Attualità

A Paestum le allieve del ‘Cenni Marconi’ vestiranno la dea Hera

Grazie alle fonti iconografiche riprodotti gli antichi abiti delle donne greche

Carmen Lucia

14 Ottobre 2016

Grazie alle fonti iconografiche riprodotti gli antichi abiti delle donne greche

Il giorno 15 Ottobre, alle ore 17.00, nel Parco Archeologico dei Templi di Paestum si terrà la cerimonia ufficiale della “Vestizione della dea Hera”. Le allieve del Corso di Progettazione tessile sartoriale del “Cenni – Marconi” di Vallo della Lucania, con il Dirigente, Prof. Cosimo Petraglia, le Docenti, Mascia Milito e Maria Santarcangelo, presenteranno il prodotto di una ricerca di attività laboratoriali che hanno permesso di tradurre le immagini dei dipinti conservati a Paestum in bozzetti conformi agli originali, che hanno preso poi forma in uno splendido peplo greco. Con la supervisione del Direttore Gabriel Zuchtiegel, che ha seguito da mese di Maggio tutte le fasi della ricerca-azione, sono stati riprodotti numerosi bozzetti filologicamente corretti e conformi ai dipinti originali sulle lastre tombali lucane. Il risultato dello studio – in cui le discipline teoriche, come storia della moda e la tecnologia dei materiali tessili, sono state coniugate con l’attività sartoriale – è uno splendido peplo greco che evoca, nei drappeggi e nei cromatismi, il grande fascino e le misteriose suggestioni delle vesti delle divinità greche. Un grande risultato questo per gli allievi e le docenti dell’Istituto “Cenni-Marconi” che, in collaborazione con gli operatori del Museo Archeologico di Paestum, hanno realizzato un percorso di grandissimo rilievo formativo e, al contempo, ancor più significativo sul piano emotivo e motivazionale. Gli studenti, attraverso la scoperta e la ricerca in campi disciplinari non tradizionali, hanno seguito in prima persona la creazione di un abito, dall’ideazione fino alla realizzazione vera e propria. Si è trattato di una esperienza formativa di rilevante impatto culturale, perché basata sull’idea della “traduzione,” sulla possibilità di acquisire competenze anche trasversali grazie a strumenti di ricerca tradizionali e insieme sperimentali. Ne è nata una sistematica operazione di transcodificazione, che ha avuto la sua genesi dalle fonti iconografiche conservate nel Museo, fino alla creazione di tessuti che riproducono fedelmente le armonie, i colori e i drappeggi dei pepli delle donne greche. Un importante risultato dunque per un Istituto che si prepara alle sfide formative del futuro, attraverso competitivi e innovativi percorsi di ricerca. Il corso di arte è Moda dell’Istituto Cenni Marconi di Vallo della Lucania è pensato infatti per chi desidera imparare tutti i passaggi necessari alla creazione di una collezione d’abbigliamento, a partire dai modellisti, che sono il centro focale del processo progettuale che porta alla nascita di una creazione. La scuola offre un percorso formativo di altissima formazione, che spazia dalla ricerca di temi, modelli e stili della moda, resi celebri per esempio dalle icone del cinema (si veda l’ultima collezione realizzata per il saggio dell’anno scolastico 2015/16) alla realizzazione dei capi, passando, tra l’altro, per lo studio stilistico, l’uso dei software grafici e la pubblicizzazione del prodotto

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Violenta lite tra fratelli a Sanza: tre feriti, due in ospedale

La lite sarebbe scoppiata per motivi di eredità, due fratelli sono finiti in ospedale, ferita anche la moglie di uno di loro

Centola accoglie delegazione da Palermo nell’Antiquarium di Palinuro per iniziativa BIMED

Centola ospita delegazione da Palermo all'Antiquarium di Palinuro per iniziativa BIMED. Incontro all'insegna della collaborazione culturale e formativa

Raffica di furti: tabaccheria a Battipaglia e supermercato ad Agropoli nel mirino

Ladri in azione in località Belvedere a Battipaglia. Furto anche ad Agropoli in un supermercato di località Mattine

Ernesto Rocco

07/05/2025

Frode nei finanziamenti agricoli: indagate 12 persone, sequestri per oltre 9 milioni

Al centro delle investigazioni sono state le condotte di 67 soggetti e 27 società

Agropoli: stabilimento balneare offre ombrelloni gratis per i residenti a Giungano

Priorità a famiglie con minori, anziani over 60 e accompagnatori di disabili. Domande entro il 30 maggio

Ernesto Rocco

07/05/2025

Torchiara: Gatto ferito da colpi di piombini, si teme per la sicurezza degli animali

Gatti colpiti con fucili a piombini. L'episodio segnalato dai residenti: «Fate attenzione»

Torraca: sindaco denunciato per violenza sessuale, indagini in corso e la comunità lo difende

Massimo riserbo degli inquirenti sull’episodio risalente ad oltre due mesi fa, ma sul caso il primo cittadino incassa la solidarietà di molti cittadini

Ernesto Rocco

06/05/2025

Ospedale di Sapri, punti nascita a rischio: «territorio rischia ennesimo ridimensionamento». Le interviste

Continua il dibattito sul rischio chiusura del punto nascita dell'ospedale di Sapri. Dopo la protesta comitati e istituzioni sono in pressing su Regione e Governo

Centola: vasto incendio in un capannone, paura anche per le abitazioni

Ancora da chiarire le cause che hanno determinato il rogo. Vigili del fuoco e protezione civile al lavoro

Agropoli, guasto alla rete idrica: città paralizzata

Operai al lavoro per risolvere il guasto ma traffico bloccato

Ascea, conclusa la missione istituzionale del Comune in Turchia: al centro un grande progetto di turismo archeologico europeo

Il prossimo incontro si terrà a giugno ad Ascea, che accoglierà la delegazione turca per proseguire insieme questo cammino

Vallo della Lucania, riapre il centro: città divisa sulla fine della Ztl. Ecco cosa ne pensano i cittadini

Si accende il dibattito in città, ai microfoni di InfoCilento il parere dei cittadini

Chiara Esposito

06/05/2025

Torna alla home