Cronaca

Cilento: blitz dei carabinieri: sequestrata ampia area di un allevamento

I carabinieri del Noe, a seguito di un controllo finalizzato alla prevenzione di illeciti ambientali, hanno scoperto diverse irregolarità.

Comunicato Stampa

23 Settembre 2016

Carabinieri NOE

I carabinieri del Noe, a seguito di un controllo finalizzato alla prevenzione di illeciti ambientali, hanno scoperto diverse irregolarità.

I Carabinieri del NOE di Salerno, agli ordini del Maggiore Giuseppe Ambrosone, a Casal Velino, unitamente a quelli della locale Stazione Carabinieri di Acquavella, nell’ambito del servizio per la prevenzione degli illeciti ambientali, hanno apposto i sigilli di sequestro ad una ampia area con struttura di allevamento costituita da paddock coperti e scoperti costituenti una più vasta azienda agricola e zootecnica per l’allevamento bovino.

InfoCilento - Canale 79

In particolare, i Carabinieri dello speciale reparto a Tutela dell’Ambiente nel corso del controllo all’azienda agrozootecnica hanno accertato che l’attività di allevamento dei capi bovini avveniva in strutture costituite da paddock coperti e scoperti nonché in attigue aree recintate in terreno battuto; in particolare sia i paddock coperti che quelli scoperti sono risultati privi di idonei sistemi di raccolta e regimentazione degli effluenti zootecnici che dalle aree pavimentate ruscellavano sull’attiguo terreno battuto, non impermeabilizzato, così formando visibili e consistenti ristagni.

Nello specifico i recinti per gli animali sono risultati essere privi di idonei sistemi di raccolta e regimentazione degli effluenti zootecnici, quali feci animali, urine e letame, che pertanto ruscellavano sul vicino terreno circostante e si disperdevano sul suolo, formando evidenti ristagni.

Inoltre, pur anche praticando di fatto l’azienda l’utilizzazione agronomica degli effluenti di allevamento su terreni siti nel medesimo comune, il legale rappresentante della medesima azienda in sede di sopralluogo è risultato sprovvisto della prescritta comunicazione per l’utilizzazione agronomica degli effluenti di allevamento, così configurandosi l’ipotesi di reato contravvenzionale di cui all’art.137/14 del D.lgs n.152/2006 (codice dell’Ambiente), per avere effettuato l’utilizzazione agronomica degli effluenti di allevamento, al di fuori dei casi e delle procedure di cui alla normativa vigente.

Nella circostanza è stato anche richiesto l’intervento di personale dell’ASL di Vallo della Lucania, unità operativa di Veterinaria, che è subito intervenuto redigendo verbale di ispezione dei luoghi e prescrizioni.

Nel corso del controllo, inoltre, alla luce delle emergenti responsabilità penali per la violazione dell’articolo 256 del D.Lgs 152/2006 (c.d. Codice dell’Ambiente) circa la illecita gestione dei rifiuti speciali, in particolare per avere illecitamente abbandonato o comunque depositato in modo incontrollato sul suolo e senza alcuna tutela delle matrici ambientali rifiuti speciali costituiti da effluenti di allevamento quali feci animali, urine e letame, una persona, il legale rappresentante dell’azienda, è stato deferito in stato di libertà ai magistrati della sezione reati ambientali della Procura della Repubblica del Tribunale di Vallo della Lucania, guidata dal Procuratore Capo Giancarlo Grippo.

A conclusione delle attività è stata sottoposta a sequestro preventivo d’iniziativa un’area di circa 1.500mq contenente una struttura di allevamento costituita da paddock coperti e scoperti ed interessata dalla presenza dei rifiuti zootecnici

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Femminicidi, i dati del 2024: i casi nel Cilento, da Annalisa Rizzo a Silvia Nowak

Nel 2024, in Italia, sono state uccise 113 donne, di cui 99 in ambito familiare o affettivo

Capaccio, padre e figlio salvati dalle onde dai bagnini. Paura nella giornata di ieri

Paura ieri a Capaccio Paestum, presso il lido Internazionale di località Licinella, un giovane ha tratto in salvo due bagnanti che stavano affogando tra le onde a causa del mare […]

Agropoli, furti lungo il litorale: ancora turisti nel mirino

Nuovi furti a Agropoli, con un'auto presa di mira nel parcheggio di Trentova. L'emergenza si estende anche al Lungomare San Marco, colpendo turisti e residenti.

Ernesto Rocco

25/08/2025

Furti nel centro di Salerno: fermato un gruppo di georgiani

Le indagini sono iniziate quando la sicurezza di un noto negozio del centro ha fermato una donna, allertata dall'allarme antitaccheggio, la quale stava uscendo velocemente con un passeggino e aveva indosso una borsa in esposizione che non aveva pagato

Carabinieri, maxi operazione antifurto: 20 indagati per furti d’auto e riciclaggio

Operazione in divere Regioni d'Italia tra cui: Puglia, Abruzzo, Molise, Marche e Campania

Rogo a Battipaglia: fiamme devastano stabilimento e aziende, Arpac valuta rischi ambientali

Un vasto incendio ha devastato un caseificio e un'azienda chimica a Battipaglia. Nube di fumo nero e acre visibile da chilometri. Accertamenti in corso.

Allarme intossicazione in Calabria, decine di turisti campani finiscono in ospedale

Decine di turisti, molti dalla Campania, intossicati in un noto villaggio turistico a Nicotera. Indagano le autorità, il sindaco tranquillizza sui ristoranti locali

Ernesto Rocco

25/08/2025

Femminicidio a Montecorvino Rovella: l’ex compagno Christian Persico accusato di omicidio volontario

Proseguono le indagini sulla morte di Tina Sgarbini, la ragioniera di 47 anni e madre di tre figli trovata senza vita nella sua casa a Montecorvino Rovella nella giornata di […]

Ernesto Rocco

25/08/2025

Salvataggio sull’autostrada A2: agente della Polizia Stradale salva una donna

A2 del Mediterraneo, salvata una donna colta da malore. L'intervento della Polizia Stradale è stato decisivo.

Omicidio a Montecorvino Rovella: Tina Sgarbini morta per asfissia

Certezza sulle cause del decesso di Tina Sgarbini: l’esame esterno rivela un'asfissia meccanica esterna. Indagato fermato avrebbe lasciato un biglietto.

Ernesto Rocco

24/08/2025

Incendio in un caseificio tra Battipaglia e Eboli: proseguono le operazioni di spegnimento

Il rogo sarebbe divampato da un terreno adiacente per poi estendersi alla struttura adiacente

Paura a Santa Marina: anziano disperso ritrovato sano e salvo grazie all’intervento dei soccorsi

Ottantenne disperso a Santa Marina ritrovato incolume dopo ore di ricerche. Decisivo l’intervento di volontari, Carabinieri e Vigili del Fuoco.

Torna alla home