Attualità

Tavola rotonda sul Monte Stella: da centro preistorico megalitico a santuario

Tavola rotonda sul Monte Stella: da centro preistorico megalitico a santuario. L'appuntamento è in programma per l'8 novembre

Emma Mutalipassi

31 Ottobre 2016

L’appuntamento è in programma per l’8 novembre

PERDIFUMO. L’8 Novembre si terrà una tavola rotonda, da un’idea del Dott.Paolo Avella, sul sito archeologico approfondito nel libro “Il centro preistorico megalitico sul Monte della Stella” di Antonio Capano e Pasquale Fernando Giuliani Mazzei, che è già stato oggetto di numerosi dibattiti e studi in giro per il Cilento e non solo. Una sorta di Stonehenge del Cilento, un centro preistorico che non ha ancora svelato tutti i suoi misteri, un sistema di menhir in vetta che rimandano ad antichi riti religiosi legati forse al sole ed alla luna. L’insediamento in questione potrebbe risalire alla seconda metà del III millennio, corrispondente all’ultima fase dell’Eneolitico. Una civiltà che, rispetto ai popoli primitivi, aveva una più matura concezione dell’esistenza collegata ai cicli delle stagioni e della transumanza. «Come per Stonehenge, anche se in un’area geografica meno concentrata – spiegano i due autori, archeologo il primo e storico il secondo – sulla vetta del Monte Stella si innalzano menhir che si allineano, entro un sistema di percorsi cerimoniali, ai solstizi e agli equinozi e sono essi stessi la rappresentazione simbolica del culto degli antenati e dell’energia fecondatrice del sole sulla terra all’interno di un cosmo funzionale nella sua interpretazione astronomica ed astrologica al benessere di una società che dipendeva nella sua esistenza dai prodotti soprattutto agricoli». «Il culto delle pietre – proseguono i due studiosi – si associava a quello dell’acqua purificatrice e vivificante ma anche a quello del fuoco, simbolo anch’esso di vita ma anche di consunzione, le cui tracce rimangono in area cilentana nelle pietre utilizzate accanto o insieme alle croci davanti a chiese o nelle sorgenti che affiancano i percorsi cerimoniali». I segreti del Cilento non finiscono mai, è un territorio che si svela e rivela in continuazione e necessita della giusta attenzione e valorizzazione con l’impegno e la consapevolezza di chi lo abita, “uno sguardo al passato per costruire il futuro”, in questo senso alla tavola rotonda, che si svolgerà al Convento S.Maria degli Angeli di Perdifumo, parteciperanno studiosi del settore, amministratori e personalità attive in campo culturale sul territorio.

perdifumo_monte_stella

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola

In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Torna alla home