Cronaca

Blitz della Guardia Costiera, scoperta discarica illegale

CASTELLABATE. Durante questo fine settimana gli uomini dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Agropoli, in cooperazione con la Sezione di P.G. di Vallo della Lucania del Corpo, congiuntamente al personale ispettivo dell’ARPAC, nonché personale del Comune di Castellabate, hanno accertato che nel Comune di Castellabate, in un’area complessivamente qualificata di 10.000,00 mq., due soggetti avevano realizzato una discarica abusiva senza le previste autorizzazioni e con inquinamento del suolo ove risultavano distribuiti i rifiuti.

Comunicato Stampa

10 Maggio 2015

CASTELLABATE. Durante questo fine settimana gli uomini dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Agropoli, in cooperazione con la Sezione di P.G. di Vallo della Lucania del Corpo, congiuntamente al personale ispettivo dell’ARPAC, nonché personale del Comune di Castellabate, hanno accertato che nel Comune di Castellabate, in un’area complessivamente qualificata di 10.000,00 mq., due soggetti avevano realizzato una discarica abusiva senza le previste autorizzazioni e con inquinamento del suolo ove risultavano distribuiti i rifiuti.

InfoCilento - Canale 79

Nello specifico sono stati rilevati rifiuti misti di vario genere quali: autoveicoli vari, di cui numerosi fuori uso, con distribuzione al suolo di parti di motori non bonificati e contenenti ancora oli esausti, liquidi idraulici, parti di carrozzeria, pneumatici, tessuti vari costituenti sellerie dei veicoli, nonché le relative coque, batterie esauste contenenti acidi, rifiuti plastici.

Complessivamente sono stati rinvenute abbandonate dodici unità da diporto, due gommoni pneumatici, un acquascooter e una moto da neve.

Una parte del materiale rinvenuto risulta classificabile come rifiuto speciale pericoloso.

Tutti i rifiuti, che occupano una superficie complessiva di circa 10.000,00 mq. sono stati poggiati direttamente sul nudo terreno senza che fosse predisposta alcuna forma di protezione delle matrici ambientali, suolo o sottosuolo, nonché senza alcun sistema di regimentazione delle acque in caso di pioggia con potenziale pericolo della falda acquifera e dell’ambiente marino a causa della vicina presenza di un corso d’acqua.

L’area è risultata complessivamente destinata ad uso agricolo e ricade nella zona C1 del Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni, ovvero destinata a stato di conservazione con divieto di realizzare opere alcune, nonché vincoli paesaggistici D.lgs 42/2004.

Tutte le opere insistenti sull’area in questione sono risultate completamente abusive sotto ogni profilo edilizio, ambientale e paesaggistico.

Sull’area insistono tre tettoie in lamiera e due capannoni in lamiera, nonché un manufatto prefabbricato con materiali misti.
Per tutte le motivazioni sopra indicate è scattato a carico degli autori dei reati il deferimento all’A.G.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Femminicidio di Montecorvino Rovella, la comunità ricorda Tina: «l’amore non uccide»

Christian Persico confessa l'omicidio di Tina Sgarbini a Montecorvino Rovella. L'indagato si trova in carcere, in attesa di ulteriori accertamenti.

Agropoli, migliorano le condizioni del bimbo coinvolto nell’incidente stradale sulla Cilentana

Il piccolo resta ricoverato in rianimazione ma le sue condizioni hanno fatto registrare piccoli miglioramenti

Estate di fuoco, la provincia in ginocchio

La Cisl Salerno: «Un problema strutturale. Gli incendi non sono solo un’emergenza, ma una criticità nazionale»

Luisa Monaco

26/08/2025

Battipaglia, droga e sigilli contraffatti del comune di Eboli: due arresti

Il blitz ha portato all'arresto di due conviventi in possesso di sostanza stupefacente e materiale per il confezionamento

Ascea Marina, tentata aggressione nella sede del 118: cresce l’allarme sicurezza nella località costiera

Il ragazzo si sarebbe procurato da solo delle ferite ai polsi e, in preda all’agitazione psicomotoria, avrebbe danneggiato la porta d’ingresso della struttura

Chiara Esposito

26/08/2025

Incidente ad Ascea Marina: famiglia coinvolta, “pirata della strada” in fuga

Un’auto proveniente da Velia e diretta verso Ascea Marina ha causato un violento incidente lungo via Porta Rosa

Chiara Esposito

26/08/2025

Incidenti sulla Cilentana: sono cinque le vittime da inizio anno

Santo Bottone è soltanto l'ultima vittima. Cinque morti in quattro incidenti avvenuti nel 2025

Ernesto Rocco

26/08/2025

Trattore contro le sbarre del passaggio a livello: paura ad Eboli

È successo nel pomeriggio di ieri, per fortuna non si sono registrati feriti

Incidente sulla Cilentana: intubato bimbo ferito. Corsa in ospedale a Napoli

Il piccolo di appena 13 mesi ha subito un trauma cranico. Corsa in ospedale con l’ambulanza scortata dai carabinieri

Agropoli piange Santo. Aveva 29 anni: viaggiava in auto con i figli e la moglie

Di ritorno da una giornata di relax l’incidente che è costato la vita ad un giovane di 29 anni

Ernesto Rocco

25/08/2025

Grave incidente sulla Cilentana. C’è un morto

A scontrarsi, un camper che viaggiava in direzione Sud e una BMW che viaggiava in direzione opposta

Ernesto Rocco

25/08/2025

Eboli: abbattute le sbarre del passaggio a livello, disagi in località Acqua dei Pioppi

Un trattorista avrebbe abbattuto le sbarre del passaggio a livello che insiste lungo la tratta ferroviaria Battipaglia-Eboli-Taranto

Torna alla home