Attualità

Arrivano i cartelli per segnalare la frana ma sono vecchi e arrugginiti | FOTO

Arrivano i cartelli per segnalare la frana ma sono vecchi e arrugginiti | FOTO

Arturo Calabrese

19 Ottobre 2016

La frana da tempo non era segnalata ma i cartelli che ha posizionato la Provincia sono vecchi, arrugginiti e rotti

LUSTRA. La voragine è lì da oltre 5 anni. I segnali di pericolo c’erano ma son spariti tutti. I blocchi bianchi e rossi che ne delimitavano i margini, essendo vuoti, sono caduti all’interno della voragine stessa a causa di un forte vento e stessa sorte è toccata ai coni spartitraffico, spariti nel burrone sottostante e fagocitati dalla folta vegetazione. Siamo sulla Strada Provinciale 112, tratto che collega il comune di Lustra col circondario, molto trafficato nonostante si tratti di un piccolo centro dell’entroterra cilentano. Nella mattinata di ieri alcuni la Provincia si è recata sulla frana e non per valutare un possibile intervento ma per posizionare dei segnali di pericolo. E così dopo 5 anni di vita la voragine della Sp 112, alla quale molti cittadini sono ormai affezionati, sembrerebbe essere segnalata a dovere, anche se in un solo senso di marcia. Sono stati posizionati anche dei paletti in ferro, sulla cui sommità son state piazzate delle bottiglie di plastica visibilmente raccolte da terra, mentre i “nuovi” cartelli sono arrugginiti e ammaccati. Infine i coni sono rotti e lesionati in più punti. L’intervento della Provincia è sicuramente importante e necessario, dato che fino ad ieri la voragine era segnalata soltanto da uno sghembo cartello quasi invisibile, ma è palese che siano stati usati segnali obsoleti, come se la frana non abbia lo stesso valore di altre  o come se non sia stata riconosciuta la pericolosità. Una frana di Serie B, insomma. Non è dato sapere se e quando inizieranno i lavori ma una cosa è certa: la Provincia preferisce segnalare con cartelli arrugginiti invece che riparare. I disagi per i cittadini sono dunque destinati a continuare ancora per molto tempo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

È morto Ernesto Picecchi, sindaco di Roscigno dal 1995 al 1998

Il cordoglio del sindaco Palmieri e dell'amministrazione comunale

Sicignano: locali comunali destinati ad attività socio – sanitarie

I locali sono ubicati nella struttura di proprietà comunale (ex scuola elementare) sita in via Nazionale, località Scorzo

Antonio Pagano

11/05/2025

Incidente tra Agropoli e Laureana Cilento: auto si ribalta

È successo questa mattina, poco prima delle 13. Sul posto i sanitari della Croce Rossa e la polizia municipale di Agropoli

Ernesto Rocco

11/05/2025

Polla: punta alla valorizzazione del Museo Civico “Insteia Polla”

L'obiettivo dell'amministrazione è candidare a bando regionale il Museo allestito nella Ex Chiesa di Santa Maria La Scala

Antonio Pagano

11/05/2025

“Sport e Periferie 2025”: Agropoli candida l’impianto sportivo “R. Guariglia”

Ente partecipa all’Avviso pubblico “Sport e Periferie 2025” indetto dal Dipartimento per lo Sport. Ecco gli interventi in programma

Antonio Pagano

11/05/2025

Omignano: Comune acquisirà beni confiscati alla criminalità organizzata

L'Ente si impegna a destinare i beni eventualmente acquisiti a scopi sociali, educativi, associativi o istituzionali

Antonio Pagano

11/05/2025

Torchiara a caccia di fondi per la biblioteca comunale

Il progetto che l'Ente vuole candidare a finanziamento prevede l'acquisto di scaffalature e di computer da destinare alle postazioni di lettura

Antonio Pagano

11/05/2025

Campagna, incidente mortale in autostrada. Perde la vita 28enne

La vittima viaggiava a bordo di una moto; improvvisamente ha perso il controllo del mezzo

San Cataldo, il monaco irlandese e Santo dei prodigi venerato nel Cilento

Oggi la comunità di Pattano celebra San Cataldo

Concepita Sica

10/05/2025

Eboli, gli studenti dell’I.C. Matteo Ripa ad Atene e Valencia per l’Erasmus di gruppo

I progetti Erasmus all’I.C. Matteo Ripa si confermano una risorsa fondamentale per costruire una scuola moderna, europea, capace di formare cittadini attivi e responsabili

Trentinara, accuse al sindaco per lo stop alla Festa del Pane. Carione risponde

“La comunità di Trentinara sa bene come sono andate le cose e sa che la decisione di rinunciare alla festa mi è costata molta sofferenza”

Salerno: al Tempio di Pomona una mostra su San Francesco d’Assisi

Il 30 maggio apre i battenti la mostra che sarà visitabile fino al prossimo 22 giugno ad ingresso gratuito

Torna alla home