Attualità

La Borsa del Turismo Archeologico chiude con un bilancio positivo: diecimila i visitatori

Ernesto Rocco

31 Ottobre 2016

Soddisfatto il direttore Ugo Picarelli. #BMTA Trend topic su Twitter

“La presenza del Ministro Dario Franceschini, dei tre Sottosegretari Dorina Bianchi, Ilaria Borletti Buitoni e Antimo Cesaro e i circa diecimila visitatori decretano il successo della XIX edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico di Paestum”. È soddisfatto il Direttore Ugo Picarelli nel fare un bilancio delle giornate e del ricchissimo programma che ha attirato studiosi, giornalisti, i vertici istituzionali e datoriali del turismo e archeologi da tutte le parti del mondo. Focus su Palmira con la presenza di Fayrouz Asaad, archeologa, figlia di Khaled alAsaad, già Direttore delle Antichità di Palmira ucciso dall’Isis e Mohamad Saleh, ultimo Direttore per il Turismo. Straordinaria la mostra ArcheoVirtual, realizzata in collaborazione con CNR ITABC, l’Istituto per le Tecnologie Applicate ai Beni Culturali. Tra gli appuntamenti di maggiore rilievo: la Seduta pubblica della Commissione congiunta degli Assessori al Turismo e degli Assessori ai Beni e alle Attività culturali della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome; il Consiglio Federale dell’Enit (Agenzia Nazionale del Turismo); il confronto sul Dialogo Interculturale tra i Musei Archeologici del Mediterraneo, con la presenza dei Direttori di Beirut, Tunisi, Marsiglia, Acropolis Atene; la presentazione in anteprima dei Caschi Blu del Mare; l’Assemblea nazionale delle Guide turistiche. Il Premio “Paestum Archeologia” è andato a Silvia Costa, Presidente della Commissione Cultura e Istruzione del Parlamento Europeo e a Stefano De Caro, Direttore Generale ICCROM. Sono stati ospiti Zahi Hawass, Archeologo e già Segretario generale del Consiglio Supremo delle Antichità Egizie; il geologo e divulgatore Mario Tozzi, e l’autrice, conduttrice e regista Syusy Blady. Meravigliosi gli effetti speciali con cui di notte sono stati illuminati i Templi. Nei quattro giorni dell’evento diecimila i visitatori unici sul sito ufficiale www.borsaturismoarcheologico.it, trentamila dall’inizio del mese di ottobre. L’hashtag #BMTA2016 è stato trend topic su twitter in quinta posizione per due giorni di seguito (28 e 29 ottobre) e stabilmente nei primi trentacinque risultati delle tendenze italiane per tutta la durata della manifestazione, sfiorando le 4mila menzioni nel solo mese di ottobre. Raddoppiati dallo scorso anno i follower (4.722) sul profilo ufficiale. Tredici gli appuntamenti del programma proposti in diretta streaming sia sul sito che sulla pagina Facebook ufficiale, e tuttora disponibili in una playlist dedicata, seguite da centinaia di persone, con il picco di quasi 1.000 visualizzazioni per la conferenza di apertura. 16.917 i like per la pagina con cui nella settimana della Borsa hanno interagito 22mila persone. Seguitissimi sui social i momenti salienti, in particolare l’omaggio #Unite4Heritage for Palmyra che ha riunito virtualmente i figli dell’archeologo Khaled al-Asaad, come ha riferito la figlia presente a Paestum Fayrouz, felice che i fratelli rifugiati in Francia abbiano potuto vederla, anche se solo online, e come testimoniano i loro “mi piace” ai post sugli incontri di approfondimento dedicati a Palmira.

Positivo il riscontro per il Workshop Enit, dedicato al turismo culturale archeologico, riservato agli operatori professionali dell’offerta turistica per garantire le migliori opportunità d’affari nell’incontro diretto “B2B” con la domanda internazionale. Otto i Paesi di provenienza (Austria, Belgio, Francia, Germania, Olanda, Regno Unito, Spagna, Svizzera) dei buyers selezionati dall’Enit. L’area adiacente al Tempio di Cerere, il Museo Archeologico Nazionale e la Basilica Paleocristiana, sono state le suggestive location della Borsa, che si conferma un format di successo – testimoniato dalle prestigiose collaborazioni di organismi internazionali quali UNESCO, UNWTO e ICCROM – e un evento originale nel suo genere. La XIX Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico è stata promossa dalla Regione Campania, in collaborazione con la Città di Capaccio Paestum e il Parco Archeologico di Paestum.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nuova apertura: ad Eboli il Maxistore Decó del Gruppo Infante

Arriva ad Eboli un nuovo punto di riferimento per qualità e servizi

Ogliastro Cilento: i bambini del campus estivo esplorano la casa comunale

L'iniziativa ha permesso ai giovani partecipanti di avvicinarsi alle istituzioni locali e comprendere più da vicino il funzionamento della macchina amministrativa

Angela Bonora

18/07/2025

Sicurezza idrogeologica a Centola: completati i lavori su Via Velardino

Completati a Centola i lavori di messa in sicurezza idrogeologica su Via Velardino. Un investimento di 350.000 euro per viabilità e sicurezza del territorio.

Ernesto Rocco

18/07/2025

Trentinara: centro polifunzionale rimesso a nuovo. Diversi i lavori pubblici in corso

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco, Rosario Carione fa il punto della situazione

Bcc Magna Grecia: finanza e filiere locali, un convegno a Casal Velino

L'incontro rientra nel progetto Casal Velino - Saperi di mare

Chiara Esposito

18/07/2025

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Castellabate, controlli sul territorio: sanzionata attività commerciale cinese

Dopo le verifiche, sanzionato il titolare dell’attività

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Eccellenza a Eboli: studenti del “Perito Levi” in Cina con borse di studio presso la prestigiosa SISU

Dopo l’esperienza dello scorso anno che ha coinvolto ben 5 studenti, quest’anno è la studentessa Chiara Piccolo a fare questa straordinaria esperienza

Torna alla home