Attualità

É Ascea ad ospitare il diciottesimo Parco Letterario d’Italia

ASCEA. Mercoledì 6 maggio a Roma la società Dante Alighieri con una cerimonia che si è svolta nella suggestiva Galleria del Primaticcio di Palazzo Firenze ha ufficializzato la nascita del Parco intitolato a "Zenone e alla scuola eleatica, comunità di Parmenide”.

Ernesto Rocco

9 Maggio 2015

ASCEA. Mercoledì 6 maggio a Roma la società Dante Alighieri con una cerimonia che si è svolta nella suggestiva Galleria del Primaticcio di Palazzo Firenze ha ufficializzato la nascita del Parco intitolato a “Zenone e alla scuola eleatica, comunità di Parmenide”.

Un importante occasione di promozione per Ascea e il sito archeologico di Velia. La Società Dante Alighieri ha infatti 500 comitati sparsi in tutto il mondi ed oltre 200mila iscritti per cui il nome di Ascea sarà veicolato a livello nazionale ed internazionale. In Campania ci sono solo altri due Parchi letterari, quello ad Avellino intitolato a Francesco De Sanctis, e l’altro ad Agropoli in ricordo di Franco Antonicelli. Il Parco coinvolgerà Ascea e le Terre Veline con i comuni di Cuccaro Vetere, Ceraso e Casalvelino. Si tratta di un territorio omogeneo sia dal punto di vista culturale che produttivo e che nel corso degli ultimi anni ha consolidato la vocazione all’accoglienza. “L’idea – ha ribadito il sindaco Pietro D’Angiolillo a cui è toccato chiudere i lavori del convegno – é quella di creare un’offerta turistica e culturale. Si tratta di un ulteriore proposta per attrarre turisti a Velia offrendo l’occasione di viaggiare seguendo le tracce dei padri della
filosofia”. Il pensiero filosofico di Zenone accompagnerà la visita ai luoghi da cui è nata la sua ispirazione suggerendo percorsi ed eventi, e rivelando particolari spesso nascosti, comunque di grande suggestione, perché periferici rispetto ai percorsi turistici di massa”. L’obiettivo dei parchi letterari é quello di raccontare l’Italia attraverso i luoghi, la storia e le tradizioni che hanno influenzato alcuni dei più importanti autori italiani ed ispirato alcune delle più celebri opere letterarie e poetiche della nostra letteratura.
L’iniziativa vede importanti collaborazioni. La Confederazione Italiana Agricoltori di Salerno, che ha sottoscritto la convenzione con la Società Dante Alighieri per istituire il Parco Letterario, ha avviato le attività di
animazione necessarie alla costruzione del partenariato ed all’attuazione del Parco. Hanno manifestato positivo interesse per l’iniziativa Legambiente Campania e Slow Food. In questo contesto il pane tradizionale, l’olio, il vino, la soppressata, il cacioricotta, il caciocavallo podolico e altri formaggi tipici del Cilento sono stati protagonisti della degustazione di prodotti del territorio del Parco organizzata a conclusione della presentazione. La cerimonia ha visto la presenza di Carmine Farnetano, Coordinatore GAL Casacastra, del Prof. Luigi Vecchio, ordinario di storia greca e di epigrafia greca all’Università degli Studi di Salerno, dei Sindaci dei comuni del Parco, Pietro D’Angiolillo (Sindaco di Ascea) e Aldo Luongo (sindaco di Cuccaro Vetere) che ha ribadito “la validità di questo strumento per la destagionalizzazione del turismo attraverso la valorizzazione ricchezze
culturali archeologiche e gastronomiche del comprensorio”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, emergenza cinghiali: branco in pieno centro

La segnalazione nei pressi di via Pio X. Un branco di ungulati in un canale, a pochi passi dalle abitazioni

Ernesto Rocco

23/08/2025

Filca Cisl: “Dal viadotto Sicignano-Potenza alla chiusura del ponte Caiazzano, serve un piano urgente per la sicurezza”

ll segretario Marchesano è convinto che “per verificare lo stato di salute di ponti e viadotti e rilevare prima che sia troppo tardi eventuali anomalie e problemi al fine di definire un piano di intervento tempestivo

Sacco e Vanzetti, il 23 agosto che scosse le coscienze del mondo

Il 23 agosto segna la tragica fine di Sacco e Vanzetti, ma anche nascite illustri e eventi storici memorabili. Scopri cosa è accaduto in questa data

Sapri: presentato il libro di Mauro Pio Salzano: “Milo, il conquistatore del mondo”

La storia di un ragazzo che nonostante le disabilità, grazie all'immaginazione riesce a superare ogni ostacolo

Palinuro: chiude la spiaggia per persone con disabilità. «Diritto al mare negato»

La spiaggia attrezzata di Palinuro chiuderà il 28 agosto per mancanza di fondi. Critiche dal Coordinamento Nazionale Docenti e dall'attivista Christian Durso

Ernesto Rocco

22/08/2025

Ascea, piano straordinario di sicurezza notturna: controlli e risultati positivi

Le attività di pattugliamento hanno prodotto risultati ritenuti soddisfacenti dall’amministrazione, contribuendo a ridurre gli episodi di schiamazzi notturni e a rafforzare la sicurezza tra residenti e turisti

Chiara Esposito

22/08/2025

Allerta meteo gialla in Campania: le previsioni

Allerta meteo gialla in Campania per il 23 agosto a causa di temporali e piogge improvvise. La Protezione Civile raccomanda la massima attenzione

Ernesto Rocco

22/08/2025

Fiume Sele: sindaco di Capaccio Paestum sollecita interventi di messa in sicurezza

Appello agli enti preposti in vista dell’inizio della stagione delle piogge

Prosegue il rinnovo della flotta Regionale, sessantuno nuovi treni consegnati nel 2025

Il Gruppo FS Italiane accelera il rinnovo della flotta Regionale con 61 nuovi treni nel 2025. Scopri gli investimenti, gli obiettivi futuri e i benefici per i passeggeri

Luisa Monaco

22/08/2025

Camerota, raccolta straordinaria di sangue: appuntamento il 23 agosto

Un gesto fondamentale per garantire scorte sufficienti agli ospedali per aiutare i pazienti che necessitano di trasfusioni

Ernesto Rocco

22/08/2025

Ascea, ok al servizio di trasporto scolastico: stanziati 442mila euro

Ok all'esternalizzazione del servizio di trasporto scolastico per il prossimo triennio

Chiara Esposito

22/08/2025

Eboli onora il suo eroe: il ricordo di Carmine Calò, Medaglia d’Oro al Valor Militare

Era il 22 agosto 1998 quando il Tenente Colonnello Carmine Calò venne ucciso in un vile attentato a Kabul, in Afghanistan

Torna alla home