Attualità

Cilento: in arrivo dalla Regione 50 milioni per la metanizzazione del territorio

Cono D'Elia: «La metanizzazione è un piano strategico di enorme importanza»

Arturo Calabrese

14 Ottobre 2016

Cono D’Elia: «La metanizzazione è un piano strategico di enorme importanza»

NAPOLI. 50 milioni di euro dalla Regione per completare la metanizzazione del territorio. A tanto ammonta il fondo messo a disposizione dal Consiglio Regionale guidato dal governatore Vincenzo De Luca. Nella giornata di martedì il presidente e il vicepresidente del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni Tommaso Pellegrino e Cono D’Elia hanno incontrato a Napoli, nel palazzo della Regione, il vice del governatore Fulvio Bonavitacola. Un incontro fortemente voluto da tutte le istituzioni per mettere in campo un piano di sviluppo per il territorio a sud della provincia di Salerno. «Si tratta di un importantissimo investimento per tutto il Cilento – dice Cono D’Elia, neo eletto alla vicepresidenza dell’Ente – un’occasione di sviluppo da prendere al volo sia per i privati cittadini che per le istituzioni. La somma messa a disposizione dalla Regione Campania è ragguardevole e ciò fa capire che, tramite una disponibilità economica  di tutto rispetto, si legge la disponibilità dell’ente regionale a muoversi concretamente per il Cilento. Le promesse fatte dal governatore De Luca stanno diventando pian piano realtà e il progetto di rilancio della nostra terra sta prendendo sempre più piede». Sia per Pellegrino che per il suo vice, l’incontro è stato molto proficuo ed entrambi si dicono soddisfatti: «ho visto in Bonavitacola un vicepresidente vicino al territorio – continua D’Elia – e attento a quelle che sono le richieste che ogni giorno esso esprime. C’è bisogno di investimenti affinché il Cilento continui ad esistere e affinché esso possa anche crescere. Grazie al metano si darà la possibilità a tutti di risparmiare ed in particolare ai gestori di attività ricettive, quali alberghi e ristoranti, i quali col metano avranno un concreto ritorno economico». All’incontro erano presenti anche diversi primi cittadini come rappresentanza dei comuni. «Con i colleghi sindaci abbiamo un pensiero unanime – continua – e cioè che il metano dovrà essere una scommessa da vincere tutti insieme. Siamo concordi sulla speranza che il progetto veda la luce al più presto. tutti, ma solo per mera burocrazia, voglio ricordare Gino Marotta, sindaco di Celle di Bulgheria, comune capofila. Da sottolineare la mancanza di qualcuno ma questo ci spinge a fare di più per convincere anche i più scettici». L’incontro è stato anche occasione per parlare di energie rinnovabili, percorso che la politica degli amministratori regionali e del Parco vuole percorrere per arrivare ad un futuro più pulito e rispettoso dell’ambiente. «Per questo era presente anche il presidente Pellegrino, perché deve arrivare dalle istituzioni un segnale forte affinché nel prossimo futuro vengano abbandonate progressivamente i combustibili fossili per lasciare spazio a quelle rinnovabili. Un’altra frontiera sulla quale investire». Ad oggi molte amministrazioni cilentane hanno approvato i progetti per la metanizzazione e a breve i lavori potranno finalmente partire.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Opportunità di lavoro a Centola: selezione pubblica per agenti di polizia municipale

Il Operatori di Polizia Municipale a tempo determinato. Graduatoria valida 2 anni per assunzioni full/part-time con orari flessibili.

Capaccio Paestum, pastore tedesco cade in un canale: salvato dai Vigili del Fuoco

Si tratta di una femmina pastore e per qualsiasi informazioni ci si può rivolgere al numero ⁨360-884 969

Roccadaspide, Fonte sospende i festeggiamenti civili di San Michele Arcangelo in ricordo di Luca e Samuel

Disposto l'annullamento di ogni festeggiamento e della relativa lotteria in occasione della festa patronale"

Ponte del primo maggio: buono il bilancio sul fronte turistico

Questo weekend si prevede un'affluenza considerevole, con numerosi vacanzieri pronti ad affollare la provincia

Atto vandalico contro la sede CGIL a Salerno

“Siamo di fronte a una strategia di intimidazione contro il sindacato”

Agropoli: più controlli in centro, la richiesta di commercianti e residenti

Maggiore controllo della polizia municipale nelle ore serali nel centro cittadino

Ernesto Rocco

03/05/2025

Castellabate, più sicurezza sul territorio: approvato il nuovo regolamento di videosorveglianza

Nel Comune sono stati messi in campo, già da tempo, diversi dispositivi di ultima generazione tecnologica

Sapri: “Salvare l’ospedale” : conto alla rovescia per la manifestazione del 5 maggio

L'intero territorio del Basso Cilento sarà presente nella città di Sapri per difendere il proprio diritto alla salute, costituzionalmente garantito

Trentinara, la Festa del Pane non si farà. Il sindaco Carione: “È una sconfitta collettiva”

"Non avevamo fatto bene i conti con quello che ci riesce meglio, ovvero distruggere ciò che con fatica, lavoro e sacrificio si è riusciti a costruire"

Incendio nel centro di Sapri: paura in via Kennedy, nessun ferito

È successo nella tarda mattina, squadre dei vigili del fuoco al lavoro per le operazioni di spegnimento

Tornano nelle piazze le “Erbe aromatiche di AISM”, ecco come sostenere la ricerca e dove trovarle in Cilento

L'appuntamento nelle piazze italiane è per oggi, sabato 3 maggio e domani, domenica 4 maggio

Torna alla home