Eventi

Sabato a Paestum si potrà entrare nella casa della dea Athena

Per le Giornate Europee del Patrimonio, sabato ingresso alle 22.30 a 1 euro.

Comunicato Stampa

20 Settembre 2016

Per le Giornate Europee del Patrimonio, sabato ingresso alle 22.30 a 1 euro.

Anche per l’anno 2016, il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo aderisce alle Giornate Europee del Patrimonio, iniziativa promossa dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea nel 1991 con l’obiettivo di potenziare e favorire il dialogo e lo scambio in ambito culturale tra le nazioni europee.

Sabato 24 e domenica 25 settembre 2016, a Paestum dalle 8:30 alle 19.30 si entra nel Tempio di Athena; dopo la prima esperienza del 28 e 29 maggio scorsi, i visitatori potranno così nuovamente attraversare le colonne del tempio costruito intorno al 500 a.C. e godere dello spettacolo di un tramonto che riserva lo stesso fascino da oltre 2500 anni.

In occasione dell’apertura straordinaria serale di sabato 24 settembre dalle 19:30 alle 22:30, il biglietto di accesso al museo e agli scavi è di € 1,00 ed è consentito entrare anche nel tempio.

Nell’ambito delle due giornate è disponibile un servizio di visite guidate al tempio con un costo aggiuntivo di € 3,00 alle ore 10:00, 12:00, 14:00, 16:00 e 18:00. Per chi vuole prenotare tel. 081/2395653 o mail: info@lenuvole.com

Domenica 25 settembre alle ore 11:00 e alle 17:00 laboratori didattici per bambini e ragazzi “Dal mito al tempio” con un costo aggiuntivo di € 3,00; l’intento del Parco Archeologico di Paestum è quello di offrire ai suoi giovani visitatori, l’occasione di compiere un vero e proprio viaggio nel tempo e di “sfogliare” le pagine della storia di questa città. In sostanza, questo sito, che brilla per la maestosità dei suoi templi, splendido esempio del dorico, si propone come “voce” narrante nelle vicende di Greci, Lucani e Romani, dei loro eroi e delle loro divinità, ed intende legare in maniera ancora più viscerale le giovani generazioni alla grandezza del proprio territorio, accompagnando bambini e ragazzi in un percorso fatto di mito, avventura, quotidianità e……tanto altro ancora!

Per info e prenotazioni: pae.didattica@beniculturali.it

Biglietto di ingresso al Parco: € 9,00; ridotto € 4,50 per età compresa tra 18 e 25 anni; gratuito fino a 18 anni; oppure si può scegliere di acquistare l’Abbonamento annuale PAESTUM MIA (€ 15,00) che consente l’accesso al Museo e all’area archeologica per un intero anno (si attiva al primo ingresso).

Sabato 24 settembre dalle 19.30 alle 22:30 (ultimo ingresso 21:50) € 1,00

Tutti i sabato fino al 1 ottobre e solo venerdì 23 settembre il Museo e l’area archeologica rimarranno aperti dalle 8:30 alle 22:30.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Equinozio d’Autunno”: musica, arte e riflessione sui passaggi a partire da luglio

Anteprima il 19 luglio con The Originale Blues Brothers Band. A settembre: La Rappresentante di Lista, Tullio De Piscopo ed Enrico Ruggeri.

Roccadaspide, Fonte sospende i festeggiamenti civili di San Michele Arcangelo in ricordo di Luca e Samuel

Disposto l'annullamento di ogni festeggiamento e della relativa lotteria in occasione della festa patronale"

La presentazione del libro “La Luna al suo comando” in tour nel Golfo di Policastro. Prima tappa, San Giovanni a Piro

Il libro racconta la straordinaria storia di Felice Magliano, internato militare italiano durante la Seconda Guerra Mondiale

Campagna: tutto pronto per l’inaugurazione del Centro Sociale Polifunzionale “Ci siamo anche noi”

Il taglio del nastro si terrà lunedì 5 maggio alle ore 17:00 in Via Folcata, 6

Trentinara, la Festa del Pane non si farà. Il sindaco Carione: “È una sconfitta collettiva”

"Non avevamo fatto bene i conti con quello che ci riesce meglio, ovvero distruggere ciò che con fatica, lavoro e sacrificio si è riusciti a costruire"

Primo weekend di maggio: tra cultura e musica, ecco gli eventi del weekend

Siti culturali visitabili gratuitamente grazie all'iniziative delle Domeniche al Museo, ma non solo

Incendio nel centro di Sapri: paura in via Kennedy, nessun ferito

È successo nella tarda mattina, squadre dei vigili del fuoco al lavoro per le operazioni di spegnimento

Cicerale celebra gli 80 anni dalla Liberazione con un convegno pubblico

Domani, domenica 4 maggio alle ore 10:00, presso l’Aula Consiliare Comunale, si terrà un convegno pubblico che vedrà la partecipazione di rappresentanti istituzionali, studiosi e giovani del territorio

Antenna 5G a Palinuro, dalla protesta al sequestro: contestate irregolarità

Sequestro preventivo del cantiere per l'antenna 5G alle Saline di Palinuro disposto dalla Procura di Vallo della Lucania

Castellabate, programma eventi Ass. Vivi San Marco: Fred De Palma in concerto

“Un’estate da extasi” è il motto che caratterizzerà gli eventi dell’Associazione

Castellabate: al via la terza edizione di Cilento Piano Fest, successo per la prima tappa. Le interviste

Il Santuario di Santa Maria a Mare nella frazione Santa Maria del Comune di Castellabate ha fatto da cornice al primo dei quattro appuntamenti in programma fino al 4 maggio

Torna alla home