Attualità

Federalberghi: in Campania aumentano strutture ricettive abusive. Problemi anche in Cilento

Allarme di Federalberghi: troppe strutture ricettive illegali. Problemi anche in Cilento: pochi i controlli.

Redazione Infocilento

9 Ottobre 2016

Allarme di Federalberghi: troppe strutture ricettive illegali. Problemi anche in Cilento: pochi i controlli.

Anche in Campania aumentano le strutture ricettive illegali, con conseguente grave danno per i professionisti del settore che, invece, si sforzano di rispettare la legge e di adeguano quindi quanto prescritto con tutti i costi annessi.
A denunciarlo è il presidente della Federalberghi Campania Costanzo Iaccarino, che riprendendo una dichiarazione del presidente nazionale Bernabò Bocca a fronte di una documentata inchiesta che rivela l’estendersi della shadow economy nella Capitale, rimarca come quello denunciato sia un problema comune e che rischia di compromettere seriamente il futuro delle destinazioni turistiche italiane, qualora non fosse arginato per tempo.

“E’ importante – ha commentato Iaccarino – operare in sinergia con le istituzioni al fine monitorare la nascita e lo sviluppo di queste attività che oltre ad essere illegali fungono spesso da strumento per riciclare il nero ed in più danneggiando le casse comunali danneggiano tutti i cittadini onesti”.

“Vi sono località nel nostro paese in cui, nel periodo estivo – ha spiegato infatti Bocca – sono state rilevate case vacanza abusive in una percentuale del 98,5%. Questo significa che il dato rilevabile dalle sole strutture che rispettano trasparenza e regole non è quello reale. Nessuno vuol negare la possibilità di affittare ai villeggianti una casa per un periodo definito, ma è obbligatorio versare la tassa di soggiorno e dichiarare l’attività in toto. Altrimenti milioni di euro vanno in fumo per mancato pagamento dell’imposta, il che è intollerabile soprattutto in un periodo di crisi così forte e con le risorse delle casse cittadine ridotte al minimo”.

Il Cilento, in particolare i centri costieri, non sono immuni da questa criticità. Soprattutto nell’area nord, tra Capaccio Paestum e Agropoli, infatti, si registrano abusi. Non mancano segnalazioni anche da Castellabate, Ascea, Casalvelino e l’area più a sud. Pochi i controlli da parte delle autorità preposte nonostante le lamentele di chi svolge l’attività regolarmente. Le ispezioni da parte della polizia locale in alcuni casi sono addirittura diminuite rispetto al passato.

L’esempio virtuoso è quindi quello di Roma, dove Comune, Federalberghi e Forze dell’Ordine hanno iniziato un’attività sinergia di contrasto al fenomeno che inizia a dare buoni frutti. “Un caso che non dovrebbe restare isolato – conclude Iaccarino – ma che ci auguriamo possa essere presto emulato in tutta la Campania, ma occorre più sinergia con le istituzioni ”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Serre in festa per i 100 anni di Nonna Lucia

Il sindaco Antonio Opramolla ha portato a nome di tutta la comunità un caloroso abbraccio, accompagnato da un bouquet di rose e da una cornice d’argento con dedica

A Torre Orsaia la XV edizione della manifestazione “Tutti uniti con il cuore”

Un momento di convivialità e soprattutto di raccolta fondi per permettere all'associazione di donare al centro dialisi dell’Ospedale dell’Immacolata di Sapri un sofisticato apparecchio multi parametrico

Cilento: dati Arpac confermano l’eccellenza del mare

Dati positivi per il mare cilentano anche in questa prima metà di Agosto, tra Agropoli e Sapri nessuna criticità

Ernesto Rocco

18/08/2025

Rofrano ottiene finanziamento per la frana Moscatello-Macchia

La Regione Campania finanzia con oltre 3 milioni di euro il Comune di Rofrano per il consolidamento della frana Moscatello-Macchia. Lavori a settembre

Luisa Monaco

18/08/2025

Pollica, “Silence for life”: il paese si veste a lutto per le vittime di Gaza

Da oggi, una volta a settimana, il borgo di Pollica vestirà il lutto ogni lunedì dalle 9 alle 13 per ricordare sorelle e fratelli quotidianamente massacrati dalla fame, dalle malattie, dalle amputazioni, dai proiettili

Eboli, indumenti abbandonati accanto ai raccoglitori: monta la protesta dei residenti

Il fenomeno si verifica sia nel centro cittadino che nei quartieri periferici

Rocca Cilento: ecco la rievocazione storica “La Congiura dei Baroni”

Oltre 100 figuranti, tra sbandieratori, trombonieri, archibugieri e giocolieri, che hanno animato le vie del centro storico fino a tarda sera

Sapri, yacht in fiamme al porto: l’imbarcazione affonda a 57 metri di profondità

Ora sarà necessario procedere con le operazioni di recupero del natante, per evitare che possa causare danni all'ambiente marino circostante

Bussentina, identificato il corpo ritrovato lungo la statale 517: si tratta di Sabato Rodio. Questa mattina l’autopsia

Pare che, secondo gli elementi rinvenuti dagli investigatori, si sia trattato di un suicidio

Paura ad Olevano sul Tusciano: abitazione a fuoco

La rapidità dell'intervento ha evitato conseguenze più gravi, e non si sono registrati feriti

Ernesto Rocco

18/08/2025

Castellabate, l’appello degli amici di Stefano per l’ultimo saluto: “Portate qualcosa di granata”

La Salernitana era il grande amore del 39enne, così come la sua passione per il mondo della musica con la sua console da dj che ha fatto ballare e divertire per anni

Torna alla home