Attualità

Dov’è sbarcato realmente Carlo Pisacane? Una targa commemorativa riaccende la polemica

Dov'è sbarcato Pisacane? Una targa commemorativa riaccende la polemica. #Sapri e #Vibonati rivendicano la paternità dello sbarco dei 300

Luisa Monaco

23 Ottobre 2016

Carlo Pisacane

Sapri e Vibonati rivendicano la paternità dello sbarco dei 300

Dove è sbarcato realmente Carlo Pisacane, il rivoluzionario napoletano ucciso a Sanza nel 1857 dopo aver tentato di organizzare una rivolta antiborbonica? La tesi torna ad essere dibattuta e oggetto di polemiche. Se fino a qualche giorno fa sembrava pacifica l’ipotesi che che il patriota mazziniano con i suoi 300 fosse sbarcato a Sapri, ieri si sono riaccese le polemiche. A Villammare, frazione costiera del comune di Vivonati, è stata infatti scoperta una targa in quello che alcuni storici  ritengono sia stato il luogo dello sbarco, ovvero la spiaggia di località Oliveto. Da Sapri, però, non accettano lo ‘scippo’ e rivendicano la paternità del luogo ove partì uno dei primi tentativi di unire l’Italia.

Sul caso è intervenuta anche Chiara Avagliano, presidente della locale Pro Loco, che ricorda come vi siano due elementi che confermino che lo sbarco sia avvenuto a Sapri: “Uno lo leggiamo direttamente dal Testamento Politico che lo stesso Carlo Pisacane ci ha lasciato, nel quale scriveva: «sul luogo dello sbarco, che sarà Sapri nel Principato Citeriore»; il secondo è dato dalla proclamazione a Monumento Nazionale della banchina delle Camerelle (località Santa Croce) con legge n. 635 del 22 Giugno 1911″.

Dunque, nonostante la cerimonia tenutasi a Villammare, Sapri non cede il ruolo di protagonista nella tragica spedizione dei trecento, raccontata anche dal poeta Luigi Mercatini nella sua celebre poesia ‘La Spigolatrice di Sapri’.

Ma da Vibonati replicano: “Impossibile che lo sbarco sia avvenuto a Sapri, i fondali non lo permettevano. Inoltre la mappa trovata in dosso a Pisacane riportava una X sulla località Oliveto”. La questione, quindi, resta aperta.

Pisacane, patriota italiano di tendenze socialiste, insieme ad altri 24 uomini, tra i quali Giovanni Nicotera, futuro parlamentare del Regno d’Italia, si imbarcò nel giugno del 1857 a Genova su di un piroscafo chiamato Cagliari. Il piano era questo: sbarcare a Ponza, dove erano incarcerati alcuni prigionieri politici, liberarli e dirigersi verso Sapri dove, con la complicità della popolazione, appiccare un focolaio di rivolta contro il governo borbonico.

La prima parte del piano non ebbe intoppi. Sbarcato a Ponza il 26 giugno 1857, insieme ad alcune decine di prigionieri politici, Pisacane liberò anche comuni criminali che andarono ad ingrossare le sue fila. I pochi patrioti, così, divennero poco più di 300 uomini che si armarono con la armi della guarnigione del carcere. Sbarcati la sera del 28 a Sapri, però, invece di avere l’appoggio della popolazione del comprensorio si ritrovarono circondati da contadini armati di falci e zappe. Pisacane morì il 2 luglio a Sanza.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli ricorda Padre Giacomo Selvi nel giorno del suo 87° compleanno

La vita del frate francescano, il suo profondo legame con la comunità agropolese e l'impegno per la sua beatificazione

È morto Ernesto Picecchi, sindaco di Roscigno dal 1995 al 1998

Il cordoglio del sindaco Palmieri e dell'amministrazione comunale

Sicignano: locali comunali destinati ad attività socio – sanitarie

I locali sono ubicati nella struttura di proprietà comunale (ex scuola elementare) sita in via Nazionale, località Scorzo

Antonio Pagano

11/05/2025

Incidente tra Agropoli e Laureana Cilento: auto si ribalta

È successo questa mattina, poco prima delle 13. Sul posto i sanitari della Croce Rossa e la polizia municipale di Agropoli

Ernesto Rocco

11/05/2025

Polla: punta alla valorizzazione del Museo Civico “Insteia Polla”

L'obiettivo dell'amministrazione è candidare a bando regionale il Museo allestito nella Ex Chiesa di Santa Maria La Scala

Antonio Pagano

11/05/2025

“Sport e Periferie 2025”: Agropoli candida l’impianto sportivo “R. Guariglia”

Ente partecipa all’Avviso pubblico “Sport e Periferie 2025” indetto dal Dipartimento per lo Sport. Ecco gli interventi in programma

Antonio Pagano

11/05/2025

Omignano: Comune acquisirà beni confiscati alla criminalità organizzata

L'Ente si impegna a destinare i beni eventualmente acquisiti a scopi sociali, educativi, associativi o istituzionali

Antonio Pagano

11/05/2025

Torchiara a caccia di fondi per la biblioteca comunale

Il progetto che l'Ente vuole candidare a finanziamento prevede l'acquisto di scaffalature e di computer da destinare alle postazioni di lettura

Antonio Pagano

11/05/2025

Campagna, incidente mortale in autostrada. Perde la vita 28enne

La vittima viaggiava a bordo di una moto; improvvisamente ha perso il controllo del mezzo

San Cataldo, il monaco irlandese e Santo dei prodigi venerato nel Cilento

Oggi la comunità di Pattano celebra San Cataldo

Concepita Sica

10/05/2025

Eboli, gli studenti dell’I.C. Matteo Ripa ad Atene e Valencia per l’Erasmus di gruppo

I progetti Erasmus all’I.C. Matteo Ripa si confermano una risorsa fondamentale per costruire una scuola moderna, europea, capace di formare cittadini attivi e responsabili

Trentinara, accuse al sindaco per lo stop alla Festa del Pane. Carione risponde

“La comunità di Trentinara sa bene come sono andate le cose e sa che la decisione di rinunciare alla festa mi è costata molta sofferenza”

Torna alla home