Attualità

Firmato un Accordo di amicizia tra Palmira e Paestum

Firmato un Accordo di amicizia tra #Palmira e #Paestum. Il sindaco Italo Voza: speriamo presto di ratificare un gemellaggio

Redazione Infocilento

30 Ottobre 2016

Il sindaco Italo Voza: speriamo presto di ratificare un gemellaggio

CAPACCIO PAESTUM. “Palmira vive a Paestum”: lo ha detto commossa Fayrouz Asaad archeologa e figlia di Khaled al-Asaad, testimone eccezionale stamattina dell’Accordo di amicizia firmato alla BMTA 2016, nel corso della Conferenza #Unite4Heritage for Palmyra, tra il Sindaco di Capaccio Paestum Italo Voza, l’ultimo Direttore per il Turismo di Palmira Mohamad Saleh, il Direttore del Marketing e Promozione del Ministero del Turismo a Damasco Barsek Bassam alla presenza del Direttore della Borsa Ugo Picarelli. Un atto che è servito a suggellare la comunione e la vicinanza tra “due testimonianze straordinarie nel mondo di civiltà millenarie all’insegna del rispetto delle persone e della democrazia” come ha evidenziato il Sindaco Voza, auspicando che l’accordo possa essere presto ratificato in un vero e proprio gemellaggio non appena la città di Palmira riavrà il suo assetto governativo. “Un’intenzione che speriamo di suggellare nella prossima edizione della Borsa”, ha auspicato Picarelli.

LA RICOSTRUZIONE IN SIRIA – Restituire a Palmira il suo splendore e ricostruire quanto distrutto dall’ISIS per restituire ai siriani ciò che faceva parte del loro patrimonio e del loro ambiente culturale: è il monito partito dalla XIX Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico, dedicata proprio alla città carovaniera simbolo della furia del Califfato e finalmente tornata sotto il controllo dell’esercito regolare. “I nostri esperti in archeologia e architettura sono già al lavoro e stanno elaborando un piano di studio anzitutto per ripristinare i servizi, le infrastrutture e la sicurezza della zona di Palmira. – ha spiegato a margine dell’incontro il Direttore del Marketing e Promozione del Ministero del Turismo a Damasco Barsek Bassam – Presto sarà stilato un elenco di cose da fare per la ricostruzione, con una previsione certa dei tempi richiesti. Siamo assolutamente concordi che andrà fatta con il coordinamento di Istituzioni internazionali come l’Unesco e l’ICCROM”. “Pieno rispetto della sovranità nazionale, coordinamento e controllo dell’Unesco e ampia collaborazione internazionale” sono i tre principi a cui si dovrà attenere la ricostruzione del patrimonio culturale e monumentale in Siria secondo Paolo Matthiae Archeologo e Direttore della Missione archeologica in Siria “Sapienza” Università di Roma, il quale ha avvertito che sarebbe “inaccettabile un neocolonialismo” in quello che lui ha definito “Il paese più ospitale e generoso per le autorizzazioni alle operazioni di scavo”, ricordando i gravi danni della crisi come “le oltre trentamila fosse di scavi clandestini stimati solo ad Apamea”. “Bisognerà restituire alla popolazione i siti come erano, anche se si tratta di riproduzioni, se questo sarà il loro desiderio”, ha raccomandato l’Ambasciatore Unesco.

