Eventi

Intervista a Nicola Gratteri, magistrato anticamorra, ad Agropoli per la presentazione di ‘Oro Bianco’

Incontro con Nicola Gratteri, uno dei magistrati più esposti nella lotta alla 'ndrangheta

Redazione Infocilento

21 Settembre 2016

Incontro con Nicola Gratteri, uno dei magistrati più esposti nella lotta alla ‘ndrangheta

Ad Agropoli, nello splendido scenario del Castello aragonese, incontro Nicola Gratteri uno dei magistrati più esposti nella lotta alla ‘ndrangta. Ha indagato sulla strage di Duisburg e sulle rotte internazionali del narcotraffico. Insieme a Antonio Nicaso ha pubblicato per Mondadori diversi saggi. E’ qui per presentare il suo ultimo lavoro editoriale: Oro bianco, un viaggio verso il mondo della droga ,in particolare la cocaina che è la principale fonte di finanziamento per la ‘ndrangheta.

InfoCilento - Canale 79

Dottore, ha in mente una soluzione per fermare il narcotraffico? No ,in questo momento stiamo pareggiando la partita ,non per colpa nostra o per i mezzi esigui, noi sequestriamo solo il 10% della cocaina che passa. Vuol dire che le regole che ci sono non vanno bene.Bisogna modificarle. Se avessimo una diversa Onu(Organizzazione Nazioni Unite) , potremmo risolvere il problema. Purtroppo l’Onu è troppo debole. Se fosse un organismo di peso, si dovrebbe andare in Colombia, Bolivia e Perù – i tre Paesi produttori di cocaina al mondo – e dire che siccome i governi locali non sono stati in grado di risolvere il problema della coca, lo faranno le Nazioni Unite.

Come? I caschi blu scendono sulla terra rossa della foresta amazzonica e parlano con i cocaleros. Se coltivando la coca guadagnano 100 e coltivando granturco guadagnano 40, l’Onu si impegna a dare il 60% del mancato guadagno. Con i caschi blu che restano sul posto e controllano se effettivamente si sta coltivando granturco. In questo mondo risolveremmo il problema del traffico di cocaina con un terzo della spesa che il mondo occidentale spende per contrastare le narcomafie . Ma risolveremmo anche il problema del riciclaggio, di una economia drogata dal libero mercato. Il problema della ‘ndrangheta oggi non è quello di arricchirsi, ma di giustificare le ricchezze. La fatica per loro ora è far uscire alla luce del sole i milioni messi da parte.

Con cosa?  I clan sono entrati nel business grazie all’enorme liquidità che avevano accumulato coi sequestri di persona negli anni 80. I guadagni oggi sono enormi. I narcos si consorziano tra loro per vendere migliaia di chili di droga, così fanno i calabresi per saturare il mercato e decidere i prezzi. Pensa ad un grossista di meloni che va in Puglia e compra 4 o 5 campi per stabilire il prezzo dell’annata. Così, acquistando 8 mila kg di cocaina insieme, riesci ad avere prezzi bassissimi: anche 1200 euro al chilo, e parliamo di coca pura al 98%. ,tagliandola si ricavano fino a quattro chili, che al dettaglio si vendono a 50 euro al grammo, cioè 50.000 euro al chilo.

Solo la ‘ndrangta si arricchisce in Italia con il commercio dell’oro bianco? No, non solo .Per il momento decide il mercato. Però la ‘ ndrangta riesce a dare maggiori garanzie ai cartelli del narcotraffico. Prendiamo ad esempio la Camorra. Quest’ultima è una mafia leggera nell’arruolamento dei picciotti e nel rispetto delle regole, mentre la ‘ndrangta è dura, cruda, asciutta. Per arruolarsi serve un anno e mezzo di tirocinio. Al cospetto del capo c’è anche un garante, che paga anche con la vita il comportamento scorretto del nuovo affiliato.

Per sconfiggere definitivamente le mafie cosa è necessario fare? Non si possono sconfiggere del tutto,si possono però contenere. Bisogna effettuare grandi riforme al sistema penale, al sistema processuale e a quello detentivo. Al momento la partita tra Stato e mafia è in pareggio. Ai giovani dico che delinquere non conviene. E’ importante, invece, studiare per costruire il proprio futuro.

ll 10 settembre a Padula  le è stato conferito il prestigioso Premio Internazionale Joe Petrosino, dato a magistrati, rappresentanti delle forze dell’ordine e della società civile che si sono distinti nella lotta contro le organizzazioni criminali e in favore della legalità. Che significato ha per lei?
Il premio mi inorgoglisce, mi fa andare avanti anche si ci sono mille difficoltà. Si sente un eroe? No. Sono solo un servitore dello Stato.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli: al via le celebrazioni dedicate ai Santi Medici Cosma e Damiano, oggi l’alzata del Quadro

Quello dell’alzata del Quadro è un rituale che in Città si rinnova sempre con tanta partecipazione e tanta devozione. Un momento atteso per la vita comunitaria ebolitana e per quanti onorano i Santi Medici

Villammare: Bianca Nappi e i protagonisti di “Ciao Bambino” al Festival Film&Friends

Il Villammare Festival Film&Friends, nella giornata di oggi 27 agosto, continua ad accogliere ospiti di rilievo del panorama cinematografico e televisivo italiano. Tra i nomi più attesi, spicca quello dell’attrice […]

Torna CilentoXtreme: sport estremi e natura nel cuore del Cilento

Il festival degli sport estremi è in programma fino al 28 settembre

Un’esperienza tra musica e natura: “Week End al Parco” nel Cilento

Un ricco programma di appuntamenti che si apre il 27 agosto per chiudersi a settembre. Tra i protagonisti Morgan e Giovanni Allevi

Ernesto Rocco

26/08/2025

San Bartolomeo Apostolo: patrono venerato e figura centrale della comunità di Pellare

“Di gioia esulta o Pellare Bartolomeo si lodi In cielo e in terra odi E ne ripeti il suon. Eccoti ai piè gran santo I figli benché rei Padre se tu non sei Chi ci difenderà?”

Concepita Sica

25/08/2025

Villammare Festival Film&Friends: arriva l’attore Giovanni Esposito con il film “Nero”

L'appuntamento è per il 26 agosto. Presente alla proiezione, anche l'attrice Susy del Giudice

Novi Velia ospita la mostra fotografica “Ritorno a casa, Novi negli occhi di Franck, lo zio d’America”

Un viaggio visivo tra memoria e identità, alla scoperta di un Cilento che rivive attraverso lo sguardo unico di Francesco De Lisa, zio Frank o Don Ciccio per i compaesani, originario di Novi Velia ed emigrato negli Stati Uniti negli anni ‘40

A Castellabate la presentazione del libro “Mistero di Maria – La Vergine che comparve dal mare”

La presentazione è in programma per mercoledì 27 agosto alle 21.30 presso il Castello dell'Abate

Castellabate: al via la terza edizione di “Pizza Art Festival” ad Ogliastro Marina

L'appuntamento è dal 28 al 30 agosto nella splendida baia di Ogliastro Marina

Pisciotta: nasce il Festival delle Tre Muse, un omaggio all’arte in tutte le sue forme

Appuntamento sabato 30 agosto 2025 presso la Piazzetta del Carmine

Torna alla home