Attualità

Ecco Obelix 2.0: un sistema di monitoraggio e cattura selettiva dei cinghiali

Sarà impiegato contro i danni all’agricoltura in Cilento.

Comunicato Stampa

12 Ottobre 2016

cinghiali

Sarà impiegato contro i danni all’agricoltura in Cilento.

Si è concluso a Napoli il Big Hack, l’hackaton maker più grande d’Italia. Una due giorni di maratona a tema “Internet of Things”, per trovare soluzioni intelligenti alle sfide tecnologiche lanciate dalla PA e dalle grandi aziende nazionali. L’iniziativa è promossa dalla Regione Campania, con la collaborazione della Regione Lazio, Eni e IBM per la formulazione delle challenge, ed è stata ospitata all’interno della trentesima edizione di Futuro Remoto. Il Big Hack è organizzato da Innova Camera – Azienda speciale della Camera di Commercio di Roma – e Fondazione Idis – Città della Scienza, con la collaborazione di Codemotion, nell’ambito delle iniziative della Maker Faire Rome.

Trentasei ore ininterrotte di lavoro, 300 iscritti, 150 partecipanti di un’età compresa tra i 7 anni del più giovane e i 70 del più “anziano”, 12 team di sviluppatori, alcuni dei quali nati nell’ambito dell’hackaton, per altrettante proposte progettuali in risposta alle sfide lanciate. Sono alcuni dei numeri del Big Hack che ha visto, nella cornice di piazza del Plebiscito, una calorosa partecipazione di ragazzi, turisti e famiglie, anche nel corso della cerimonia di premiazione dei migliori progetti. Nel corso della maratona, i team sono stati seguiti da mentor qualificati e valutati da una giuria composta composta dall’assessore all’Innovazione della Regione Campania, Valeria Fascione, dai rappresentanti di Regione Lazio, Ibm, Eni e da esperti in tecnologia.

La Regione Campania ha promosso una stimolante challenge sui temi strategici dell’ambiente e del turismo. Tra i progetti, due si sono distinti per creatività, capacità di risposta al problema, economicità nella realizzazione e sviluppo tecnologico:

Obelix 2.0, un sistema di monitoraggio e cattura selettiva dei cinghiali contro i danni all’agricoltura in Cilento, realizzato da un team di sviluppatori campani, generatosi all’interno del Big Hack;
Skimbux, un sistema di gamification nei contesti monumentali di Napoli, realizzato da un team di studenti dell’Itis Galileo Ferraris di Scampia (Napoli).

“Abbiamo fortemente voluto a Napoli questa iniziativa di contaminazione e creatività, tra le più importanti d’Italia, che si inserisce nelle politiche promosse dalla Giunta De Luca per valorizzare e supportare i giovani talenti campani. Creare opportunità di crescita e confronto è il primo passo di tale percorso. Innovare è prima di tutto volontà di immaginare e costruire il futuro. Il prossimo anno il Big Hack tornerà a Napoli ancora più grande e competitivo e sarà un evento di caratura europea: puntiamo ad attrarre i migliori talenti dell’innovazione”. Così dichiara l’assessore alle Startup, Innovazione e Internazionalizzazione della Regione Campania, Valeria Fascione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Paura al porto di Sapri: yacht in fiamme, intervento dei vigili del fuoco evita il peggio

L’imbarcazione in fiamme è stata trainata fuori dall’area del porto, così da mettere in sicurezza le altre unità ormeggiate

Eboli, violento incidente stradale in località Campolongo: due auto coinvolte

Nel violento impatto un'auto si è completamente cappottata

Mestieri antichi e sapori ritrovati: il Cilento che non si arrende

Dal "pezzaro" al maniscalco, un viaggio nel tempo tra sapori, tradizioni e mestieri che hanno plasmato la cultura locale

Erika Di Lucia

17/08/2025

Castellabate piange Stefano Federico: “Lascia un vuoto incolmabile”

Tantissimi i messaggi social arrivati da familiari, amici e dalle molteplici persone che lo conoscevano

Casal Velino: Comune cerca sponsor per il progetto “Velino Meeting 2025”

Le attività si svolgeranno nella seconda settimana di settembre. C'è tempo fino al 31 agosto per partecipare

Antonio Pagano

17/08/2025

Capaccio Paestum, mare cristallino: funzionano controllo e bioattivatori

Dopo le polemiche delle scorse settimane, l'acqua del mare di Capaccio Paestum torna cristallina

Paura a Castellabate: scoppia incendio all’esterno di un supermercato

Delle pedane in legno hanno improvvisamente preso fuoco finendo per far alzare una folta coltre di fumo

Incidente mortale a Castellabate: perde la vita un 39enne del posto

Il sinistro è avvenuto sulla Via del Mare, tra le frazioni di San Marco e Ogliastro Marina

Bussentina, dramma di Ferragosto: individuato l’uomo trovato privo di vita

Si tratterebbe di un 76enne di Ceraso. Domani l'esame autoptico

Agropoli: accordo di cooperazione con il Dipartimento di Biologia della Federico II di Napoli

Si punta a promuovere e mantenere relazioni scientifiche tra le due Parti

Antonio Pagano

17/08/2025

Vallo della Lucania: fondi in arrivo per il miglioramento tecnologico della biblioteca comunale

Le risorse serviranno per la realizzazione di un progetto di catalogazione in SBN intitolato "Un patrimonio da catalogare"

Antonio Pagano

17/08/2025

Torna alla home