Attualità

Cilento, la “Passione di Cristo”: le “congrèe”

Giuseppe Conte

31 Marzo 2015

I rituali del Venerdì Santo sono espressione di un intero territorio, che, in occasione della “Passione di Cristo” manifestano la profondità spirituale del Cilento, special modo quello circoscritto al Monte della Stella. Le confraternite, che nel Cilento assumono il ruolo di “congrèe”, hanno radici talvolta secolari, altre volte riemergono semplicemente come il prosieguo di associazioni laiche nate con scopi comunitari. Considerato il loro valore sociale e religioso, rappresentano una parte consistente del folklore del Cilento, soprattutto quello religioso, assetto, quest’ultimo, ove convergono le maggiori tradizioni locali. Tuttavia, ancor prima sono parte integrante del patrimonio culturale cilentano, ma i rituali delle “congrèe”, seppur volti alla pietà popolare, sono momenti di vero folklore, esternati con solenne devozione.

Cenni storici. Quelle che comunemente vengono definite confraternite, fiorirono numerose nel Cilento, in modi e periodi diversi, probabilmente in funzione di una precisa utilità o nell’ottica di conservazione di più antiche associazioni fatte di laici o clericali, o ancora frammiste tra loro e collaborative. In origine, stando alle notizie note e a quelle tramandate ancora presenti nella memoria popolare, le “congrèe” sono state formate principalmente da uomini laici, almeno in riferimento a quelle nate nello spazio temporale che intercorre tra il XVI e il XX secolo. Ed è anche possibile, una differenziazione tra le “confraternite” e le “congrèe”: le prime risentono dell’influenza della sfera religiosa, le altre di caratteristiche sociali. A tale distinzione, in un certo qual modo, può essere di richiamo la titolazione: le confraternite assumono spesso la “custodia” simbolica dei Santi mentre le “congrèe” si concentrano sulla figura del Cristo e della Madonna. Possono ascriversi come tipicità del Cilento, e in questo conteso una predominanza consistente delle intitolazioni, è evocata dalla “Madonna del Rosario” a cui sono dedicate numerose di esse, come quelle presenti a Montecorice, Ortodonico, Pollica, Vatolla, ecc.; altre affidano la loro identità alla “Beata Vergine Immacolata” come la congrèa di Fornelli o alla “Madonna del Carmine”, come invece accade ad Agnone. Per quanto riguarda il Cristo, invece, la congrèa di Stella Cilento richiama il “Santissimo Sacramento” mentre quella di Camella il “Sacro Cuore”. Significativo è il caso di Valle Cilento: “Pio Monte dei Morti”, in riferimento alla sua funzione originaria, dedita al sociale e in particolare al sostegno morale e materiale; spesso le congrèe di tal genere si facevano carico delle spese funebri dei più bisognosi della comunità. Inoltre, mentre le confraternite sono disseminate in diverse aree geografiche del territorio, le “congrèe” sono diffuse in modo capillare solo nel perimetro del Cilento Storico, e in passato era presente in tutti i centri della montagna, anche nei più piccoli. Eccezion fatta, per Ostigliano, posta al di fuori dei confini convenzionali del Cilento Antico, che pur vanta una storica “congrèa” consacrata alla “Madonna del Rosario”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Torna alla home