Attualità

Volge al termine il programma di Fondazione Alario SU.SU.SU. (SpeedUp – StartUp –SmartUp)

Sabato 29 ottobre la presentazione delle 6 aspiranti startup al DemoDay finale

Comunicato Stampa

27 Ottobre 2016

Sabato 29 ottobre la presentazione delle 6 aspiranti startup al DemoDay finale

Giunge al rush finale – dopo mesi di lavoro e 45 giornate intensive – il programma SU.SU.SU (che sta per SpeedUp – StartUp – SmartUp) promosso dalla Fondazione Alario per Elea Velia di Ascea Marina.
La giornata conclusiva, che gli organizzatori hanno battezzato “DemoDay”, è in programma per sabato 29 ottobre a partire dalle ore 10 e vedrà le 6 aspiranti startup beneficiarie dei servizi di business acceleration illustrare i loro progetti al pubblico.
Tra le idee di business spiccano quelle sulla valorizzazione del patrimonio, le ICT applicate ai beni culturali, e la promozione del turismo e delle risorse territoriali.
Con il coinvolgimento attivo di rappresentanti istituzionali, del settore del credito e dell’imprenditoria, i venti giovani partecipanti al percorso – che hanno portato a termine l’intero programma di accelerazione e per due mesi sono stati seguiti da mentor, formatori ed esperti di business modeling, marketing, design e comunicazione – esporranno le idee di business sviluppate in team, idee che sono pronte ad essere attenzionate da business angels e investitori.

Nello specifico, i team che presenteranno i loro progetti sono:
– Alimentaria Hub | servizi innovativi nel settore agroalimentare
– CLOE – Cilento Land of Experience | ICT applicate al turismo
– Immaginarti | Gamification/ICT applicate ai beni culturali
– Mozaika | ICT applicate al turismo
– Scjd | design e artigianato di qualità
– Secret Cilento | promozione e valorizzazione patrimonio culturale

In programma nel corso della mattinata gli interventi di Tommaso Pellegrino, presidente dell’Ente Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni; Antonio Pandolfo, vicepresidente con delega alle Startup BCC Monte Pruno; il Club Giovani Soci della BCC Comuni Cilentani.
Sempre nella giornata di sabato sarà anche siglato l’accordo previsto in fase di progetto che dà vita al Comitato per l’Accelerazione d’Impresa, che la Fondazione Alario ha inteso individuare come elemento essenziale per garantire supporti tecnici e strategici ai giovani e costruire un sistema entrepreneurship friendly di supporto allo sviluppo di nuove idee imprenditoriali.
“Nel Network Agreement – dichiara Marcello D’Aiuto, presidente della Fondazione Alario – si afferma la volontà esplicita di consolidare il sistema di cooperazione tra i firmatari per la crescita delle startup nei settori delle Industrie Culturali e Creative, del Turismo e dell’Edilizia Sostenibile, di promuovere l’approccio bottom-up per lo sviluppo imprenditoriale, e di implementare un sistema di rapporti anche extraterritoriali per sostenere le startup e l’occupazione, facilitando l’accesso a servizi e strumenti di orientamento, formazione, consulenza, tutoraggio, coaching, mentoring, fund raising e servizi logistici”.
«Ospitare questa fucina creativa – afferma Tommaso Chirico, Amministratore Delegato della Alario – è stata per la Fondazione un’esperienza di grande valenza, che ha confermato l’importanza in un territorio come il Cilento di promuovere una visione più dinamica della cultura dell’impresa e dell’imprenditorialità, generando nuove economie della sostenibilità. Il nostro impegno proseguirà nel contribuire a definire condizioni di contesto soddisfacenti e ad aumentare le occasioni potenzialmente in grado di riconoscere e valorizzare le business opportunity».
Finanziato nell’ambito del programma Campania in.Hub di Sviluppo Campania, volto a contribuire al rafforzamento dell’Ecosistema regionale degli incubatori a favore delle nuova imprenditoria innovativa, il programma SU.SU.SU. è stato promosso dalla Fondazione Alario per Elea Velia per fornire supporto alla nascita, all’avvio e allo sviluppo competitivo di nuove start up nel territorio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, attraverso la formazione di competenze imprenditoriali da impiegare per la creazione di prodotti e servizi innovativi nei settori delle industrie culturali e creative, del turismo e dell’edilizia sostenibile.
Sono stati ammessi al programma aspiranti imprenditori o start up già costituite, con residenza o sede legale in Campania, intenzionati a sviluppare un’idea innovativa d’impresa nel territorio del Parco.
Le attività si sono svolte all’interno dell’area di coworking del centro sperimentale KIBSlab ed hanno riguardato l’erogazione di servizi di assistenza tecnica allo sviluppo delle idee di impresa.
Per saperne di più sul programma SU.SU.SU e sui progetti dei vari team di lavoro visitare la pagina www.fondazionealario.it/sususu, in cui, fra le altre cose, è possibile accedere alla sezione “Enterpreunership toolkit”, una vera e propria “cassetta degli attrezzi”, con consigli utili per dar vita a un’idea imprenditoriale, creando un proprio modello di business e per elaborare un business plan che consenta di far sviluppare l’idea, offrendo allo stesso tempo strumenti di innovazione sociale e “smartizzazione” territoriale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Approvazione del bilancio e rinnovo delle cariche sociali per Consac

