Attualità

La Corte Costituzionale: ”la legge Severino sul governatore De Luca era applicabile”

Respinto il ricorso del presidente della Regione Campania ,il quale aveva posto questioni di legittimità costituzionale nei confronti della legge

Redazione Infocilento

5 Ottobre 2016

Respinto il ricorso del presidente della Regione Campania, il quale aveva posto questioni di legittimità costituzionale nei confronti della legge

Un’altra ‘tappa’ della vicenda giudiziaria del Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca. L’ufficio stampa della Corte Costituzionale ha comunicato di aver deciso le questioni di legittimità costituzionale riguardanti la disciplina della sospensione dalle cariche di consigliere regionale, di Presidente di Regione e di consigliere comunale, in applicazione del decreto legislativo 235 del 2012, cosiddetto decreto ‘Severino’. La questione inerente alla carica di Presidente di Regione era stata sollevata dal Tribunale di Napoli, su sollecitazione del neo proclamato Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca. Egli infatti, in applicazione della normativa citata, era stato sospeso dalla carica con un provvedimento del Presidente del Consiglio dei Ministri Matteo Renzi. Il De Luca si era quindi rivolto al Tribunale partenopeo, che gli ha consentito di insediarsi alla presidenza regionale sospendendo l’atto del Presidente del Consiglio con un provvedimento d’urgenza giustificato su una parvenza di illegittimità costituzionale del decreto ‘Severino’. Contro la decisione dei giudici napoletani si erano battuti, fra gli altri, esponenti del Movimento Cinque Stelle, difesi dall’avv. Stefania Marchese, e il coordinatore provinciale di SEL–Sinistra Italiana, Franco Mari, difeso dal prof. avv. Arnaldo Miglino. Quest’ultimo si dichiara assolutamente soddisfatto della decisione della Corte costituzionale, che ha giudicato infondate le questioni di legittimità costituzionale sollevate su impulso del De Luca, ritenendo in particolare che non vi è stato un eccesso di delega, che il carattere non sanzionatorio della sospensione esclude che sia stato leso il divieto di retroattività, e che la oggettiva diversità di status e di funzioni dei parlamentari rispetto ai consiglieri e agli amministratori degli enti territoriali non consente di configurare una disparità di trattamento. L’avv. Miglino spiega che la decisione, di cui i giudici napoletani dovranno prendere atto, potrebbe condurre a rilevanti conseguenze.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

La Zipline di Laurino: un’opportunità per il territorio, ma mancano gestori

Un'opera straordinaria, ma che da diversi anni è inutilizzata nonostante, nel corso del tempo, ha pubblicato numerosi bandi di gara per affidarne la gestione a privati

Tutto pronto per l’inaugurazione della nuova strada Camerota-Lentiscosa: potenziato il collegamento territoriale

Inaugurazione mercoledì 14 maggio 2025 della nuova strada Camerota-Lentiscosa

Ascea si riunisce il capitolo provinciale dei francescani dopo l’elezione di Papa Leone XIV

Mons. Calvosa ha voluto condividere con l’assemblea un ricordo personale legato al nuovo Papa, conosciuto – ha detto – nei primi tempi del suo ministero episcopale

Chiara Esposito

09/05/2025

Lutto cittadino a San Rufo per la morte del giovane Angelo

Lutto cittadino in occasione dei funerali previsti per domani presso il Santuario della Madonna della Tempa

Aggressione a coniugi sul Lungoirno di Salerno: indagini in corso

È successo ieri sera intorno alle 20.30. I due coniugi hanno riportato ferite per fortuna non gravi

Le Azalee AIRC tornano per la Festa della Mamma: ecco dove trovarle nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Per la Festa della Mamma, scegli di regalare un'Azalea della Ricerca: un gesto d'amore che fa fiorire la speranza per migliaia di donne

Angela Bonora

09/05/2025

Agropoli, scambio internazionale per gli studenti della Rossi Vairo: cinque studenti in visita dalla Turchia

Il gruppo di studenti ha preso parte alle lezioni in classe, laboratori, corsi musicali, giornata di trekking

Comunità Montana Vallo di Diano porta i grani antichi all’Università di Salerno

Ieri si tenuto il convegno “La coltivazione dei cereali – riflessioni e sfide per il futuro dei territori"

Provincia di Salerno, calano iscritti a scuola. Minella: “Quest’anno perse 160 classi”

Le scuole dell'infanzia e primaria registreranno un calo complessivo di 1.271 alunni

Vallo della Lucania, il M5S lancia la mobilitazione per il referendum sul lavoro: “Dignità e diritti al centro”

Una mobilitazione che parte dalle piazze per arrivare alle urne, nella convinzione che il cambiamento passi anche e soprattutto dal basso

Chiara Esposito

09/05/2025

L’Arcivescovo Bellandi commenta l’elezione di Papa Leone XIV: “Unità della Chiesa e sorpresa di Dio”

Monsignor Bellandi descrive il nuovo Pontefice come «un uomo di profonda fede, una persona di grande umanità e semplicità»

Cassazione smonta l’impianto accusatorio contro l’imprenditore Cipriano per l’omicidio Vassallo

Ecco perché la Cassazione ha accolto il ricorso della difesa: emerse perplessità sulle dichiarazioni dei pentiti

Ernesto Rocco

09/05/2025

Torna alla home