Attualità

Auricchio difende l’ospedale di Roccadaspide: presidio d’eccellenza in un territorio sfornito di altre strutture

Il vicesindaco di Roccadaspide interviene in difesa del nosocomio. Appello alla Regione: questo territorio non sia penalizzato ulteriormente

Redazione Infocilento

23 Settembre 2016

Ospedale di Roccadaspide

Il vicesindaco di Roccadaspide interviene in difesa del nosocomio. Appello alla Regione: questo territorio non sia penalizzato ulteriormente

La vicenda relativa alle liste d’attesa per le visite specialistiche in Campania, riportata alla ribalta nazionale dal programma di Rai3 PresaDiretta, offre lo spunto al vicesindaco di Roccadaspide, Girolamo Auricchio, già sindaco e autore di tante battaglie a favore dell’ospedale, di ribadire l’importanza della struttura. E, proprio a proposito dell’oggetto del servizio di PresaDiretta, dal titolo eloquente “Attese telefoniche infinite per prenotare una mammografia, macchinari rotti e prenotazioni chiuse”, Auricchio ricorda che un servizio televisivo analogo trasmesso da Striscia la notizia su Canale 5, qualche mese fa, sottolineava che su tredici ospedali salernitani era pressoché arduo, se non impossibile, prenotare una visita specialistica. In tutti tranne che a Roccadaspide, dove invece l’esame veniva prenotato ed eseguito rapidamente.

InfoCilento - Canale 79

Si tratta soltanto di un esempio di buona sanità a Roccadaspide, ma non dell’unico. Conoscendo profondamente la materia, Auricchio ricorda che nonostante il decreto n. 33/2016 del Commissario Regionale di fatto chiude l’ospedale di Roccadaspide, riducendo i posti letto da 70 a 20, il presidio ospedaliero offre “adeguata e puntuale assistenza sanitaria ad oltre 22 comuni, disseminati su un territorio di circa 800 Km quadrati, interamente montano e con una utenza di ben 57 mila abitanti. Il presidio eroga prestazioni di assoluta eccellenza, e negli anni si è contraddistinto sempre in positivo, non è mai stato coinvolto in casi di mala sanità, si trova in un’area complessa e difficoltosa, con una viabilità che è assolutamente vergognosa e con una popolazione prevalentemente anziana”. Auricchio ricorda che l’ospedale di Roccadaspide rappresenta l’unico riferimento sanitario di un territorio che è completamente sfornito di strutture o cliniche convenzionate. “Una struttura che è una delle poche, forse l’unica, tra i presidi ospedalieri ad avere tutte le certificazioni di cui al D.M. n. 70/2015 e alla L. 46/90, con una media di occupazione dei posti letto che è pari al 94%, e dove il più vicino ospedale dista ben 47 Km e dagli altri comuni 75, 80 Km”. Infine con amarezza il vicesindaco rocchese sottolinea che vengono di contro potenziati ospedali cadenti, in massima parte inagibili, inidonei, alcuni dei quali addirittura ubicati in vecchi castelli e conventi del 1.300, che sono distanti tra loro pochi chilometri e che raggiungono una occupazione di posti letto pari neanche al 70%.

“Voglio davvero sperare ed augurarmi – conclude Auricchio – che il buon senso prevalga e che ci sia una pronta modifica del decreto commissariale, così come abbiamo prontamente proposto con un emendamento inviato alla Regione Campania, affinché questo territorio non venga ulteriormente penalizzato”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Roccadaspide: nasce l’Associazione “Samuel&Company” nel ricordo del giovane Samuel Auricchio

L’associazione è stata presentata pochi giorni fa, per la prima volta, a Cervinara, in provincia di Avellino, durante un importante evento dedicato proprio alle auto e ai motori

Le telecamere di Linea Verde arrivano a Moio della Civitella

Appuntamento giovedì 11 settembre in Piazza Simón Bolìvar dalle ore 20.00 per un momento di festa e condivisione

Antonio Pagano

03/09/2025

Paura a Capaccio Paestum: scippo in pieno centro

È accaduto questo pomeriggio nel centro di Capaccio Scalo

Polla: al via la prima edizione delle “Isole della Salute”, un percorso interattivo dedicato al benessere

L'iniziativa si terrà domenica 7 settembre dalla ore 16:30. Un appuntamento dedicato alla salute

Salerno, riapre la metro e continuano i lavori sul Corso: per San Matteo si valuta percorso alternativo

Gli interventi realizzati in questi mesi miglioreranno ulteriormente la circolazione in città e nel territorio provinciale

Cilento, agricoltura in ginocchio: devastazioni dei cinghiali a Monteforte

Le proteste si moltiplicano nei comuni cilentani, dove cresce la richiesta di risposte urgenti da parte dell’Ente Parco e delle istituzioni competenti

Chiara Esposito

03/09/2025

Agropoli: coppia derubata a Trentova. Banditi portano via l’auto

Coppia minacciata e derubata dell'auto. Le forze dell'ordine rintracciano il veicolo in un'ora grazie al GPS

Eboli, crollo del sottopasso, la rabbia dei cittadini: corteo davanti al Comune

L’obiettivo è stato quello di sollecitare nuovamente il sindaco Mario Conte, l’amministrazione comunale e gli uffici competenti

Ospedale di Polla, attivato l’ambulatorio di “litotrissia extracorporea”, onde d’urto contro i calcoli renali

Una procedura non invasiva, che serve a frammentare i calcoli (soprattutto renali e ureterali) mediante onde d’urto focalizzate dall’esterno del corpo del paziente che viene trattato

Furto d’auto a Marina di Camerota: il veicolo avvistato in autostrada

Furto d'auto a Marina di Camerota: una Fiat 500X rubata in località Calanca. I Carabinieri indagano

Sapri, chiuso il Punto Nascite, il Comitato di Lotta: “Non ci fermeremo”

La nostra azione continuerà in maniera incessante. Il nostro impegno ci ha portato ad avere una legge regionale e dunque un minimo siamo riusciti ad ottenere

“Settembre Culturale” ad Agropoli: Amedeo Colella incanta e diverte il pubblico

Un folto pubblico ha accolto lo scrittore napoletano che ha saputo catturare l'attenzione dei presenti con una "dissacrante ironia"

Torna alla home