Attualità

‘Dal Campo al Piatto”: a scuola nel Cilento si impara a mangiare buono e sano

Giovedì al via la seconda edizione che coinvolgerà le scuole di Agropoli e Vallo della Lucania.

Redazione Infocilento

25 Ottobre 2016

Giovedì al via la seconda edizione che coinvolgerà le scuole di Agropoli e Vallo della Lucania.

La seconda edizione Comincia dal Campo e amplia i suoi orizzonti coinvolgendo, oltre agli studenti di Vallo della Lucania, anche gli alunni delle scuole primarie di Agropoli. Il progetto di educazione alimentare promosso dalla pizzeria daZero prenderà il via proprio da Agropoli, Giovedì 27 ottobre con gli alunni della scuola primaria Gino Landolfi e poi quelli dell’ I.C. San Marco, mentre a Vallo si inizierà nella prima settimana di Novembre presso l’ Istituto Mons. Pinto. La seconda edizione vede il coinvolgimento di circa 500 alunni.
L’ amministrazione di Agropoli offrirà il suo patrocinio al progetto che ha già avuto quelli dell’ Ente Parco e del Comune di Vallo della Lucania. Inoltre daZero ha costruito un partenerariato con aziende e produttori locali che, oltre a partecipare al progetto di filiera corta, contribuiscono al modulo didattico presentando ai giovani alunni il mondo dell’ agricoltura, le loro produzioni ed esperienze.
La didattica punta a stimolare l’interesse degli allievi associando alla storia, ai miti e all’archeologia del contesto territoriale in cui vivono, il ciclo delle stagioni, le produzioni agricole tipiche ed un prodotto che tutti amano: la pizza. Il progetto intende far scoprire ai più piccoli come il concetto di sano si associa a buono, quando ad essere mangiati sono prodotti tracciati e di qualità. La conoscenza di cos’ è di stagione e di come si producono e lavorano alimenti di eccellenza, servirà a stimolare le competenze dei più piccoli che saranno così più consapevoli di cosa rende un piatto sano oltre che buono.
Gli alunni, con il supporto di esperti e attraverso lezioni teoriche e pratiche, avranno la possibilità di scoprire come prodotti quali il grano, l’ olio, i pomodori e la mozzarella “nascono” a pochi passi dalle loro abitazioni, a pochi km da loro sulla via che probabilmente percorrono spesso con i genitori.
In sintesi il “Chi siamo e cosa mangiamo”, diventa il piacere di un’alimentazione sana e la conoscenza del Territorio in cui viviamo.
La scelta della data d’inizio del modulo non è casuale: la tradizione vuole che sia nella settimana in cui si commemorano i defunti che si debba fare la semina del grano. Si parte da questo prodotto, base e da tutte le fasi che portano alla farina e poi agli impasti, per poi continuare anche con laboratori di degustazione per approfondire la conoscenza di tutti gli altri elementi oggetto del progetto: olio, pomodoro e mozzarella.
Il progetto si concluderà nella primavera 2017 con un evento pubblico in cui i bambini potranno condividere con la Comunità quanto appreso, attraverso un racconto che utilizzerà vari strumenti di comunicazione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Atto vandalico contro la sede CGIL a Salerno

“Siamo di fronte a una strategia di intimidazione contro il sindacato”

Agropoli: più controlli in centro, la richiesta di commercianti e residenti

Maggiore controllo della polizia municipale nelle ore serali nel centro cittadino

Ernesto Rocco

03/05/2025

Castellabate, più sicurezza sul territorio: approvato il nuovo regolamento di videosorveglianza

Nel Comune sono stati messi in campo, già da tempo, diversi dispositivi di ultima generazione tecnologica

Sapri: “Salvare l’ospedale” : conto alla rovescia per la manifestazione del 5 maggio

L'intero territorio del Basso Cilento sarà presente nella città di Sapri per difendere il proprio diritto alla salute, costituzionalmente garantito

Trentinara, la Festa del Pane non si farà. Il sindaco Carione: “È una sconfitta collettiva”

"Non avevamo fatto bene i conti con quello che ci riesce meglio, ovvero distruggere ciò che con fatica, lavoro e sacrificio si è riusciti a costruire"

Incendio nel centro di Sapri: paura in via Kennedy, nessun ferito

È successo nella tarda mattina, squadre dei vigili del fuoco al lavoro per le operazioni di spegnimento

Tornano nelle piazze le “Erbe aromatiche di AISM”, ecco come sostenere la ricerca e dove trovarle in Cilento

L'appuntamento nelle piazze italiane è per oggi, sabato 3 maggio e domani, domenica 4 maggio

Altavilla Silentina: iniziano i lavori per il campo sportivo “San Francesco”

Sport e sicurezza per il nuovo impianto sportivo realizzato grazie alle risorse del Pnrr che il Comune ha ottenuto e che serviranno a potenziare i servizi e le infrastrutture sociali di comunità

Antenna 5G a Palinuro, dalla protesta al sequestro: contestate irregolarità

Sequestro preventivo del cantiere per l'antenna 5G alle Saline di Palinuro disposto dalla Procura di Vallo della Lucania

Aeroporto Salerno Costa d’Amalfi: boom di passeggeri internazionali in vista dell’estate

Buoni i dati dell'aeroporto di Salerno, soprattutto sotto il profilo dei viaggiatori stranieri

Ernesto Rocco

03/05/2025

Il 3 maggio 1991 nasceva Carlo Acutis: un legame profondo con il Cilento che aspetta la sua canonizzazione

Il 3 maggio del 1991 nasceva Carlo Acutis, pronto ad essere proclamato santo. Una figura strettamente legata al Cilento

Ernesto Rocco

02/05/2025

Torna alla home