Curiosità

16 settembre 1943, Buccino: una strage dimenticata

Il bombardamento degli Alleati allo scopo di uccidere una colonna di soldati tedeschi provocò 53 morti e 150 feriti

Redazione Infocilento

16 Settembre 2016

C’è una data che gli abitanti di Buccino, un piccolo paesino di 5.000 abitanti in provincia di Salerno, ricordano molto bene stampata nelle loro menti.

InfoCilento - Canale 79

Stiamo parlando del 16 settembre 1943, periodo della seconda guerra mondiale che ha segnato Buccino per sempre.

Infatti il paese fu attaccato in questo giorno dalle truppe alleate che erano sbarcate a Salerno appena una settimana prima, il 9 settembre.

Un bombardamento dall’alto sulla cittadina con lo scopo di uccidere una colonna di soldati tedeschi avvistati il giorno prima sotto la piazza della cittadina da un aereo che sorvolava la zona.

Ma quei nazisti avevano requisito gran parte del cibo agli abitanti e, notato l’aereo nemico, si erano rimessi subito in marcia. E così quel bombardamento avvenne contro un paese senza nemici e senza uomini armati e che lasciò un bilancio pressoché drammatico, 53 morti e oltre 150 feriti. Tutte persone anziane, madre e bambini rimasti a Buccino mentre i loro cari figli, mariti, padri erano al fronte a combattere questa guerra.

Una strage portata a termine da chi doveva salvare il paese dalle truppe naziste.

Ma c’è una sorta di storia nella storia in questo fatidico giorno, quella dell’uccisione di 14 bambini che caddero sotto i bombardamenti mentre erano in piazza San Vito a giocare con la “palla di pezza” come accadeva tutti i giorni a Buccino.

E magari quei bambini inconsapevoli di quello che di lì a poco sarebbe successo, al passare di quel caccia bombardiere inglese decollato poco prima probabilmente dall’aeroporto costruito in poche ore diMontecorvino, accennarono un timido saluto.

Un saluto mentre riposavano tra un calcio e l’altro e mentre i genitori orgogliosi li guardavano da bordo campo, come una sorta di tribuna di fortuna creata appositamente per loro.

Ma il pilota di quell’aereo improvvisamente aprì il fuoco. Bastarono due sventagliate di mitra per stendere al suolo immobili al centro di Piazza San Vito quei 14 bambini che poco prima si divertivano non capendo il perché l’Italia era attaccata ed era in guerra.

Talmente tanti morti che non c’era nemmeno abbastanza legno disponibile per creare delle bare e dare una degna sepoltura a chi restò vittima di questo innocente massacro.

Furono le donne di Buccino a reperirle nella vicina San Gregorio Magno. Trasportarono le casse a piedi, in equilibrio sulle loro teste, per sei chilometri

Non ci furono colpevoli per la strage di Buccino. Nessuno fu condannato per quelle uccisioni innocenti.

E’ una storia dimenticata questa. Una delle tante avvenute nel mezzogiorno d’Italia ai tempi della seconda guerra mondiale e che si sono perse inspiegabilmente le tracce nelle nostre menti e nelle menti dello Stato. Una storia d’Italia, vittime innocenti cadute sotto i proiettili per sbaglio che non sono state nemmeno onorate della medaglia al valor civile, quasi come se non fosse accaduto niente.

Sono passati oltre 70 anni da quel tragico episodio e Buccino no, Buccino non dimentica quella strage.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Battipaglia: fallisce il colpo al Bar Tabacchi. In azione 5 balordi su un’Audi nera

Messi in fuga i balordi sono fuggiti mentre sul posto sono giunte le forze dell’ordine

Polla, assalto notturno a un distributore sulla SS19: ladri sradicano colonnina e fuggono con l’incasso

Il bottino è stato definito ingente, così come i danni arrecati alla struttura del distributore

Capaccio Paestum, ancora furti in spiaggia: rubata borsa a dei turisti

L’estate è oramai agli sgoccioli eppure non si placa l’ondata di furti che ha colpito il litorale capaccese

Costiera Amalfitana e Cilento sotto la lente: controlli sulle locazioni turistiche, scattano le sanzioni

Controlli della Guardia di Finanza nelle località costiere, accertate 34 violazioni. Scoperti anche lavoratori in nero

Ernesto Rocco

05/09/2025

Collegamenti marittimi nel salernitano: Alicost prolunga i servizi per isole e coste

Prolungati collegamenti marittimi Alicost per Capri, Ischia e Procida. Fino al 21 settembre, il "Metro del Mare"

Ernesto Rocco

05/09/2025

Quindici anni fa l’omicidio di Angelo Vassallo: oggi il ricordo del sindaco pescatore

Quindici anni fa Angelo Vassallo venne ucciso mentre rincasava. Oggi la comunità lo ricorda mentre le indagini sull'omicidio vanno avanti

Ernesto Rocco

05/09/2025

Paura nel Golfo di Policastro, due incidenti in poche ore: 4 feriti

Una bicicletta elettrica fuori controllo ha travolto due anziane lungo la statale 18 a Villammare. Un'automobile, invece, ha investito una coppia di anziani a Sapri

Sala Consilina, scippo in pieno centro: indagini in corso

Vittima del colpo un'anziana. Un malvivente è riuscito a portarle via gli orecchini

Paura ad Ispani: divampa incendio in una mansarda

Il rogo è divampato in una mansarda del complesso residenziale di Torre Normanna

Intossicati al ristorante ad Oliveto Citra: il titolare si scusa sui social. «Colpa di una torta fatta in casa»

Il proprietario del ristorante coinvolto nei casi di intossicazione da salmonella rompe il silenzio. Chiede scusa e spiega l'accaduto

Ernesto Rocco

04/09/2025

Santa Rosalia, protettrice e simbolo di fede: la sua storia tra devozione e miracoli. Festa anche in Cilento

Il 4 settembre si commemora la sua morte: «Dei morbi contagiosi / Iddio ti fe’ regina / Perciò di tal rovina / Salvaci per pietà».

Concepita Sica

03/09/2025

Torna alla home