Cronaca

Conclusa la stagione estiva: ecco il bilancio degli incendi. In Cilento 877 ettari andati in fumo

Sono 229 gli incendi registrati sul territorio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Ecco il bilancio

Riccardo Feo

22 Settembre 2016

Sono 229 gli incendi registrati sul territorio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Ecco il bilancio

Con la fine del periodo di massima pericolosità per gli incendi boschivi è tempo di bilancio per tutte le comunità montane operanti nel territorio del parco nazionale del Cilento, Diano e Alburni.

Abbiamo sentito il Coordinatore della Sala Operativa Permanente Luigi Pasca, a lui è affidato il coordinamento delle cinque comunità montane che comprendono gli 80 comuni del parco nazionale del Cilento, esse sono: Gelbison e Cervati; Alburni; Alento Monte Stella; Lambro Mingardo e Bussento; Calore Salernitano. Una sala operativa di ultima generazione ubicata presso la comunità montana Gelbison e Cervati di Vallo della Lucania, la Sala Operativa oltre ad essere munita di sala radio dispone di ben 35 monitor ad infrarossi collegati ad altrettante telecamere puntate nei punti strategici. Queste hanno rappresentato un valido aiuto per individuare i focolai attivi e nel corso dell’anno il loro numero verrà incrementato e diventando circa cento costituiranno la rete di prevenzione incendi di tutto il Parco Nazionale; il coordinatore evidenzia i dati complessivi relativi al periodo di massima pericolosità (inizio luglio-20 settembre), emergono da subito dati raccapriccianti: incendi boschivi 229 per complessivi 877 ettari andati in fumo; 153 di incendi non boschivi per complessivi 100 ettari bruciati; 12 ettari in fumo per 91 principi di incendio; 25 ettari per riprese di incendi; 49 interventi sulle scarpate stradali; 4 incendi in discariche; 81 interventi su falsi allarmi; 10 fuochi di bonifica e 5 di pulizia agraria. Dai dati emerge un vero bollettino di guerra che evidenzia, laddove vi fosse stato necessario, il grande lavoro messo in campo dagli addetti antincendio delle comunità montane; della SMA Campania e del Corpo forestale dello stato nonché dei Vigili del Fuoco che sono stati costantemente presenti con un loro funzionario presso la Sala Operativa coordinando centinaia di uomini e decine di mezzi non solo terrestri ma anche aerei, solo grazie a questo impegno congiunto è stata garantita la lotta ai piromani, vera piaga per la bellezza dei nostri territori.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Lutto cittadino a San Rufo per la morte del giovane Angelo

Lutto cittadino in occasione dei funerali previsti per domani presso il Santuario della Madonna della Tempa

Eboli: incidente in Litoranea, migliorano le condizioni del ciclista travolto da un’auto

In lieve miglioramento le condizioni del giovane di origini estere investito ieri sera sul litorale di Eboli

Salerno: tenta di eludere il controllo dei carabinieri, arrestato

I Carabinieri di Battipaglia arrestano un uomo per resistenza a pubblico ufficiale: avrebbe tentato la fuga durante un controllo notturno

Aggressione a coniugi sul Lungoirno di Salerno: indagini in corso

È successo ieri sera intorno alle 20.30. I due coniugi hanno riportato ferite per fortuna non gravi

Cassazione smonta l’impianto accusatorio contro l’imprenditore Cipriano per l’omicidio Vassallo

Ecco perché la Cassazione ha accolto il ricorso della difesa: emerse perplessità sulle dichiarazioni dei pentiti

Ernesto Rocco

09/05/2025

Eboli, giovane investito in litoranea: trasportato in eliambulanza al Ruggi

Nello scontro tra una Smart e una bici a pedalata assistita ha avuto la peggio il giovane ciclista

Habemus Papam: Robert Francis Prevost eletto papa con il nome di Leone XIV

Già Prefetto del Dicastero per i Vescovi, la sua elezione è stata annunciata dal cardinale Mamberti. Un profilo internazionale con una lunga esperienza missionaria in Perù

Ernesto Rocco

08/05/2025

Truffa UE: dopo il blitz proseguono le indagini sull’OP AlmaSeges di Eboli

Nell'ambito dell'operazione scattata ieri mattina sono state arrestate 12 persone, sequestrati oltre 9 milioni di euro

Ernesto Rocco

08/05/2025

Gasolio e benzina alterati: sequestrati due distributori tra San Pietro al Tanagro e Polla

Dopo i controlli sequestrati quasi quarantamila litri di carburante che sarebbero risultati alterati

Santa Marina, sequestro “bis” per cinque immobili

Il Tribunale del Riesame aveva annullato il provvedimento, ma dopo l'intervento della Cassazione è arrivato il nuovo sequestro

Il giallo di Gerardo Locuratolo: continuano le ricerche del 54enne scomparso 22 giorni fa da Battipaglia

Le ricerche iniziate da subito, si sono concentrate anche ad Albanella, di preciso in località Borgo San Cesareo dove, diversi giorni fa, fu ritrovata la sua auto, una Volswagen Polo

Torna alla home