Attualità

Cilento: un progetto per valorizzare la propria terra e sconfiggere la paura del diverso

Con il progetto “L’Altro è un Bene per Me” corsi per gli studenti per conoscere e rispettare il territorio e imparare ad aprirsi al mondo.

Redazione Infocilento

5 Ottobre 2016

Al via il progetto “L’Altro è un Bene per Me”. Per gli studenti corsi pomeridiani per conoscere e imparare a rispettare il territorio e aprirsi al mondo globalizzato

InfoCilento - Canale 79

PIAGGINE. La Regione Campania ha finanziato all’Istituto Omnicomprensivo di Piaggine il progetto “L’Altro è un Bene per Me”, nell’ambito del bando “Scuola Viva”.
La Regione ha premiato l’alto valore educativo della proposta presentata che vuole puntare sulla responsabilità personale dei ragazzi e dei giovani per costruire il loro futuro puntando su di sé e sugli altri, qualsiasi sia la loro provenienza, e sulle risorse del territorio. Solo così si può sconfiggere la paura del diverso da sé e dell’incertezza che spezza le gambe e costringe, spesso, a scegliere la strada di abbandonare la propria terra per cercare un futuro più sicuro, un po’ come gli stessi migranti possono raccontarci.
I moduli formativi finanziati saranno realizzati durante l’anno scolastico 2016/2017 con attività pomeridiane sui seguenti temi: il territorio come risorsa (ambiente, cultura, storia e buone pratiche imprenditoriali), il turismo rurale, cultura ambientale con il metodo SARA-Greenopoli del Prof De Feo dell’Università degli studi di Salerno, educazione alla legalità con il metodo “Valore legale” che punta sulla responsabilità personale, “integrAzioni” e “integrAzioni Labs” per imparare a conoscere il fenomeno e le persone migranti, e per approfondire la lingua italiana e quella inglese per aprirsi al mondo moderno globalizzato.
Il progetto verrà attuato in uno scenario globale e locale dove questi temi sono molto caldi.
Infatti, da poco, la Prefettura di Salerno ha scelto Piaggine come luogo dove ospitare una comunità di ragazzi e giovani immigrati, oltre ad una comunità di famiglie immigrate.
Il territorio di riferimento della scuola non è nuovo a fenomeni di disagio, marginalizzazione sociale e dispersione scolastica, anche senza che si vada ad aggiungere una tale problematica. Infatti, già prima di questi ultimi eventi, si è registrata una diminuzione della popolazione, un tasso di disoccupazione elevato e, per la maggioranza, un livello di reddito tra le famiglie medio-basso, con un’ampia fascia che si colloca nel livello di assai grave difficoltà.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

La Polisportiva Basket Agropoli annuncia l’ingaggio di Federico Garcia

Ecco il lungo argentino. Un rinforzo di grande esperienza per la nuova stagione

Morigerati: il piano di zona inaugura il gruppo appartamenti “La nuova Primavera”

Un gruppo di appartamenti che nasce all'interno di un ex edificio scolastico, messo a disposizione dal Comune di Morigerati, e che in tal modo riprende vita diventando una residenza per anziani

Agropoli, un bilancio sull’estate 2025: la parola a cittadini e turisti

Le interviste hanno rivelato un quadro in gran parte positivo, con un'accoglienza calorosa e una soddisfazione generale per le bellezze naturali e i servizi offerti

Angela Bonora

29/08/2025

A Cicerale la prima tappa di FestAmbiente Alto Cilento 2025

L’appuntamento è stato promosso dal Circolo Legambiente “Ancel Keys” Torchiara – Alto Cilento con il sostegno delle amministrazioni comunali e della BCC Magna Graecia e con il patrocinio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Chiara Esposito

29/08/2025

Alburni, una raccolta fondi per sostenere la piccola Agnes nella sua lotta contro leucemia

La piccola è affetta dalla leucemia e la sua famiglia non riesce a sostenere neanche le spese quotidiane

Ospedale di Agropoli: ecco la proposta del sindaco Roberto Mutalipassi

L’idea mira a integrare l’offerta sanitaria disponibile, ridurre i tempi di attesa e garantire una copertura più efficace per l’intera area territoriale

PS8, la denuncia delle famiglie cilentane: “Assegni di cura bloccati da oltre due anni”

Oltre due anni di attesa e nessun pagamento degli assegni di cura. È la denuncia che arriva dalle famiglie del Piano di Zona S8, che comprende i comuni che vanno […]

Chiara Esposito

29/08/2025

Protezione Civile Campania: prorogata l’allerta meteo gialla per temporali

Temporali improvvisi e a rapidità di evoluzione, possibili grandine e fulmini

Omignano capofila del programma culturale “La tradizione va in scena tra fiabe, poesia ed aforismi”

Un progetto che coinvolge numerosi comuni del Cilento e dell’area campana, con l’obiettivo di valorizzare le tradizioni popolari, la musica, la memoria storica e l’identità territoriale

Enci Village Cilento 2025: a Roscigno Vecchia il primo villaggio cinofilo del Sud Italia

Dal 5 al 7 settembre tre giorni di convegni, dimostrazioni, spettacoli e momenti di confronto: cinofilia e agricoltura insieme per innovazione, tutela del territorio e sviluppo locale

Regione, audizioni in Commissione Sanità su Pdl per l’assistenza psicologica ai pazienti oncologici

Pellegrino: “Rafforzare la rete oncologica campana con il supporto psicologico ai pazienti”

L’odissea della Strada Cilentana: Un grido d’allarme dopo l’ennesima tragedia

Il recente incidente sulla Strada Cilentana riaccende il dibattito sulla sicurezza. Esperti e residenti chiedono interventi urgenti per una viabilità dignitosa

Ernesto Rocco

29/08/2025

Torna alla home