Attualità

Cilento: soggiorno gratuito per chi ritorna ‘alla terra dei padri’

Comune mette a disposizione il Centro di Accoglienza

Bruno Marinelli

12 Ottobre 2016

Comune mette a disposizione il Centro di Accoglienza

STIO. Un’iniziativa per promuovere il ”ritorno alla terra dei padri’‘. Di cosa si tratta? L’intenzione dell’amministrazione, retta dal sindaco Nastalino Barbato, è quella di contrastare lo spopolamento del territorio, fenomeno iniziato già nei secoli scorsi. ”Già tra la fine dell’800 e i primi del 900 iniziò a verificarsi nelle zone montane un cambiamento sociale – spiegano da palazzo di città – fu così che il fenomeno delle migrazioni, comune a tutte le più povere regioni, assunse caratteristiche particolarmente intense dello spopolamento dei nostri paesi”. Tante persone, infatti, anche da Stio sono emigrate in direzione dei paesi latino-Americani come Venezuela ed Argentina, oltre che negli USA. In quelle terre sono nati i figli degli emigrati, i quali di Stio ne avranno sentito solo parlare dai propri genitori, senza aver mai visitato la loro terra d’origine. Il comune, quindi, ”al fine di stimolare e dare continuità ai rapporti di appartenenza” e con l’intenzione di andare incontro alle famiglie che vorranno tornare nella terra in cui si trovano le loro radici , metterà a disposizione il Centro di Accoglienza, sito alla Frazione Gorga, in comodato d’uso gratuito, per tutto il periodo della permanenza a Stio. Un modo utile non solo per riavvicinare le nuove generazioni alla ”terra dei padri”, ma anche un’opportunità per incrementare i flussi turistici nell’entroterra cilentano.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Incidente sulla SS18 nei pressi di Perito: nessun ferito ma disagi alla circolazione. Code anche sulla via del Mare

Ancora un incidente stradale sulla Cilentana, automobilsita perde il controllo dell'auto e finisce contro le barriere

Palinuro, ancora un incidente causato dai cinghiali: è accaduto sulla Mingardina

L'ungulato è improvvisamente sbucato sulla carreggiata, cogliendo di sorpresa il conducente di un’autovettura in transito

Agropoli, subacquea per tutti: concluso il corso oper water driver del Diving Yoghi

Il corso, partito nel mese di marzo, ha visto partecipare 7 persone con varie disabilità, dagli 8 ai 50 anni

L’Ancel Keys di Castelnuovo Cilento riparte per la Corea: a Namyangju per promuovere la Dieta Mediterranea

In programma laboratori pratici, show cooking e seminari, che vedranno i ragazzi cimentarsi nella preparazione di piatti tipici del territorio

Ernesto Rocco

21/08/2025

Agropoli: location per matrimoni e unioni civili cercasi, ecco le info utili

L'obiettivo è quello di attirare utenti non residenti, anche stranieri, mettendo in vetrina le capacità ricettive e di ospitalità di strutture presenti sul territorio comunale

Antonio Pagano

21/08/2025

“L’uomo che arrestò Mussolini”, il nuovo libro di Mario Avagliano a Castellabate

Nuovo appuntamento nella rassegna "Libri Meridionali". Appuntamento il prossimo 22 agosto

Ascea, cade dagli scogli: minore salvato grazie a una catena di soccorso

Il giovane, arrivato a nuoto insieme ad alcuni coetanei, è scivolato riportando un trauma cranico nella parte posteriore della testa

Chiara Esposito

20/08/2025

Stella Cilento: vicoli, cunti e sirene, al via il festival “Cuntarìa”

Il festival ha aperto le sue porte con un chiaro obiettivo: far rivivere l’immaginario rurale del Cilento attraverso il racconto orale comunitario

Eboli: grande successo per la seconda edizione di “Pop- Up Lido Urbano

Un progetto che coniuga intrattenimento, musica, promozione della enogastronomia e tipicità locali

“Gioi Cilento”: una marcia brillante dedicata al paese dei campanili

Scritta dal Maestro Schembari è stata eseguita per la prima volta ieri proprio a Gioi dalla Grande Banda del Cilento

Antonio Pagano

20/08/2025

Incendio a Roccadaspide: distrutta parte di vegetazione in località Difesa

L’incendio si è sviluppato nella zona alta ai lati della Strada Statale 166 degli Alburni

“Sorrisi prigionieri del deserto”: Agropoli saluta i bambini Saharawi

Il 21 agosto, i piccoli ambasciatori torneranno nei campi profughi del Sahara Occidentale, dopo settimane di accoglienza e scambio culturale

Torna alla home