Attualità

Crisi del settore castanicolo: ok alla lotta biologica

Crisi del settore castanicolo: ok alla lotta biologica. Il delegato all'agricoltura della Regione Alfieri apre alle istanze di Cia Campania

Redazione Infocilento

14 Ottobre 2016

Castagne

Il delegato all’agricoltura della Regione Alfieri apre alle istanze di Cia Campania

Il delegato all’Agricoltura della Regione Campania, Franco Alfieri, apre alle istanze di CIA Campania, che da tempo ha proposto l’adozione di un protocollo con metodi biologici a difesa e per il rilancio del settore castanicolo. Un settore ormai in ginocchio e che ha registrato un crollo di produzione dell’80 per cento rispetto ai livelli pre-crisi”, afferma Alessandro Mastrocinque, vicepresidente nazionale di CIA Agricoltori Italiani e numero uno di CIA Campania.

La produzione di castagne in Campania prima della crisi si aggirava intorno ai 300 mila quintali mentre l’anno scorso ne sono stati prodotti 60 mila quintali e quest’anno ci sarà una ulteriore diminuzione. Particolarmente colpita è l’Irpinia, dove i parassiti del frutto, il Cinipide Galligeno, sta devastando i castagneti tipici . Critica anche la situazione del Cilento, a Roccadaspide e nelle altre aree interne. Il comune di Stio, in  tal senso, ha già avviato l’iter per richiedere lo stato di calamità naturale per sostenere le aziende in crisi.

“Una eccellenza riconosciuta nel mondo è stata quasi completamente distrutta da un parassita – continua Mastrocinque – e dalla mancanza di strategie politiche. Sul tema ci siamo battuti tantissimo, anche in Consiglio Regionale attraverso le audizioni. La CIA ha già registrato in Regione Campania un protocollo per la lotta biologica al Cinipide, mentre la CIA nazionale promuoverà la stessa iniziativa presso il Ministero dell’Agricoltura. Già diversi mesi fa i vari livelli della CIA firmarono un documento per prospettate soluzioni più complete e attraverso il quale sono già stati interessati Regione e Ministeri”, aggiunge Mastrocinque.

“Finora il fenomeno è stato affrontato solo con l’immissione del Torimus, antagonista naturale d’importazione del Cinipide che si è rivelato insufficiente. L’apertura di Alfieri all’utilizzo del Piretro ci lascia ben sperare. Il Consiglio e la Giunta regionale prendano atto della realtà e assumano tutti i provvedimenti urgenti, a cominciare dalla sensibilizzazione presso i Ministeri, per garantire alla castanicoltura e a molte parti del territorio regionale una prospettiva di fuoriuscita dalla crisi”, conclude il presidente della CIA Campania e vice presidente nazionale Alessandro Mastrocinque.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Bussentina, 65enne ritrovato senza vita: Carabinieri indagano su un’auto rinvenuta a Policastro

L'auto, una Fiat Panda di colore grigio, è stata ritrovata dai militari all'ingresso di Policastro Bussentino, in una stradina adiacente alla statale 18

Paura a Palinuro: fulmini sfiorano i bagnanti, sei persone sotto osservazione

Una scarica di fulmini ha messo in allarme alcuni bagnanti che si trovavavano lungo il litorale delle Saline

Novi Velia: intitolata al professor Raffaele Angelo Giuliano la centrale idroelettrica

L’intitolazione rappresenta non solo un riconoscimento alla memoria di un uomo e del suo impegno civile, ma anche uno stimolo per la valorizzazione di un bene storico del patrimonio energetico locale

Chiara Esposito

16/08/2025

Battuta d’arresto per l’estate: prorogata l’allerta meteo per pioggia e grandine

L'avviso è valido per la giornata di domani, domenica 17 agosto

Camerota, campeggio abusivo sul Mingardo: 17 ragazzi sanzionati

Le tende e i falò improvvisati sono stati immediatamente smontati

Estate Sicura: controlli straordinari dei Carabinieri anche in Cilento

L’attività è stata predisposta dalla prefettura di Salerno

Nuova illuminazione ad Aquara: al via i lavori per un paese “più moderno”

Ad Aquara parte il progetto per la nuova illuminazione pubblica. Un investimento di oltre 800.000 euro per modernizzare il paese.

Spreco d’acqua a Giungano: “una sfida all’autorità”

Indignazione a Giungano per l’atto vandalico al campo sportivo

Ernesto Rocco

16/08/2025

Ogliastro Cilento in lutto: morto l’operaio rimasto ferito in un incidente in fabbrica

Dopo otto giorni dall'incidente, questa mattina è arrivata la notizia della morte di Cosimo

Ernesto Rocco

16/08/2025

Panificio del Cilento risponde ai Dazi di Trump con un rincaro del 100% per i turisti

"Bisogna far capire a tutti che dobbiamo alzare la voce e non dobbiamo stare zitti di fronte alle decisioni americane", le parole di Antonio Altobello, ideatore dell'iniziativa

Ernesto Rocco

16/08/2025

Ferragosto amaro alle Grotte di Castelcivita: turisti derubati nel parcheggio

Ferragosto amaro per dei turisti che si erano recati presso le Grotte di Castelcivita per visitarle. Al termine della visita, tornati nel parcheggio, hanno trovato la portiera della loro auto […]

Al via le iscrizioni per il trasporto scolastico a Camerota per l’anno 2025/2026

Le famiglie interessate hanno tempo fino al 1° settembre 2025 per presentare la propria domanda

Angela Bonora

16/08/2025

Torna alla home