Francesco Caruso, Consigliere ai Rapporti Internazionali e all’Unesco del Presidente della Giunta Regionale della Campania, che ha puntato il dito sui rischi della radicalizzazione dell’ideologia anche dell’Occidente e ha aggiunto: “riprendiamo la via politica armati di cultura”. “Non posso immaginare di vedere il Parco Archeologico di Palmira senza l’Arco monumentale. Sono sicuro che sia giusto ricostruire tutto come era e soprattutto lavorare per restaurare la mentalità dei nostri bambini che hanno visto bombe, sangue, distruzione”, ha detto Mohamad Saleh, protagonista, insieme a Fayrouz Asaad anche di un commosso incontro con i protagonisti. Un lungo applauso ha accolto la figlia dell’archeologo trucidato dall’ISIS, giunta a Paestum dalla Germania dove si è rifugiata un anno e mezzo fa con il marito e la figlia e dove ha da poco ripreso i suoi studi in archeologia. Già assistente del fratello Walid, ultimo Direttore della Città Antica e del Museo di Palmira, ha raccontato di aver visto con i suoi occhi quello che “gli ignoranti” hanno fatto al suo Paese. “Sono molto contenta di essere con voi – ha detto Fayrouz con la voce rotta dalla commozione – grazie mille all’Italia e alla Borsa per quello che ha fatto per la Siria. Grazie a Dio mio padre è morto prima di vedere la distruzione dei monumenti che tanto amava. Adesso vedo l’anima di mio padre attraverso voi. L’Italia è famosa per i suoi esperti archeologici e spero che possa partecipare al restauro di Palmira quanto prima”. Intanto, gli italiani potranno presto scoprire i tesori della città raccontate proprio da Khaled alAssad: grazie ad un’iniziativa di Archeo patrocinata dall’Unesco, sarà tradotta in italiano la guida scritta in inglese dall’archeologo. “Spero sia pronta massimo per inizio 2017 – ha spiegato il direttore della rivista Andreas Steiner – e che sia di buon auspicio affinché si possa tornare a visitare Palmira quanto prima”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Lutto cittadino a San Rufo per la morte del giovane Angelo

Lutto cittadino in occasione dei funerali previsti per domani presso il Santuario della Madonna della Tempa

Aggressione a coniugi sul Lungoirno di Salerno: indagini in corso

È successo ieri sera intorno alle 20.30. I due coniugi hanno riportato ferite per fortuna non gravi

Le Azalee AIRC tornano per la Festa della Mamma: ecco dove trovarle nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Per la Festa della Mamma, scegli di regalare un'Azalea della Ricerca: un gesto d'amore che fa fiorire la speranza per migliaia di donne

Angela Bonora

09/05/2025

Agropoli, scambio internazionale per gli studenti della Rossi Vairo: cinque studenti in visita dalla Turchia

Il gruppo di studenti ha preso parte alle lezioni in classe, laboratori, corsi musicali, giornata di trekking

Comunità Montana Vallo di Diano porta i grani antichi all’Università di Salerno

Ieri si tenuto il convegno “La coltivazione dei cereali – riflessioni e sfide per il futuro dei territori"

Provincia di Salerno, calano iscritti a scuola. Minella: “Quest’anno perse 160 classi”

Le scuole dell'infanzia e primaria registreranno un calo complessivo di 1.271 alunni

Vallo della Lucania, il M5S lancia la mobilitazione per il referendum sul lavoro: “Dignità e diritti al centro”

Una mobilitazione che parte dalle piazze per arrivare alle urne, nella convinzione che il cambiamento passi anche e soprattutto dal basso

Chiara Esposito

09/05/2025

L’Arcivescovo Bellandi commenta l’elezione di Papa Leone XIV: “Unità della Chiesa e sorpresa di Dio”

Monsignor Bellandi descrive il nuovo Pontefice come «un uomo di profonda fede, una persona di grande umanità e semplicità»

Cassazione smonta l’impianto accusatorio contro l’imprenditore Cipriano per l’omicidio Vassallo

Ecco perché la Cassazione ha accolto il ricorso della difesa: emerse perplessità sulle dichiarazioni dei pentiti

Ernesto Rocco

09/05/2025

Strutture extralberghiere: a Perito al via un corso di formazione

Un corso in più moduli su avvio e gestione delle strutture. Inizio delle attività il prossimo 3 giugno

Vallo della Lucania: una giornata di microchippatura gratuita per i cani padronali

Il "Microchipday" è previsto per mercoledì 14 maggio dalle ore 16.00 alle ore 19.00 in piazza Vittorio Emanuele

Antonio Pagano

09/05/2025

Camerota: screening gratuito della tiroide per gli studenti delle medie, ecco quando

L'iniziativa è in programma per sabato 17 maggio dalle ore 15:00 alle ore 17:00

Luisa Monaco

08/05/2025

Torna alla home