Attualità

Sanità privata: scatta lo sciopero in Campania

Sanità privata: scatta lo sciopero in Campania. Diverse persone rischiano di perdere il posto di lavoro

Comunicato Stampa

14 Ottobre 2016

Diverse persone rischiano di perdere il posto di lavoro

«Le lettere di licenziamento devono essere ritirate, questo è il nostro obiettivo». Salvatore Altieri, segretario della Cisl Funzione Pubblica area metropolitana Napoli, non ammette ragioni e lunedì 17 ottobre sarà in strada insieme ai lavoratori della sanità privata.

InfoCilento - Canale 79

Lo sciopero è stata indetto dalle tre sigle sindacali confederali (CGIL, Cisl e Uil) e dalla Confederazione Italiana Maedici Ospedalità Privata (Cimop)

A Napoli migliaia di dipendenti della sanità accreditata perderanno il posto di lavoro. Le strutture senza personale rischiano la paralisi totale. Non ci saranno dunque soltanto famiglie senza più reddito, ma verranno meno i servizi sanitari privati, tra l’altro in alcuni territori unica àncora di salvezza per chi ha urgenze mediche.

«La Salute viene trattata come un semplice e mero calcolo ragionieristico, da una parte i privati che non ci stanno ai tagli imposti dal decreto commissariale e dall’altro la Regione che spinge per far quadrare i conti – spiega il segretario Cisl Fp Napoli -. Non è possibile che con una norma di natura economica si vogliano tagliare le prestazione agli utenti, noi vogliamo che vengano tutelati innanzitutto il lavoro dei professionisti della sanità privata ed i servizi ai cittadini, soprattutto le fasce più deboli della società».

«Le procedure di mobilità al momento sono ancora in itinere – aggiunge il responsabile del comparto Sanità della Cisl Funzione Pubblica Napoli, Giuseppe Migliore -. Non possiamo assolutamente permettere che i lavoratori della sanità privata siano ricattati con la perdita del posto di lavoro»

Lo scorso 30 settembre sul palco allestito a Santa Lucia, nei pressi del palazzo della Regione, proprio Salvatore Altieri a nome delle tre sigle sindacali aveva annunciato la grande mobilitazione. «E’ da anni ormai che chiediamo tavoli di confronto triangolari, per discutere con la Regione e con gli imprenditori della sanità privata, ma anche questa volta abbiamo dovuto registrare la mancanza di volontà a trovare soluzioni».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Battipaglia, nata la prima tartaruga caretta caretta. La sindaca: “Un evento eccezionale per la nostra Città”

La testuggine, sotto la vigilanza degli esperti della Stazione Zoologica Anton Dhorn di Napoli e di Legambiente, ha raggiunto il mare attraversando tutta la spiaggia

Porto di Agropoli, tentato furto di barche: ladri in fuga grazie alla Guardia Costiera

I soggetti, vedendosi accerchiati, hanno abbandonato l'imbarcazione su cui si trovavano, risultata successivamente anch'essa rubata

Padula, Battistero di San Giovanni in Fonte: al via il percorso per la tutela del monumento e della risorsa idrica

Il tavolo è stato indetto per affrontare il delicato tema della carenza idrica che interessa il Battistero Paleocristiano di San Giovanni in Fonte, uno dei simboli identitari e culturali del Vallo di Diano

Eboli, abbandono incondizionato di rifiuti: monta la protesta

Monta la protesta dei residenti che sono costretti, ancora una volta, a vivere situazioni di disagio

Comunità Bussento-Lambro-Mingardo: i Boschi Ottengono la Prima Certificazione PEFC del Sud Italia

Uno dei più riconosciuti a livello internazionale per la gestione responsabile delle risorse forestali

Eredita: commosso addio a Cosimo Palmigiano. Comunità unita nel suo ricordo

Centinaia di persone hanno voluto porgere un ultimo saluto all’operaio morto dopo un incidente sul lavoro

Ernesto Rocco

28/08/2025

Incendio a Battipaglia, Cammarano: “Servono controlli serrati”. L’intervista

Secondo il consigliere regionale e presidente della Commissione Aree Interne, Cammarano, è fondamentale avviare controlli capillari

Eboli, sversamenti illegali e inquinamento delle falde acquifere: la denuncia di un cittadino

Solo qualche mese fa, in località Prato, sversamenti illegali nei canali consortili furono segnalati e denunciati da alcuni residenti

Roccadaspide: inaugurata la nuova sede Coldiretti

Ieri il taglio del nastro durante la cerimonia inaugurale della sede dotata di tutti i comfort e pronta ad accogliere gli agricoltori

WhatsApp 2025: L’evoluzione da messaggistica a ecosistema completo

L'evoluzione di WhatsApp nel 2025: da app di messaggistica a ecosistema completo con IA, chiamate avanzate, foto animate e nuove strategie di monetizzazione

Carlo Adinolfi

28/08/2025

Allarme a Eboli: colonia felina aggredita da cani, Legambiente chiede l’Intervento del Comune

A Eboli, una colonia felina è sotto attacco da cani randagi nel centro storico. Legambiente Silaris chiede al Comune un intervento urgente per tutelare animali e cittadini.

Castellabate: revocato il sequestro dello specchio acqueo antistante l’approdo “Le Gatte”

La zona interessata si trova nell’Area Marina Protetta “Santa Maria di Castellabate” e la sua corretta gestione è fondamentale per la tutela della biodiversità e del patrimonio naturale

Torna alla home