Curiosità

Lo scoglio di San Francesco di Agropoli: tra leggenda e storia

Lo scoglio di San Francesco: l'acqua non lo supera mai, accettando di carezzarlo soltanto, in un moto di eterna preghiera

Redazione Infocilento

19 Ottobre 2016

L’acqua non supera mai lo scoglio, accettando di carezzarlo soltanto, in un moto di eterna preghiera

scoglio_sanfrancesco1Non fermarsi solo alla leggenda, non aggrapparsi puramente alla storia: dinanzi allo scoglio di San Francesco, a poca distanza dalla spettacolare Baia di Trentova ad Agropoli, ciò che ci viene richiesto di fare è di mescolare le due cose, così che la verità diventi il frutto tanto della conoscenza quanto della suggestione. Il santo poverello passò infatti per questi luoghi del Cilento nel 1222, durante i suoi pellegrinaggi, essenza della sua predicazione, così come descritto negli annali dei Frati Minori. Le tracce tangibili disseminate dalla sua presenza sono tutte raccolte in una pietra che emerge dal mare con la sua nuda croce, a lui intitolata da un devoto, e in quel convento, oggi adibito ad abitazioni, che anni dopo la sua morte, vi fu eretto di fronte, in suo nome, quasi a ricompensare la sua memoria per l’indifferenza con cui l’avevano accolto in vita i paesani agropolesi. Ma a seguirlo c’è anche e soprattutto la leggenda che narra della sua predicazione ai pesci e agli uccelli su quell’isola di fede, davanti ad un popolo incredulo di pescatori che non aveva voluto accogliere la sua parola umile, e che non può essere raccolta altrimenti se non con uno sforzo di immaginazione. Pare tuttavia che una prova della magia di quel luogo si mostri, oltre che nella sua bellezza, anche in occasione delle mareggiate più impetuose: l’acqua non supera mai lo scoglio, accettando di carezzarlo soltanto, in un moto di eterna preghiera.

InfoCilento - Canale 79

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Da Salerno al Cilento, ritorno a Forum: Beatrice Dalia tra i nuovi giudici

Un legame con il Cilento e con Pollica dove la famiglia ha una casa, per la giudice è il "buen retiro"

Palinuro, 9 anni fa la tragedia nella Grotta della Scaletta: il ricordo dei tre sub

La tragedia si consumò il 19 agosto del 2016. A perdere la vita tre subacquei, Mauro Cammardella, Mauro Tancredi e Silvio Anzola

Sant’Angelo a Fasanella: “poeta misterioso” anima il centro storico con i versi di Franco Arminio

Le poesie parlano di appartenenza, paesaggi, silenzi e tradizioni, elementi che sembrano nati proprio per il contesto del borgo

Tradizioni e simboli del Ferragosto nel Cilento: dalle fiammelle d’olio alle celebrazioni religiose

Un viaggio tra i riti del Cilento, dove il Ferragosto si accende di fiammelle d’olio, falò notturni e devozione popolare, in un intreccio di sacro e tradizione contadina

Angela Bonora

15/08/2025

Comunità del Cilento e Diano in festa per la solennità di San Rocco

San Rocco: il pellegrino che sfidò la peste e conquistò la devozione del mondo

Concepita Sica

15/08/2025

Capaccio Paestum, in festa per la Madonna del Granato

Le numerose parrocchie dedicate alla Vergine Assunta testimoniano l’ampia accoglienza di questa dottrina ben prima della sua definizione ufficiale

Concepita Sica

15/08/2025

Agropoli, 11 Agosto 1980: una tragica rapina nel cuore della città

Durante la festa della Madonna Delle Grazie uno sparatoria provocò due vittime

Luisa Monaco

12/08/2025

L’11 agosto Agropoli si prepara a celebrare la Madonna delle Grazie: una tradizione secolare

Un momento molto sentito dalla comunità agropolese particolarmente devota alla Vergine Maria

Angela Bonora

10/08/2025

Notte di San Lorenzo: il cielo si accende di colori e desideri

E' la notte più magica dell'anno, ecco dove osservare le stelle cadenti nel Cilento, Diano e Alburni

Torna alla home