Maione: chiuso un ciclo triennale caratterizzato da risultati brillanti e da un significativo aumento del perimetro di gestione

Eboli, illuminazione assente da San Giovanni a rione della Pace: cittadini al buio, raccolta firme per chiedere un intervento immediato

La protesta dei residenti di località San Giovanni e del rione della Pace continua a tenere banco nella città di Eboli

Caggiano, fiorisce Piazzetta Santa Caterina: l’iniziativa dei cittadini

La piazzetta è stata trasformata in un luogo ancora più accogliente

Personale pagato ma non in corsia: 230mila euro l’anno sprecati dall’Asl Salerno secondo il Nursind provinciale

Ecco le dichiarazioni del segretario generale del Nursind Salerno, Biagio Tomasco e del segretario amministrativo Adriano Cirillo

Caving & Rafting nelle Grotte di Pertosa-Auletta: un viaggio tra terra e acqua alla scoperta dell’avventura

Il percorso permette di toccare con mano un mondo nascosto, fatto di silenzi profondi, giochi di luce e formazioni naturali che sembrano opere d’arte

Tragedia sull’A2 del Mediterraneo: 50enne muore in moto allo svincolo di Contursi Terme

Sono in corso accertamenti da parte delle forze dell’ordine per ricostruire l’esatta dinamica dell’incidente

Battipaglia, stranieri alloggiati illegalmente: denunce ed espulsioni

Prosegue incessante l’attività della Polizia Locale guidata dal colonnello Giuseppe Forte

Sala Consilina, Giuseppe De Rosa ci riprova: da mercoledì proverà a vincere per la quarta volta il “Roadsign Continental Challenge”

L’ultramaratoneta 48enne, originario di Sala Consilina partito due giorni fa per l’Australia è determinato ma sereno

Federica Mignoli del Liceo “Pisacane” di Padula vince il Premio Polizzi con il racconto “Il peso del silenzio”

Ben 30 studenti del Liceo “Pisacane” hanno partecipato al concorso, cimentandosi nella stesura di racconti e poesie ispirati al tema del bullismo, dimostrando grande coinvolgimento e maturità

Furto a Polla, ladri in azione in via Campi: rubati oro e contanti, paura tra i residenti

I malviventi, con il volto coperto, sono riusciti a forzare l’ingresso di una casa da cui hanno portato via beni preziosi

Ineleggibilità dei Sindaci campani: l’appello del Sindaco Fortunato contro la Legge Regionale

Appello urgente a De Luca, ANCI, Ministro dell'Interno per ripristinare la precedente normativa.

“La Principessa Siora”: una favola dal Cilento per la prevenzione dell’HPV

Un libro che incentiva la vaccinazione HPV nei giovani e promuove il dialogo familiare sulla prevenzione

Ernesto Rocco

12/05/2025

Torna alla home