Attualità

Anche Capaccio Paestum reclama l’arma segreta del D-Day

Il museo dello sbarco di Salerno e Paestum si contendono il carro armato custodito al museo di Borgo Faiti

Comunicato Stampa

24 Settembre 2016

Il museo dello sbarco di Salerno e Paestum si contendono il carro armato custodito al museo di Borgo Faiti

Il 18 maggio 2002, a due miglia a largo della costa di Capaccio Paestum, fu riportato in superficie un carro armato di tipo Sherman DD, mezzo anfibio usato dall’esercito americano nella Seconda Guerra Mondiale, in particolare per lo Sbarco in Normandia del giugno 1944 (testato nell’occasione dello Sbarco del 9 settembre 1943), di cui a tutt’oggi esistono solo altri due esemplari nel mondo, uno in Francia ed uno in Gran Bretagna. L’operazione di recupero fu finanziata e realizzata da un privato, il quale successivamente ha esposto il cimelio nel suo museo a Borgo Faiti (Latina). A partire dal 2009, il sostituto procuratore della Repubblica di Salerno, dottor Angelo Frattini, aveva aperto un procedimento penale contro il museo privato ed attivato l’Avvocatura dello Stato in quanto il bene di particolare interesse storico – culturale doveva essere restituito allo Stato. Nei giorni scorsi, dopo sette lunghi anni di controversie legali, la seconda sezione civile del Tribunale di Roma, giudice Matilde Campanella, ha sancito che “anche ai reperti della Seconda Guerra Mondiale, al pari di quelli per l’antichità, può essere riconosciuto un vincolo di originalità, storicità e importanza. Quel carro armato ha un particolare interesse storico-culturale e non poteva essere privatizzato; è un bene dello Stato, di proprietà pertanto del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali”. Il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali dovrà ora dare esecuzione alla succitata sentenza tramite l’Avvocatura dello Stato e quindi definire le modalità e soprattutto la destinazione per la futura esposizione dello Sherman DD. Considerato che il mezzo militare è stato rinvenuto nelle acque antistanti la costa del Comune di Capaccio Paestum, uno dei luoghi simbolo dell’Operation Avalanche, 9 settembre 1943, e che ogni anno sul territorio si celebra la storica ricorrenza del “Memory Day” in particolare presso la spiaggia ed il Monumento in onore della 36Th Divisione Texas dell’Esercito degli Stati Uniti d’America e considerata la grandissima importanza del reperto bellico, la cui esposizione costituirebbe un fortissimo richiamo culturale, storico e turistico per la Città di Capaccio Paestum, la Giunta Comunale, guidata dal Sindaco Italo Voza, con proprio atto deliberativo n. 332 del 23.09.2016, ha chiesto al Ministero dei Beni Culturali che la destinazione definitiva dello Sherman DD sia quella originaria di Capaccio Paestum, luogo laddove il carro armato fu utilizzato nel 1943 e luogo nel quale fu ritrovato e riportato alla luce nel 2002. A tal fine, vi è l’idea di attivare un’immediata collaborazione con il Parco Archeologico e il Museo Nazionale di Paestum, diretto dal dottor Gabriel Zuchtriegel, al fine di individuare in tempi brevi una location adeguata per l’esposizione dello Sherman DD.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Aggressione a coniugi sul Lungoirno di Salerno: indagini in corso

È successo ieri sera intorno alle 20.30. I due coniugi hanno riportato ferite per fortuna non gravi

Le Azalee AIRC tornano per la Festa della Mamma: ecco dove trovarle nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Per la Festa della Mamma, scegli di regalare un'Azalea della Ricerca: un gesto d'amore che fa fiorire la speranza per migliaia di donne

Angela Bonora

09/05/2025

Agropoli, scambio internazionale per gli studenti della Rossi Vairo: cinque studenti in visita dalla Turchia

Il gruppo di studenti ha preso parte alle lezioni in classe, laboratori, corsi musicali, giornata di trekking

Comunità Montana Vallo di Diano porta i grani antichi all’Università di Salerno

Ieri si tenuto il convegno “La coltivazione dei cereali – riflessioni e sfide per il futuro dei territori"

Provincia di Salerno, calano iscritti a scuola. Minella: “Quest’anno perse 160 classi”

Le scuole dell'infanzia e primaria registreranno un calo complessivo di 1.271 alunni

Vallo della Lucania, il M5S lancia la mobilitazione per il referendum sul lavoro: “Dignità e diritti al centro”

Una mobilitazione che parte dalle piazze per arrivare alle urne, nella convinzione che il cambiamento passi anche e soprattutto dal basso

Chiara Esposito

09/05/2025

L’Arcivescovo Bellandi commenta l’elezione di Papa Leone XIV: “Unità della Chiesa e sorpresa di Dio”

Monsignor Bellandi descrive il nuovo Pontefice come «un uomo di profonda fede, una persona di grande umanità e semplicità»

Cassazione smonta l’impianto accusatorio contro l’imprenditore Cipriano per l’omicidio Vassallo

Ecco perché la Cassazione ha accolto il ricorso della difesa: emerse perplessità sulle dichiarazioni dei pentiti

Ernesto Rocco

09/05/2025

Strutture extralberghiere: a Perito al via un corso di formazione

Un corso in più moduli su avvio e gestione delle strutture. Inizio delle attività il prossimo 3 giugno

Vallo della Lucania: una giornata di microchippatura gratuita per i cani padronali

Il "Microchipday" è previsto per mercoledì 14 maggio dalle ore 16.00 alle ore 19.00 in piazza Vittorio Emanuele

Antonio Pagano

09/05/2025

Camerota: screening gratuito della tiroide per gli studenti delle medie, ecco quando

L'iniziativa è in programma per sabato 17 maggio dalle ore 15:00 alle ore 17:00

Luisa Monaco

08/05/2025

Eboli, giovane investito in litoranea: trasportato in eliambulanza al Ruggi

Nello scontro tra una Smart e una bici a pedalata assistita ha avuto la peggio il giovane ciclista

Torna alla home