Attualità

Camerota: altri reperti del paleolitico riaffiorano dalla Grotta della Cala

Importante scoperta durante gli scavi promossi dall'Università di Siena e dalla Soprintendenza di Salerno

Bruno Marinelli

18 Ottobre 2016

Importante scoperta durante gli scavi promossi dall’Università di Siena e dalla Soprintendenza di Salerno

Una nuova sensazionale scoperta archeologica nel territorio cilentano, precisamente nella Grotta della Cala, a Marina di Camerota. Ieri, come si legge sul quotidiano Il Mattino, sono stati ritrovati importanti reperti archeologici grazie agli scavi (che saranno conclusi il 21 ottobre) del Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente dell’Università di Siena coadiuvate dalla Soprintendenza di Salerno, sotto controllo dell’ente Parco del Cilento, del Comune di Camerota e dell’Ecomuseo virtuale paleolitico di Marina di Camerota. Oltre ai manufatti in pietra, ormai divenuti una consuetudine così come ai resti degli animali cacciati ai tempi dell’Homo Sapiens, ritrovati all’interno della grotta sono stati anche tanti oggetti che molte donne e uomini dell’epoca utilizzavano come ornamento, ad esempio conchiglie marine e denti di animali forati alla radice. Di particolare rilevanza quest’ultima scoperta poichè un dente rinvenuto ieri è diverso da tutti gli altri. Infatti c’è da sottolineare che è stato interamente modellato, dato che presenta alcune evidenti tracce di prolungamento e che quindi con ogni probabilità è stato utilizzato come collana. Anche Adriana Moroni, responsabile scientifica dello scavo ha sottolineato l’importanza di questi rinvenimenti in quanto fornirà rilevanti prove sia sulla presenza degli uomini e delle donne dell’epoca del Paleolitico superiore, sia su quali siano le tecniche utilizzate per adornare il corpo da parte degli uomini preistorici. Sono stati rinvenute inoltre anche alcune tracce di focolari che gli uomini del tempo utilizzavano per riscaldarsi e dei coloranti come l’ocra che erano utlizzati ad uso disinfettante domestico. Questi studi rilanciano gli studi in Europa nel settore, nei luoghi dove è possibile segnalare la presenza storica degli uomini di Neanderthal e dell’Homo Sapiens. Soddisfazione è stata espressa anche dal presidente dell’istituzione comunale La Perla del Cilento, che ha sottolineato l’importanza della valorizzazione del patrimonio del territorio, ottenuta in sinergia con il Muvip e l’università di Siena.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri: presentato il libro di Mauro Pio Salzano: “Milo, il conquistatore del mondo”

La storia di un ragazzo che nonostante le disabilità, grazie all'immaginazione riesce a superare ogni ostacolo

Palinuro: chiude la spiaggia per persone con disabilità. «Diritto al mare negato»

La spiaggia attrezzata di Palinuro chiuderà il 28 agosto per mancanza di fondi. Critiche dal Coordinamento Nazionale Docenti e dall'attivista Christian Durso

Ernesto Rocco

22/08/2025

Incidente a Capaccio Paestum: un uomo soccorso dall’eliambulanza

È successo questo pomeriggio, scontrarsi uno scooter ed un trattore

Ernesto Rocco

22/08/2025

Agropoli: scontro in via Pio X, un uomo in ospedale

È successo questo pomeriggio nei pressi dell’ospedale civile di Agropoli

Ernesto Rocco

22/08/2025

Ascea, piano straordinario di sicurezza notturna: controlli e risultati positivi

Le attività di pattugliamento hanno prodotto risultati ritenuti soddisfacenti dall’amministrazione, contribuendo a ridurre gli episodi di schiamazzi notturni e a rafforzare la sicurezza tra residenti e turisti

Chiara Esposito

22/08/2025

Allerta meteo gialla in Campania: le previsioni

Allerta meteo gialla in Campania per il 23 agosto a causa di temporali e piogge improvvise. La Protezione Civile raccomanda la massima attenzione

Ernesto Rocco

22/08/2025

Sequestri e multe ad Ascea e Acciaroli: L’operazione “Mari e laghi sicuri” contro l’abusivismo

Le autorità intensificano i controlli sul litorale e in mare. Sequestri per occupazione abusiva di demanio e multe per navigazione illecita

Fiume Sele: sindaco di Capaccio Paestum sollecita interventi di messa in sicurezza

Appello agli enti preposti in vista dell’inizio della stagione delle piogge

Casal Velino, 50enne precipita dal balcone: trasferito d’urgenza in eliambulanza a Salerno

Immediati i soccorsi per il malcapitato. Vista la gravità delle condizioni necessario l’intervento di un elicottero

Chiara Esposito

22/08/2025

Prosegue il rinnovo della flotta Regionale, sessantuno nuovi treni consegnati nel 2025

Il Gruppo FS Italiane accelera il rinnovo della flotta Regionale con 61 nuovi treni nel 2025. Scopri gli investimenti, gli obiettivi futuri e i benefici per i passeggeri

Luisa Monaco

22/08/2025

Capaccio Paestum, incidente all’alba in località Laura. Ferito giovane motociclista

Per il giovane centauro necessario il trasferimento al Ruggi dove è stato sottoposto ad intervento chirurgico

Torna alla home