Attualità

Cilento: fondi per recuperare con l’aiuto dei giovani le antiche tradizioni

Comune ottiene fondi per recuperare antiche tradizioni e creare laboratori per i più giovani

Riccardo Feo

8 Ottobre 2016

Stella Cilento

Comune ottiene fondi per recuperare antiche tradizioni e creare laboratori per i più giovani

STELLA CILENTO. Il comune è vincitore di un bando dell”ANCI (Associazione Nazionale dei Comuni d’Italia), che ha riconosciuto un importante finanziamento per il progetto denominato: “giovani rigenerazioni creative”. Si tratta di un avviso pubblico per la presentazione di proposte progettuali di sviluppo della creatività giovanile per la rigenerazione del tessuto urbano.

In sostanza nel bando di chiedeva ai comuni di individuare sul proprio territorio vecchie tradizioni che sarebbero state recuperate con impegno dei giovani e delle associazioni presenti sul territorio. Il comune di Stella Cilento con un complesso e intenso lavoro svolto dai giovani del territorio organizzati in varie associazioni, tra cui anche la Pro Loco, hanno saputo evidenziare, con adeguata documentazione come la piccola comunità arroccata alle pendici del Monte Stella sia stata in passato una comunità di lavoratori della ceramica, antica tradizione scomparsa e che ora, sarà al centro di un vero laboratorio he coinvolgerà i giovani del posto, in primis quelli disoccupati, al fine di stimolare la creatività e la nascita di una nuova realtà lavorativa importante su tutto il comprensorio.

“Siamo soddisfatti del lavoro svolto – è il commento del vice sindaco Giuseppe Bianco – se pensiamo che importanti realtà italiane come ad esempio Genova siano state escluse dalla valutazione di merito, siamo stimolati a fare sempre meglio per i nostri giovani e il nostro territorio; tutto ciò è la prova che dai piccoli comuni spesso nascono grandi idee”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Mestieri antichi e sapori ritrovati: il Cilento che non si arrende

Dal "pezzaro" al maniscalco, un viaggio nel tempo tra sapori, tradizioni e mestieri che hanno plasmato la cultura locale

Erika Di Lucia

17/08/2025

Castellabate piange Stefano Federico: “Lascia un vuoto incolmabile”

Tantissimi i messaggi social arrivati da familiari, amici e dalle molteplici persone che lo conoscevano

Casal Velino: Comune cerca sponsor per il progetto “Velino Meeting 2025”

Le attività si svolgeranno nella seconda settimana di settembre. C'è tempo fino al 31 agosto per partecipare

Antonio Pagano

17/08/2025

Capaccio Paestum, mare cristallino: funzionano controllo e bioattivatori

Dopo le polemiche delle scorse settimane, l'acqua del mare di Capaccio Paestum torna cristallina

Paura a Castellabate: scoppia incendio all’esterno di un supermercato

Delle pedane in legno hanno improvvisamente preso fuoco finendo per far alzare una folta coltre di fumo

Incidente mortale a Castellabate: perde la vita un 39enne del posto

Il sinistro è avvenuto sulla Via del Mare, tra le frazioni di San Marco e Ogliastro Marina

Bussentina, dramma di Ferragosto: individuato l’uomo trovato privo di vita

Si tratterebbe di un 76enne di Ceraso. Domani l'esame autoptico

Agropoli: accordo di cooperazione con il Dipartimento di Biologia della Federico II di Napoli

Si punta a promuovere e mantenere relazioni scientifiche tra le due Parti

Antonio Pagano

17/08/2025

Vallo della Lucania: fondi in arrivo per il miglioramento tecnologico della biblioteca comunale

Le risorse serviranno per la realizzazione di un progetto di catalogazione in SBN intitolato "Un patrimonio da catalogare"

Antonio Pagano

17/08/2025

Stio: avviso alla cittadinanza per la regolarizzazione dei tributi

Il potenziamento delle attività di sportello consentirà di sanare la propria posizione in maniera agevolata

Antonio Pagano

17/08/2025

Le torri costiere del Cilento, guardiane di un tempo che fu

Le torri costiere del Cilento, antiche sentinelle contro le invasioni saracene. Da Capaccio a Sapri, un viaggio tra storia, architettura e paesaggi mozzafiato.

Torna alla home