Curiosità

Tutti pazzi per le grotte di Pertosa-Auletta

Aumenta il turismo incoming e la percentuale di stranieri. In crescita gli ingressi al sito speleologico e ai musei MIdA

Comunicato Stampa

6 Ottobre 2016

Aumenta il turismo incoming e la percentuale di stranieri. In crescita gli ingressi al sito speleologico e ai musei MIdA

InfoCilento - Canale 79

PERTOSA. Aumenta il turismo incoming e la presenza internazionale nello scrigno archeologico e speleologico del Vallo di Diano. Le grotte di Pertosa-Auletta e il sistema MIdA (Musei Integrati dell’Ambiente), in questo anno che sta per volgere al termine, registrano dati incoraggianti e positivi.
I turisti, infatti, premiano un’offerta turistica sempre più qualificata e variegata, ideata dalla Fondazione MIdA, che affianca alla visita in grotta percorsi naturalistici e culturali, dalle attività di tempo libero e speleo teatro ai Musei Integrati dell’Ambiente, veri e propri fiori all’occhiello nel panorama museale nazionale: il Museo del Suolo, unico in Europa e con pochissimi similari nel mondo, e il Museo Archeologico, che ospita la riproduzione dell’impianto palafitticolo rinvenuto in grotta e risalente al II millennio a.c.
Da gennaio a settembre di quest’anno, le Grotte sono state visitate all’incirca da 49 mila persone a fronte dei circa 43 mila ingressi dell’anno 2015, negli stessi mesi. Un incremento, dunque, del 13% al quale vanno aggiunti i dati dei musei, che raggiungono percentuali di aumento del 53% (circa 5 mila ingressi rispetto ai 2.400 del 2015).
Il picco di presenze si è riscontrato in questa estate, con un vero e proprio boom di visite. Nei tre mesi della stagione calda, da giugno a settembre, hanno scelto come meta turistica le grotte circa 27 mila visitatori con un incremento del 20% rispetto al 2015 (circa 22 mila presenze). Ma il dato più entusiasmante è stato sicuramente l’accesso ai musei, che sfiora le 2 mila presenze (sempre nel periodo estivo) a fronte delle circa 600 del precedente anno, con una crescita complessiva del 51%.
“A queste percentuali va aggiunto – spiega il presidente Francescantonio D’Orilia – un aumento del turismo straniero dell’ 86% rispetto al 2015: molti cittadini di nazionalità straniera, provenienti da tutto il mondo, hanno fatto tappa alle grotte e ai musei, con un feedback del tutto lusinghiero. E’ stata un’estate ricca di visitatori e di progetti – continua D’Orilia – siamo davvero soddisfatti di questo risultato che premia il lavoro di tutto il team MIdA che lavora per offrire sempre il meglio a chi decide di recarsi da noi. Un lavoro, quello della Fondazione, che si compone anche di ricerca scientifica, attenzione al territorio, iniziative culturali e di un sistema illuminotecnico e scenografico con installazioni in 3d all’avanguardia, da lasciare senza fiato”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Palinuro, 9 anni fa la tragedia nella Grotta della Scaletta: il ricordo dei tre sub

La tragedia si consumò il 19 agosto del 2016. A perdere la vita tre subacquei, Mauro Cammardella, Mauro Tancredi e Silvio Anzola

Sant’Angelo a Fasanella: “poeta misterioso” anima il centro storico con i versi di Franco Arminio

Le poesie parlano di appartenenza, paesaggi, silenzi e tradizioni, elementi che sembrano nati proprio per il contesto del borgo

Tradizioni e simboli del Ferragosto nel Cilento: dalle fiammelle d’olio alle celebrazioni religiose

Un viaggio tra i riti del Cilento, dove il Ferragosto si accende di fiammelle d’olio, falò notturni e devozione popolare, in un intreccio di sacro e tradizione contadina

Angela Bonora

15/08/2025

Comunità del Cilento e Diano in festa per la solennità di San Rocco

San Rocco: il pellegrino che sfidò la peste e conquistò la devozione del mondo

Concepita Sica

15/08/2025

Capaccio Paestum, in festa per la Madonna del Granato

Le numerose parrocchie dedicate alla Vergine Assunta testimoniano l’ampia accoglienza di questa dottrina ben prima della sua definizione ufficiale

Concepita Sica

15/08/2025

Agropoli, 11 Agosto 1980: una tragica rapina nel cuore della città

Durante la festa della Madonna Delle Grazie uno sparatoria provocò due vittime

Luisa Monaco

12/08/2025

L’11 agosto Agropoli si prepara a celebrare la Madonna delle Grazie: una tradizione secolare

Un momento molto sentito dalla comunità agropolese particolarmente devota alla Vergine Maria

Angela Bonora

10/08/2025

Notte di San Lorenzo: il cielo si accende di colori e desideri

E' la notte più magica dell'anno, ecco dove osservare le stelle cadenti nel Cilento, Diano e Alburni

Torna alla home