ASCEA. Si terrà oggi un incontro sulla valorizzazione dell’Area Archeologica di Elea-Velia dal titolo “Gli scavi di Elea-Velia: la grande risorsa del Cilento“. L’incontro, che prenderà il via alle ore 16:30 presso l’Area Archeologica, è stato organizzato e fortemente voluto dall’amministrazione comunale di Ascea, guidata dal sindaco Pietro D’Angiolillo. Vi prenderanno parte, oltre al già citato primo cittadino, la dottoressa Adele Campanelli, i deputati del Partito Democratico Simone Valiante e Tino Ianuzzi, il Capo Segreteria del Ministero dei Beni Culturali e del Turismo Vito D’Adamo, i lavori saranno coordinati da Vincenzo Pizza. “Vogliamo parlarvi di passato e di futuro nel tempo presente – spiega D’Angiolillo – Vogliamo parlarvi degli obiettivi, dei progetti e delle azioni tese a tutelare, promuovere e valorizzare il Parco Archeologico di Elea-Velia. Vogliamo parlarvi di un impegno per lasciare una traccia del nostro cammino”. Turismo e beni culturali costituiscono un binomio di eccellenza per l’economia di un territorio come il nostro che a tale binomio aggiunge un terzo elemento: il paesaggio. Tre fattori che dovranno essere i pilastri dell’economia cilentana del futuro.
Potrebbe interessarti anche
A portare i suoi auguri a Don Mimmo anche i rappresentanti dell’amministrazione comunale con il sindaco, Gaetano Paolino
Emergenza cinghiali nel Cilento e nel Golfo di Policastro: chiesti interventi urgenti alla Regione
Diversi le segnalazioni avvenute anche nel comune di Sapri dove più volte è stata rilevata la presenza massiccia di cinghiali in località Trovatella, Apprezzami l'Asino, Santa Domenica, in località Pali e Timpone
Agropoli si tinge di rossonero: Luca Serafini ospite del Milan Club “Adamo Pisciottano”
Una giornata insieme al giornalista e scrittore che presenterà il suo ultimo libro dedicato al Milan!
Il Codacons annuncia di voler approfondire le responsabilità dell’accaduto e, se necessario, di intraprendere azioni legali a tutela dei cittadini salernitani
"Tra gli obiettivi di inclusione dell’Amministrazione rientra a pieno la necessità di comunicazione, senza la quale ogni sforzo di integrazione e inclusione è destinato a naufragare"
Roccagloriosa: boom di presenze per la XIII edizione de “La Rocca delle Arti”
12.000 i visitatori che hanno scelto di vivere, per le tre serate di agosto in cui la manifestazione si è svolta, la mostra a cielo aperto che è La rocca delle Arti
Ogni pur piccolo momento è il risultato di una passione che impegna il cuore di quanti, a vario titolo, partecipano ai tre giorni della Principessa Costanza
"Mai come ora dal secondo dopoguerra appare necessario tornare allo spirito dei padri e delle madri Costituenti che scelsero non a caso la parola "ripudia" dopo la terribile esperienza della Seconda guerra Mondiale", affermano da palazzo di città
Ogliastro Cilento: sale la tensione per il nuovo impianto a biomassa. «Non abbandonateci»
Il presidente del Comitato 5 Terre, Nicola Rizzo, lancia un appello contro la costruzione di un nuovo impianto a biomassa, temendo gravi danni ambientali ed economici
L’ospedale di Sapri cambia volto: punto nascita resta solo per le urgenze
Il Punto Nascita dell’ospedale di Sapri opera solo per le urgenze, in seguito a una delibera regionale. I parti programmati saranno trasferiti a Vallo della Lucania
Nozze da star nel cuore del Cilento: arrivano i Duran Duran
La band al completo a Rocca Cilento per il matrimonio di Ellea Tylor
Stretta sui rifiuti a Prignano Cilento: multe da 600 euro per i trasgressori
L'amministrazione comunale intensifica i controlli anti-incivili, arrivano e sanzioni