In Primo Piano

A Casaletto Spartano un incontro per le ragioni del No al referendum

L'incontro si terrà sabato 29 ottobre alle 17,30 presso l'Aula Consiliare di Casaletto Spartano

Redazione Infocilento

27 Ottobre 2016

L’incontro si terrà sabato 29 ottobre alle 17,30 presso l’Aula Consiliare di Casaletto Spartano

Sabato 29 ottobre, alle ore 17,30 ,si terrà presso l’Aula Consiliare di Casaletto Spartano un incontro pubblico per dire no alla Riforma Costituzionale. Parteciperanno il Professore di Diritto Pubblico dell’Università La Sapienza di Roma Arnaldo Miglino e il Professore Nunziante Mastrolia dell’Università LUISS autore ed editore di molti libri sul tema. Il suo ultimo lavoro: “NO allo sfregio della Costituzione”, è una raccolta di scritti che ha l’obiettivo di mostrare come non vi sia neppure una ragione, tra quelle addotte dal governo Renzi per giustificare lo stravolgimento della nostra Carta. Il volume raccoglie le riflessioni a sostegno del fronte del “NO”di prestigiosi studiosi tra i quali il Prof Miglino che tra il serio e il faceto afferma: “ La riforma costituzionale Renzi – Boschi ha degli aspetti positivi, che vanno evidenziati; sono state create nuove e geniali categorie tecnico-giuridiche come le competenze abracadabra. Come è ben noto, questo termine, già in uso nell’antichità, è una formula che i prestigiatori usano nell’eseguire i loro giochi d’illusionismo. Proprio all’arte magica ci si deve rivolgere per capire quale sia il significato, il funzionamento e la finalità di alcune competenze del nuovo Senato. Secondo il pensiero dei nipotini costituenti, quest’organo dovrebbe esercitare funzioni di raccordo tra lo Stato e gli altri enti costitutivi della Repubblica. Ma anche i bambini sanno che, se vogliono coordinarsi su alcunché, devono partecipare tutti alla discussione. Tuttavia, nel nuovo Senato siederanno solo i rappresentanti dei territori regionali e comunali: come faranno dunque a raccordarsi con lo Stato? In che consisterà la loro stessa attività? Ci vuole la bacchetta magica per comprenderlo, tanto più che un logico sistema di raccordo è già previsto nella Conferenza Unificata Stato – Regioni – Autonomie locali, ove si incontrano i delegati di queste istituzioni.

La bacchetta magica è necessaria per sapere con quale soggetto od organo i nuovi senatori dovranno concorrere a verificare l’attuazione delle leggi dello Stato ed esprimere pareri sulle nomine governative, poiché il testo della riforma non lo dice. Come si vede, il concetto di competenza abracadabra costituisce una novità nel panorama giuridico e non vi sono dubbi che anche all’estero, prima o poi, apprezzeranno tale manifestazione del genio italico”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno, operazione “Wanted”: catturato il latitante che sfuggiva alla giustizia dal ‘90

Latitante albanese catturato dopo 20 anni: simulò la morte, ora estradato in Italia. Era accusato di traffico di droga ed estorsione

Capaccio Paestum, Carmine Caramante: al lavoro per rafforzare Fratelli d’Italia

Fratelli d'Italia è al lavoro per rilanciarsi sul territorio, come ha sottolineato Carmine Caramante, già candidato sindaco della città dei templi

Ernesto Rocco

15/07/2025

Roccadaspide, scontro tra auto e trattore: 35enne trasportato in ospedale

Incidente tra un’auto e un trattore a Roccadaspide, in località Serra, nella tarda mattina di oggi. A bordo dei due mezzi due uomini del posto. La dinamica Ad avere la […]

Agropoli, Malandrino sulla situazione amministrativa: necessaria una svolta

"Se Agropoli vuole essere turistica dovrebbe iniziare a lavorare da settembre, non può iniziare a lavorare gli ultimi mesi estivi", così il segretario cittadino, Malandrino

Ascea, incidente stradale a Velia: due auto coinvolte, traffico paralizzato

Incidente stradale nel pomeriggio di oggi ad Ascea, in località Velia, lungo un tratto viario situato pochi metri dopo la rotonda e in prossimità di un’attività commerciale. Coinvolte nello scontro […]

Chiara Esposito

15/07/2025

Dramma a Caselle in Pittari: 79enne trovato senza vita in campagna

A dare l'allarme è stata la moglie dell'anziano, preoccupata per il mancato rientro a casa dell'uomo

Battipaglia, rissa in comunità per minori: arrestato giovane egiziano per aggressione a pubblico ufficiale

Arrestato minore egiziano a Battipaglia per rissa e aggressione a pubblico ufficiale: ferito un agente con 15 giorni di prognosi

Montano Antilia, i cittadini di Abatemarco in protesta: “No alla chiusura della posta”

Monta la protesta tra i cittadini di Abatemarco. Ai microfoni di InfoCilento, parla anche una rappresentante della famiglia proprietaria dell’ex ufficio postale

Chiara Esposito

15/07/2025

Capaccio Paestum: nominato il nuovo responsabile per l’assegnazione dei lotti nell’area PIP

Il sindaco ha affidato all’ingegnere Roberta Scovotto il compito di definire i procedimenti per le assegnazioni dei lotti nell'area Pip

Eboli: il malcontento dei giovani verso le Politiche Giovanili

A Eboli scoppia la polemica tra i giovani dell’associazione XD390 e il consigliere comunale Vito Maratea, delegato alle Politiche Giovanili. Il collettivo critica l’approccio dell’amministrazione, chiedendo spazi e progetti concreti

Voto di scambio politico-mafioso a Capaccio Paestum: archiviata la posizione di Maria Rosaria Picariello

L’ex assessore era accusata di favoreggiamento nell’ambito dell’inchiesta che coinvolgeva Roberto Squecco e Franco Alfieri

Ernesto Rocco

15/07/2025

Vallo della Lucania, blocco dei lavori sul ponte di Angellara. Del Sorbo scrive alla Provincia: “Serve chiarezza”

Il motivo del ritardo sarebbe legato alla mancata autorizzazione da parte della Soprintendenza, in quanto l’infrastruttura risulterebbe soggetta a vincoli culturali o paesaggistici

Chiara Esposito

15/07/2025

Torna alla home