Attualità

Quando i ‘moti’ presero Stella Cilento

Stella Cilento e i fratelli Zammarelli, i più pericolosi nemici del Re

Redazione Infocilento

31 Ottobre 2016

Stella Cilento

Stella Cilento e i fratelli Zammarelli, i più pericolosi nemici del Re

Quando nel dialetto cilentano si sente pronunciare la frase “ti pigliano i moti” si sente dire qualcosa che rimanda subito alla memoria storica tanto delle rivoluzioni del 1828 che dell’ondata di ribellioni al dominio borbonico che anticiparono le imprese garibaldine nel 1848. Due illustri cittadini di Stella Cilento, i fratelli Zammarrelli, furono letteralmente presi dai moti pre-spedizione dei Mille negli anni 40’ partecipando alle colonne insurrezionali che toccarono molti comuni del Cilento, divenendo entrambi Capitani di ventura e seguendo un analoga sorte di prigionia e liberazione e cospirazione contro il Regno di Napoli.

Raffaele Zammarrelli, il fratello maggiore, laureato in farmacia e sindaco di Stella, venne addirittura considerato “il nemico più pericoloso del Re” e la sua astuzia lo premiò negli anni cruciali del Risorgimento, quando, a capo di 200 patrioti, riuscì vincitore encomiato in molte imprese contro l’esercito borbonico nel salernitano, a Napoli e sul Volturno. Il minore dei due, Pietro Zammarrelli, seguì una sorte simile e con lo stesso coraggio si consegnò alla Corte Criminale poiché perseguitato, ma successivamente partecipò comunque alle tre campagne garibaldine del 48’, del 60’ e del 61’ fino alla resa di Capua.

Curiosa la fine che toccò a Raffaele, il quale morì di infezione in seguito ad una puntura: dopo aver tanto sfidato la morte, questa lo raggiunse in casa. Maggiormente benigna la fine di Pietro che morì di vecchiaia nel 1882 fregiato degli onori per le imprese compiute. Francesca Schiavo Rappo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Mestieri antichi e sapori ritrovati: il Cilento che non si arrende

Dal "pezzaro" al maniscalco, un viaggio nel tempo tra sapori, tradizioni e mestieri che hanno plasmato la cultura locale

Erika Di Lucia

17/08/2025

Castellabate piange Stefano Federico: “Lascia un vuoto incolmabile”

Tantissimi i messaggi social arrivati da familiari, amici e dalle molteplici persone che lo conoscevano

Casal Velino: Comune cerca sponsor per il progetto “Velino Meeting 2025”

Le attività si svolgeranno nella seconda settimana di settembre. C'è tempo fino al 31 agosto per partecipare

Antonio Pagano

17/08/2025

Capaccio Paestum, mare cristallino: funzionano controllo e bioattivatori

Dopo le polemiche delle scorse settimane, l'acqua del mare di Capaccio Paestum torna cristallina

Paura a Castellabate: scoppia incendio all’esterno di un supermercato

Delle pedane in legno hanno improvvisamente preso fuoco finendo per far alzare una folta coltre di fumo

Incidente mortale a Castellabate: perde la vita un 39enne del posto

Il sinistro è avvenuto sulla Via del Mare, tra le frazioni di San Marco e Ogliastro Marina

Bussentina, dramma di Ferragosto: individuato l’uomo trovato privo di vita

Si tratterebbe di un 76enne di Ceraso. Domani l'esame autoptico

Agropoli: accordo di cooperazione con il Dipartimento di Biologia della Federico II di Napoli

Si punta a promuovere e mantenere relazioni scientifiche tra le due Parti

Antonio Pagano

17/08/2025

Vallo della Lucania: fondi in arrivo per il miglioramento tecnologico della biblioteca comunale

Le risorse serviranno per la realizzazione di un progetto di catalogazione in SBN intitolato "Un patrimonio da catalogare"

Antonio Pagano

17/08/2025

Stio: avviso alla cittadinanza per la regolarizzazione dei tributi

Il potenziamento delle attività di sportello consentirà di sanare la propria posizione in maniera agevolata

Antonio Pagano

17/08/2025

Le torri costiere del Cilento, guardiane di un tempo che fu

Le torri costiere del Cilento, antiche sentinelle contro le invasioni saracene. Da Capaccio a Sapri, un viaggio tra storia, architettura e paesaggi mozzafiato.

Torna alla home