Attualità

Volge al termine il programma di Fondazione Alario SU.SU.SU. (SpeedUp – StartUp –SmartUp)

Sabato 29 ottobre la presentazione delle 6 aspiranti startup al DemoDay finale

Comunicato Stampa

27 Ottobre 2016

Sabato 29 ottobre la presentazione delle 6 aspiranti startup al DemoDay finale

InfoCilento - Canale 79

Giunge al rush finale – dopo mesi di lavoro e 45 giornate intensive – il programma SU.SU.SU (che sta per SpeedUp – StartUp – SmartUp) promosso dalla Fondazione Alario per Elea Velia di Ascea Marina.
La giornata conclusiva, che gli organizzatori hanno battezzato “DemoDay”, è in programma per sabato 29 ottobre a partire dalle ore 10 e vedrà le 6 aspiranti startup beneficiarie dei servizi di business acceleration illustrare i loro progetti al pubblico.
Tra le idee di business spiccano quelle sulla valorizzazione del patrimonio, le ICT applicate ai beni culturali, e la promozione del turismo e delle risorse territoriali.
Con il coinvolgimento attivo di rappresentanti istituzionali, del settore del credito e dell’imprenditoria, i venti giovani partecipanti al percorso – che hanno portato a termine l’intero programma di accelerazione e per due mesi sono stati seguiti da mentor, formatori ed esperti di business modeling, marketing, design e comunicazione – esporranno le idee di business sviluppate in team, idee che sono pronte ad essere attenzionate da business angels e investitori.

Nello specifico, i team che presenteranno i loro progetti sono:
– Alimentaria Hub | servizi innovativi nel settore agroalimentare
– CLOE – Cilento Land of Experience | ICT applicate al turismo
– Immaginarti | Gamification/ICT applicate ai beni culturali
– Mozaika | ICT applicate al turismo
– Scjd | design e artigianato di qualità
– Secret Cilento | promozione e valorizzazione patrimonio culturale

In programma nel corso della mattinata gli interventi di Tommaso Pellegrino, presidente dell’Ente Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni; Antonio Pandolfo, vicepresidente con delega alle Startup BCC Monte Pruno; il Club Giovani Soci della BCC Comuni Cilentani.
Sempre nella giornata di sabato sarà anche siglato l’accordo previsto in fase di progetto che dà vita al Comitato per l’Accelerazione d’Impresa, che la Fondazione Alario ha inteso individuare come elemento essenziale per garantire supporti tecnici e strategici ai giovani e costruire un sistema entrepreneurship friendly di supporto allo sviluppo di nuove idee imprenditoriali.
“Nel Network Agreement – dichiara Marcello D’Aiuto, presidente della Fondazione Alario – si afferma la volontà esplicita di consolidare il sistema di cooperazione tra i firmatari per la crescita delle startup nei settori delle Industrie Culturali e Creative, del Turismo e dell’Edilizia Sostenibile, di promuovere l’approccio bottom-up per lo sviluppo imprenditoriale, e di implementare un sistema di rapporti anche extraterritoriali per sostenere le startup e l’occupazione, facilitando l’accesso a servizi e strumenti di orientamento, formazione, consulenza, tutoraggio, coaching, mentoring, fund raising e servizi logistici”.
«Ospitare questa fucina creativa – afferma Tommaso Chirico, Amministratore Delegato della Alario – è stata per la Fondazione un’esperienza di grande valenza, che ha confermato l’importanza in un territorio come il Cilento di promuovere una visione più dinamica della cultura dell’impresa e dell’imprenditorialità, generando nuove economie della sostenibilità. Il nostro impegno proseguirà nel contribuire a definire condizioni di contesto soddisfacenti e ad aumentare le occasioni potenzialmente in grado di riconoscere e valorizzare le business opportunity».
Finanziato nell’ambito del programma Campania in.Hub di Sviluppo Campania, volto a contribuire al rafforzamento dell’Ecosistema regionale degli incubatori a favore delle nuova imprenditoria innovativa, il programma SU.SU.SU. è stato promosso dalla Fondazione Alario per Elea Velia per fornire supporto alla nascita, all’avvio e allo sviluppo competitivo di nuove start up nel territorio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, attraverso la formazione di competenze imprenditoriali da impiegare per la creazione di prodotti e servizi innovativi nei settori delle industrie culturali e creative, del turismo e dell’edilizia sostenibile.
Sono stati ammessi al programma aspiranti imprenditori o start up già costituite, con residenza o sede legale in Campania, intenzionati a sviluppare un’idea innovativa d’impresa nel territorio del Parco.
Le attività si sono svolte all’interno dell’area di coworking del centro sperimentale KIBSlab ed hanno riguardato l’erogazione di servizi di assistenza tecnica allo sviluppo delle idee di impresa.
Per saperne di più sul programma SU.SU.SU e sui progetti dei vari team di lavoro visitare la pagina www.fondazionealario.it/sususu, in cui, fra le altre cose, è possibile accedere alla sezione “Enterpreunership toolkit”, una vera e propria “cassetta degli attrezzi”, con consigli utili per dar vita a un’idea imprenditoriale, creando un proprio modello di business e per elaborare un business plan che consenta di far sviluppare l’idea, offrendo allo stesso tempo strumenti di innovazione sociale e “smartizzazione” territoriale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: L’Arte che Abita il Tempo, Omaggio al Centenario di Andrea Guida

