Attualità

Ad Agropoli espone Giuseppe Acone

La mostra ha preso il via l'1 ottobre e sarà possibile visitarla fino a fine mese

Redazione Infocilento

5 Ottobre 2016

La mostra ha preso il via l’1 ottobre e sarà possibile visitarla fino a fine mese

AGROPOLI. le sale espositive del Palazzo Civico delle Arti, sabato scorso, primo ottobre 2016, hanno visto un copioso afflusso di pubblico per l’inaugurazione della mostra personale di pittura dell’artista Giuseppe Acone, il quale ha presentato anche il suo scritto “Un martello dal barbiere… e altre cronache dello sguardo”.
Il titolo della mostra “Ho visto umani che voi cose non potete immaginare” e stato così spiegato da Acone: “è chiaramente un “rovesciamento” ludico della famosa frase del replicante di Blade Runner, nato dalla grande penna di Philip K. Dick, ma a è anche per me il tentativo di dire che le “cose” sono altrettanto importanti rispetto “all’umano”; anzi questa mia pittura credo che “fonda” addirittura l’uomo e la “cosa”. Queste “figure” potrebbero essere metà uomo metà cosa”.
A fare gli onori di casa l’assessore alle Politiche per l’identità Culturale, Dott. Francesco Crispino, il quale, in merito alla inedita commistione, presso il Palazzo, di arte figurativa e letteratura, ha evidenziato come Agropoli, anche grazie al “Settembre Culturale”, giunto quest’anno alla nona edizione, è entrata a far parte delle “Città del libro”, importante riconoscimento per gli sforzi profusi a favore del libro e della lettura, difatti in Italia si contano poco meno di cento città ed in particolare in Campania oltre Agropoli, solo altre tre: Capri, Positano e Salerno.
L’evento è stato curato dal critico d’arte Prof.ssa Antonella Nigro ha introdotto l’artista agli astanti esponendo: “Giuseppe Acone attraverso una pennellata densa e spesso vorticosa utilizza soprattutto il colore puro, rispetto al disegno, per la costruzione delle sue composizioni privilegiando anche campiture uniformi. In tale percorso egli reinterpreta la vivacità dei Fauves e più in generale i dettami dell’Espressionismo dal quale trae ispirazione. Il tema del volto-maschera, del totem, della cultura artistica primitiva rientra potentemente nelle scelte iconografiche dell’artista e nelle spigolosità dei suoi soggetti si scorge il tratto xilografico che fu di Kirchner, mentre nei tipi fantastici e grotteschi emerge la ricerca degli anni Cinquanta del gruppo CO.BR.A”. L’esposizione sarà visitabile fino al 30 ottobre2016, ad ingresso libero, tutti i giorni eccetto il Lunedì.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Presentata a Palazzo Sant’Agostino la Rassegna “Mare Nostrum”: la danza contemporanea protagonista anche a Padula

Questa rassegna rappresenta una straordinaria occasione per arricchire l’esperienza di visita ai luoghi storici con emozioni e suggestioni artistiche

Mc Donald’s sbarca nel Cilento: prevista una nuova apertura

L'iter burocratico è in fase avanzata, con una conferenza di servizi convocata per la conclusione della procedura

“Bici in Comune”: Sant’Arsenio e Auletta insieme per la mobilità sostenibile

Il progetto nasce dalla volontà di promuovere la mobilità sostenibile attraverso una rete di azioni integrate, mettendo in sinergia i territori del Vallo di Diano e della Valle del Tanagro

Allarme furti a Pellare: raffica di colpi e tentativi

Cresce la preoccupazione tra i residenti: sui social è partito un passaparola che invita alla prudenza

Chiara Esposito

13/05/2025

Terremoto: disagi sulla linea ferroviaria in Cilento

Tanti i pendolari e gli studenti che giornalmente usufruiscono della linea ferroviaria e che sono rimasti sui binari di Sapri, Vallo della Lucania e Agropoli a seguito dei ritardi e delle cancellazioni dei treni

Sapri, salvare il Punto Nascite, il Comitato: “Chiediamo un tavolo tecnico”. Le interviste

Punto focale dell'incontro: difendere il Punto nascite e l’intero ospedale del Golfo di Policastro, unico presidio per il basso Cilento e il Golfo di Policastro, che eroga assistenza per 45mila persone

Metrò del mare: si lavora per rilanciare i collegamenti marittimi nel Cilento

Metrò del Mare 2025: verso la stabilità con partenze dal 1° luglio e nuovi hub a Sapri e Agropoli

Chiara Esposito

13/05/2025

Eboli nel degrado: la città dimenticata dall’amministrazione Conte

"Alla luce di tutto ciò, ci auguriamo che almeno l’ordinario possa tornare alla normalità, in attesa di un futuro amministrativo diverso, più attento alle reali esigenze dei cittadini e più capace di gestire con competenza le sfide della città".

A Salerno per la prima volta “I Sigilli dei Papi”, una mostra unica dedicata alla diplomatica pontificia

La mostra si terrà dal 17 al 30 maggio 2025 all’Archivio di Stato di Salerno

Bandiere Blu, Cilento da record: la soddisfazione dei sindaci

Il Cilento trascina la provincia di Salerno al primo posto in Italia: “una costa virtuosa”

Ernesto Rocco

13/05/2025

Capaccio Paestum: successo per la giornata di microchippatura gratuita

La prossima giornata di microchippatura si terrà a Spinazzo

Angela Bonora

13/05/2025

Salerno: presentato il progetto “Mani tese verso il futuro”

E’ stato presentato questa mattina, a Palazzo di Città, il progetto “Mani tese verso il futuro” rivolto ai giovani immigrati non accompagnati.

Torna alla home