Attualità

Vallo della Lucania: chiesta l’istituzione di un Istituto Agrario

Vallo della Lucania: chiesta l'istituzione di un Istituto Agrario. Comune fa voti alla Provincia e alla Regione

Luisa Monaco

29 Ottobre 2016

Comune fa voti alla Provincia e alla Regione

VALLO DELLA LUCANIA. In questi giorni i comuni del comprensorio stanno rivolgendo a Provincia e Regione le proprie richieste per il miglioramento e l’ampliamento dell’offerta formativa scolastica. In particolare gli enti sui cui territori esistono scuole superiori puntano a sollecitare l’attivazione di nuovi indirizzi di studio. Negli anni scorsi ad Agropoli è stato istituito il liceo musicale, a Centola una sede distaccata dell’Alberghiero “Ancel Keys”, a Vallo della Lucania quello sportivo. L’esecutivo guidato dal sindaco Antonio Aloia, quest’anno ha chiesto l’attivazione di un istituto tecnico agrario che sia rivolto alla formazione “di figure professionali capaci di intervenire nei progetti per lo sviluppo delle produzioni tipiche della filiera agricola di qualità, per la valorizzazione del turismo locale e dell’agriturismo, di gestire interventi per la conservazione e il potenziamento delle aree protette, di collaborare ad interventi per la prevenzione del degrado ambientale, sfruttando le possibili sinergie attivabili con l’Ente Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, il Centro della Biodiversità e seguendo il filone della Dieta Mediterranea che trova nel Cilento la sue terra di elezione”.

Nei giorni scorsi anche un altro comune del Cilento aveva fatto voti a Provincia di Salerno e Regione Campania di ottenere un nuovo indirizzo di studi: si tratta di Roccadaspide che punta ad ottenere un istituto alberghiero.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli ricorda Padre Giacomo Selvi nel giorno del suo 87° compleanno

La vita del frate francescano, il suo profondo legame con la comunità agropolese e l'impegno per la sua beatificazione

È morto Ernesto Picecchi, sindaco di Roscigno dal 1995 al 1998

Il cordoglio del sindaco Palmieri e dell'amministrazione comunale

Sicignano: locali comunali destinati ad attività socio – sanitarie

I locali sono ubicati nella struttura di proprietà comunale (ex scuola elementare) sita in via Nazionale, località Scorzo

Antonio Pagano

11/05/2025

Incidente tra Agropoli e Laureana Cilento: auto si ribalta

È successo questa mattina, poco prima delle 13. Sul posto i sanitari della Croce Rossa e la polizia municipale di Agropoli

Ernesto Rocco

11/05/2025

Polla: punta alla valorizzazione del Museo Civico “Insteia Polla”

L'obiettivo dell'amministrazione è candidare a bando regionale il Museo allestito nella Ex Chiesa di Santa Maria La Scala

Antonio Pagano

11/05/2025

“Sport e Periferie 2025”: Agropoli candida l’impianto sportivo “R. Guariglia”

Ente partecipa all’Avviso pubblico “Sport e Periferie 2025” indetto dal Dipartimento per lo Sport. Ecco gli interventi in programma

Antonio Pagano

11/05/2025

Omignano: Comune acquisirà beni confiscati alla criminalità organizzata

L'Ente si impegna a destinare i beni eventualmente acquisiti a scopi sociali, educativi, associativi o istituzionali

Antonio Pagano

11/05/2025

Torchiara a caccia di fondi per la biblioteca comunale

Il progetto che l'Ente vuole candidare a finanziamento prevede l'acquisto di scaffalature e di computer da destinare alle postazioni di lettura

Antonio Pagano

11/05/2025

Campagna, incidente mortale in autostrada. Perde la vita 28enne

La vittima viaggiava a bordo di una moto; improvvisamente ha perso il controllo del mezzo

San Cataldo, il monaco irlandese e Santo dei prodigi venerato nel Cilento

Oggi la comunità di Pattano celebra San Cataldo

Concepita Sica

10/05/2025

Eboli, gli studenti dell’I.C. Matteo Ripa ad Atene e Valencia per l’Erasmus di gruppo

I progetti Erasmus all’I.C. Matteo Ripa si confermano una risorsa fondamentale per costruire una scuola moderna, europea, capace di formare cittadini attivi e responsabili

Trentinara, accuse al sindaco per lo stop alla Festa del Pane. Carione risponde

“La comunità di Trentinara sa bene come sono andate le cose e sa che la decisione di rinunciare alla festa mi è costata molta sofferenza”

Torna alla home