Il centenario della nascita di Andrea Guida è celebrato a La Fornace di Agropoli con una mostra antologica, dal 31 agosto al 15 settembre 2025.

Pollica, il 5 settembre nel ricordo di Angelo Vassallo

In occasione del 15esimo anniversario della sua scomparsa, l’Amministrazione Comunale ha organizzato una giornata interamente dedicata alla figura del primo cittadino ucciso brutalmente nel 2010

La Polisportiva Basket Agropoli annuncia l’ingaggio di Federico Garcia

Ecco il lungo argentino. Un rinforzo di grande esperienza per la nuova stagione

Morigerati: il piano di zona inaugura il gruppo appartamenti “La nuova Primavera”

Un gruppo di appartamenti che nasce all'interno di un ex edificio scolastico, messo a disposizione dal Comune di Morigerati, e che in tal modo riprende vita diventando una residenza per anziani

Agropoli, un bilancio sull’estate 2025: la parola a cittadini e turisti

Le interviste hanno rivelato un quadro in gran parte positivo, con un'accoglienza calorosa e una soddisfazione generale per le bellezze naturali e i servizi offerti

Angela Bonora

29/08/2025

A Cicerale la prima tappa di FestAmbiente Alto Cilento 2025

L’appuntamento è stato promosso dal Circolo Legambiente “Ancel Keys” Torchiara – Alto Cilento con il sostegno delle amministrazioni comunali e della BCC Magna Graecia e con il patrocinio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Chiara Esposito

29/08/2025

Alburni, una raccolta fondi per sostenere la piccola Agnes nella sua lotta contro leucemia

La piccola è affetta dalla leucemia e la sua famiglia non riesce a sostenere neanche le spese quotidiane

Ospedale di Agropoli: ecco la proposta del sindaco Roberto Mutalipassi

L’idea mira a integrare l’offerta sanitaria disponibile, ridurre i tempi di attesa e garantire una copertura più efficace per l’intera area territoriale

PS8, la denuncia delle famiglie cilentane: “Assegni di cura bloccati da oltre due anni”

Oltre due anni di attesa e nessun pagamento degli assegni di cura. È la denuncia che arriva dalle famiglie del Piano di Zona S8, che comprende i comuni che vanno […]

Chiara Esposito

29/08/2025

Protezione Civile Campania: prorogata l’allerta meteo gialla per temporali

Temporali improvvisi e a rapidità di evoluzione, possibili grandine e fulmini

Omignano capofila del programma culturale “La tradizione va in scena tra fiabe, poesia ed aforismi”

Un progetto che coinvolge numerosi comuni del Cilento e dell’area campana, con l’obiettivo di valorizzare le tradizioni popolari, la musica, la memoria storica e l’identità territoriale

Enci Village Cilento 2025: a Roscigno Vecchia il primo villaggio cinofilo del Sud Italia

Dal 5 al 7 settembre tre giorni di convegni, dimostrazioni, spettacoli e momenti di confronto: cinofilia e agricoltura insieme per innovazione, tutela del territorio e sviluppo locale

Torna alla home