Cronaca

Inchiesta sull’omicidio Vassallo: sequestrato telefono ad una giornalista, è giallo

La giornalista non ha rivelato la fonte di un suo articolo sull'omicidio Vassallo

Redazione Infocilento

30 Settembre 2016

La giornalista non ha rivelato la fonte di un suo articolo sull’omicidio Vassallo

E’ intervenuto anche il sindacato dei giornalisti per chiedere un incontro urgente al procuratore di Salerno, Corrado Lembo, in merito al «gravissimo abuso subito dalla giornalista Rosaria Federico».
«Alla collega l’autorità giudiziaria ha sequestrato il telefono cellulare – si legge in una nota sindacale – dopo che aveva rifiutato di rivelare la fonte di un suo articolo relativo all’inchiesta che riguarda l’omicidio del sindaco di Pollica Angelo Vassallo, sul quale dopo cinque anni di indagini non si è fatta ancora luce».

Il segretario regionale del sindacato Claudio Silvestri e il consigliere nazionale della Fnsi Gerardo Ausiello hanno incontrato nella sede del quotidiano La Città di Salerno la giornalista Rosaria Federico, il direttore Stefano Tamburini, il Cdr e tutta la redazione. In questa occasione il sindacato ha espresso «una forte e ferma condanna verso l’iniziativa della Procura, che rappresenta un attacco inaccettabile alla libertà di stampa che ricorda periodi bui della storia del nostro Paese».
«Nonostante ciò Rosaria ha rispettato una regola sacrosanta della nostra professione, tutelando fino in fondo le sue fonti. Contro questa aggressione è necessaria una mobilitazione dell’intera categoria. Per questo – conclude la nota – il sindacato ha indetto una prima iniziativa davanti alla Procura di Salerno il 3 ottobre, giorno in cui è fissata la perizia sul telefono della giornalista. Saremo, inoltre, al fianco della collega sostenendo qualsiasi azione legale intenda avviare».Il Sindacato dei giornalisti ha chiesto un incontro urgente al procuratore di Salerno, Corrado Lembo, in merito al «gravissimo abuso subito dalla giornalista Rosaria Federico».
«Alla collega l’autorità giudiziaria ha sequestrato il telefono cellulare – si legge in una nota sindacale – dopo che aveva rifiutato di rivelare la fonte di un suo articolo relativo all’inchiesta che riguarda l’omicidio del sindaco di Pollica Angelo Vassallo, sul quale dopo cinque anni di indagini non si è fatta ancora luce».

Il segretario regionale del sindacato Claudio Silvestri e il consigliere nazionale della Fnsi Gerardo Ausiello hanno incontrato nella sede del quotidiano La Città di Salerno la giornalista Rosaria Federico, il direttore Stefano Tamburini, il Cdr e tutta la redazione. In questa occasione il sindacato ha espresso «una forte e ferma condanna verso l’iniziativa della Procura, che rappresenta un attacco inaccettabile alla libertà di stampa che ricorda periodi bui della storia del nostro Paese».
«Nonostante ciò Rosaria ha rispettato una regola sacrosanta della nostra professione, tutelando fino in fondo le sue fonti. Contro questa aggressione è necessaria una mobilitazione dell’intera categoria. Per questo – conclude la nota – il sindacato ha indetto una prima iniziativa davanti alla Procura di Salerno il 3 ottobre, giorno in cui è fissata la perizia sul telefono della giornalista. Saremo, inoltre, al fianco della collega sostenendo qualsiasi azione legale intenda avviare».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vasto incendio a Centola: diversi gli ettari di macchia mediterranea andati in fumo

Le fiamme alte, visibili anche a distanza, hanno velocemente invaso un'intera area, complici anche le alte temperature che si registrano in tutto il Cilento

Sicurezza a Eboli: denunciati due stranieri per atti osceni in luogo pubblico

A Eboli, due stranieri sono stati denunciati dalla Polizia Municipale per aver urinato in strada e infastidito passanti. Controlli intensificati in città

Battipaglia, aggredito volontario della Protezione Civile durante la festa patronale: 4 denunciati

L'aggressione gli ha causato una lussazione della spalla con frattura scomposta e lesioni che hanno richiesto un intervento chirurgico

Furti e tentati furti a San Pietro al Tanagro: ladri in azione in pieno giorno, cittadini in allerta

I controlli sul territorio sono stati rafforzati e le forze dell’ordine invitano i cittadini a collaborare, segnalando tempestivamente la presenza di persone o veicoli sospetti

Camerota, controlli sulle spiagge: sanzionati sette trasgressori

Per ciascuno è scattata una sanzione amministrativa di 50 euro, regolarmente pagata sul posto

Capaccio Paestum, officina distrutta da incendio: residenti organizzano raccolta fondi per aiutare il titolare

Non si esclude l’ipotesi che il rogo possa essere partito dai residui di un’operazione di saldatura

Allarme truffe nel Cilento: finti Carabinieri tentano raggiri ad Agropoli

Il pretesto utilizzato è quello di una presunta rapina effettuata con l’autovettura della vittima, che sarebbe stata rinvenuta presso la caserma

Altavilla Silentina, si ustiona a causa di una fuga di gas. 47enne ricoverata

La malcapitata ha riportato ustioni sul 60% del corpo ed è ricoverata in ospedale

Ascea, prime operazioni notturne per la sicurezza del territorio: denunciati 4 giovani

Durante un controllo a seguito di segnalazioni di schiamazzi e danneggiamenti è stata individuata un’auto con a bordo quattro giovani provenienti da Caserta, non in vacanza ad Ascea

Chiara Esposito

12/08/2025

Salerno, Operazione della Polizia nel centro storico: individuati alloggi irregolari e cittadini senza documenti

Controllate 111 persone, di cui 16 con precedenti di polizia, n. 12 cittadini extracomunitari, n. 62 veicoli, n. 5 motoveicoli, sono stati elevati n. 2 verbali al Codice della Strada

Dramma a Rimini: turista di Agropoli muore per un malore in acqua

Inutili i tentativi di salvataggio. Per l’uomo non c’è stato nulla da fare

Torna alla home