileo dei bambini e dei ragazzi

Un pomeriggio di festa e divertimento che è iniziato nel campetto del seminario dove i ragazzi hanno svolto delle attività ricreative a loro dedicate

Antonio Pagano

12/05/2025

Approvazione del bilancio e rinnovo delle cariche sociali per Consac

Maione: chiuso un ciclo triennale caratterizzato da risultati brillanti e da un significativo aumento del perimetro di gestione

Eboli, illuminazione assente da San Giovanni a rione della Pace: cittadini al buio, raccolta firme per chiedere un intervento immediato

La protesta dei residenti di località San Giovanni e del rione della Pace continua a tenere banco nella città di Eboli

Caggiano, fiorisce Piazzetta Santa Caterina: l’iniziativa dei cittadini

La piazzetta è stata trasformata in un luogo ancora più accogliente

Torna alla home