Attualità

‘Dal Campo al Piatto”: a scuola nel Cilento si impara a mangiare buono e sano

Giovedì al via la seconda edizione che coinvolgerà le scuole di Agropoli e Vallo della Lucania.

Redazione Infocilento

25 Ottobre 2016

Giovedì al via la seconda edizione che coinvolgerà le scuole di Agropoli e Vallo della Lucania.

La seconda edizione Comincia dal Campo e amplia i suoi orizzonti coinvolgendo, oltre agli studenti di Vallo della Lucania, anche gli alunni delle scuole primarie di Agropoli. Il progetto di educazione alimentare promosso dalla pizzeria daZero prenderà il via proprio da Agropoli, Giovedì 27 ottobre con gli alunni della scuola primaria Gino Landolfi e poi quelli dell’ I.C. San Marco, mentre a Vallo si inizierà nella prima settimana di Novembre presso l’ Istituto Mons. Pinto. La seconda edizione vede il coinvolgimento di circa 500 alunni.
L’ amministrazione di Agropoli offrirà il suo patrocinio al progetto che ha già avuto quelli dell’ Ente Parco e del Comune di Vallo della Lucania. Inoltre daZero ha costruito un partenerariato con aziende e produttori locali che, oltre a partecipare al progetto di filiera corta, contribuiscono al modulo didattico presentando ai giovani alunni il mondo dell’ agricoltura, le loro produzioni ed esperienze.
La didattica punta a stimolare l’interesse degli allievi associando alla storia, ai miti e all’archeologia del contesto territoriale in cui vivono, il ciclo delle stagioni, le produzioni agricole tipiche ed un prodotto che tutti amano: la pizza. Il progetto intende far scoprire ai più piccoli come il concetto di sano si associa a buono, quando ad essere mangiati sono prodotti tracciati e di qualità. La conoscenza di cos’ è di stagione e di come si producono e lavorano alimenti di eccellenza, servirà a stimolare le competenze dei più piccoli che saranno così più consapevoli di cosa rende un piatto sano oltre che buono.
Gli alunni, con il supporto di esperti e attraverso lezioni teoriche e pratiche, avranno la possibilità di scoprire come prodotti quali il grano, l’ olio, i pomodori e la mozzarella “nascono” a pochi passi dalle loro abitazioni, a pochi km da loro sulla via che probabilmente percorrono spesso con i genitori.
In sintesi il “Chi siamo e cosa mangiamo”, diventa il piacere di un’alimentazione sana e la conoscenza del Territorio in cui viviamo.
La scelta della data d’inizio del modulo non è casuale: la tradizione vuole che sia nella settimana in cui si commemorano i defunti che si debba fare la semina del grano. Si parte da questo prodotto, base e da tutte le fasi che portano alla farina e poi agli impasti, per poi continuare anche con laboratori di degustazione per approfondire la conoscenza di tutti gli altri elementi oggetto del progetto: olio, pomodoro e mozzarella.
Il progetto si concluderà nella primavera 2017 con un evento pubblico in cui i bambini potranno condividere con la Comunità quanto appreso, attraverso un racconto che utilizzerà vari strumenti di comunicazione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate piange Stefano Federico: “Lascia un vuoto incolmabile”

Tantissimi i messaggi social arrivati da familiari, amici e dalle molteplici persone che lo conoscevano

Casal Velino: Comune cerca sponsor per il progetto “Velino Meeting 2025”

Le attività si svolgeranno nella seconda settimana di settembre. C'è tempo fino al 31 agosto per partecipare

Antonio Pagano

17/08/2025

Capaccio Paestum, mare cristallino: funzionano controllo e bioattivatori

Dopo le polemiche delle scorse settimane, l'acqua del mare di Capaccio Paestum torna cristallina

Paura a Castellabate: scoppia incendio all’esterno di un supermercato

Delle pedane in legno hanno improvvisamente preso fuoco finendo per far alzare una folta coltre di fumo

Incidente mortale a Castellabate: perde la vita un 39enne del posto

Il sinistro è avvenuto sulla Via del Mare, tra le frazioni di San Marco e Ogliastro Marina

Bussentina, dramma di Ferragosto: individuato l’uomo trovato privo di vita

Si tratterebbe di un 76enne di Ceraso. Domani l'esame autoptico

Agropoli: accordo di cooperazione con il Dipartimento di Biologia della Federico II di Napoli

Si punta a promuovere e mantenere relazioni scientifiche tra le due Parti

Antonio Pagano

17/08/2025

Vallo della Lucania: fondi in arrivo per il miglioramento tecnologico della biblioteca comunale

Le risorse serviranno per la realizzazione di un progetto di catalogazione in SBN intitolato "Un patrimonio da catalogare"

Antonio Pagano

17/08/2025

Stio: avviso alla cittadinanza per la regolarizzazione dei tributi

Il potenziamento delle attività di sportello consentirà di sanare la propria posizione in maniera agevolata

Antonio Pagano

17/08/2025

Le torri costiere del Cilento, guardiane di un tempo che fu

Le torri costiere del Cilento, antiche sentinelle contro le invasioni saracene. Da Capaccio a Sapri, un viaggio tra storia, architettura e paesaggi mozzafiato.

Lentiscosa, precipita dal balcone di casa: bambino ricoverato in codice rosso

Una caduta da circa quattro metri di altezza a seguito della quale il piccolo ha riportato diverse ferite

Torna alla home