Curiosità

16 settembre 1943, Buccino: una strage dimenticata

Il bombardamento degli Alleati allo scopo di uccidere una colonna di soldati tedeschi provocò 53 morti e 150 feriti

Redazione Infocilento

16 Settembre 2016

C’è una data che gli abitanti di Buccino, un piccolo paesino di 5.000 abitanti in provincia di Salerno, ricordano molto bene stampata nelle loro menti.

Stiamo parlando del 16 settembre 1943, periodo della seconda guerra mondiale che ha segnato Buccino per sempre.

Infatti il paese fu attaccato in questo giorno dalle truppe alleate che erano sbarcate a Salerno appena una settimana prima, il 9 settembre.

Un bombardamento dall’alto sulla cittadina con lo scopo di uccidere una colonna di soldati tedeschi avvistati il giorno prima sotto la piazza della cittadina da un aereo che sorvolava la zona.

Ma quei nazisti avevano requisito gran parte del cibo agli abitanti e, notato l’aereo nemico, si erano rimessi subito in marcia. E così quel bombardamento avvenne contro un paese senza nemici e senza uomini armati e che lasciò un bilancio pressoché drammatico, 53 morti e oltre 150 feriti. Tutte persone anziane, madre e bambini rimasti a Buccino mentre i loro cari figli, mariti, padri erano al fronte a combattere questa guerra.

Una strage portata a termine da chi doveva salvare il paese dalle truppe naziste.

Ma c’è una sorta di storia nella storia in questo fatidico giorno, quella dell’uccisione di 14 bambini che caddero sotto i bombardamenti mentre erano in piazza San Vito a giocare con la “palla di pezza” come accadeva tutti i giorni a Buccino.

E magari quei bambini inconsapevoli di quello che di lì a poco sarebbe successo, al passare di quel caccia bombardiere inglese decollato poco prima probabilmente dall’aeroporto costruito in poche ore diMontecorvino, accennarono un timido saluto.

Un saluto mentre riposavano tra un calcio e l’altro e mentre i genitori orgogliosi li guardavano da bordo campo, come una sorta di tribuna di fortuna creata appositamente per loro.

Ma il pilota di quell’aereo improvvisamente aprì il fuoco. Bastarono due sventagliate di mitra per stendere al suolo immobili al centro di Piazza San Vito quei 14 bambini che poco prima si divertivano non capendo il perché l’Italia era attaccata ed era in guerra.

Talmente tanti morti che non c’era nemmeno abbastanza legno disponibile per creare delle bare e dare una degna sepoltura a chi restò vittima di questo innocente massacro.

Furono le donne di Buccino a reperirle nella vicina San Gregorio Magno. Trasportarono le casse a piedi, in equilibrio sulle loro teste, per sei chilometri

Non ci furono colpevoli per la strage di Buccino. Nessuno fu condannato per quelle uccisioni innocenti.

E’ una storia dimenticata questa. Una delle tante avvenute nel mezzogiorno d’Italia ai tempi della seconda guerra mondiale e che si sono perse inspiegabilmente le tracce nelle nostre menti e nelle menti dello Stato. Una storia d’Italia, vittime innocenti cadute sotto i proiettili per sbaglio che non sono state nemmeno onorate della medaglia al valor civile, quasi come se non fosse accaduto niente.

Sono passati oltre 70 anni da quel tragico episodio e Buccino no, Buccino non dimentica quella strage.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Roccadaspide, Fonte sospende i festeggiamenti civili di San Michele Arcangelo in ricordo di Luca e Samuel

Disposto l'annullamento di ogni festeggiamento e della relativa lotteria in occasione della festa patronale"

Trentinara, la Festa del Pane non si farà. Il sindaco Carione: “È una sconfitta collettiva”

"Non avevamo fatto bene i conti con quello che ci riesce meglio, ovvero distruggere ciò che con fatica, lavoro e sacrificio si è riusciti a costruire"

Incendio nel centro di Sapri: paura in via Kennedy, nessun ferito

È successo nella tarda mattina, squadre dei vigili del fuoco al lavoro per le operazioni di spegnimento

Antenna 5G a Palinuro, dalla protesta al sequestro: contestate irregolarità

Sequestro preventivo del cantiere per l'antenna 5G alle Saline di Palinuro disposto dalla Procura di Vallo della Lucania

Guardia Costiera salva sub in difficoltà nei pressi della Torre del Telegrafo ad Ascea

Un sub colto da malore in un tratto impervio della costa di Ascea è stato prontamente soccorso dalla Guardia Costiera grazie alla segnalazione di un cittadino

Ernesto Rocco

02/05/2025

Albanella, si infittisce il mistero della scomparsa di Gerardo Locuratolo: il 54 sparito da Battipaglia

Le ricerche sono iniziate da subito per concentrarsi anche ad Albanella, di preciso in località Borgo San Cesareo dove è stata ritrovata la sua auto, una Volswagen Polo, con le ruote tagliate

Incidente sull’A2 nei pressi di Eboli: anziano ferito, traffico bloccato

Scontro tra due autovetture ha causato il ferimento di un 87enne, con conseguenti disagi alla circolazione in direzione Nord

Maggio: un mese di rinascita e tradizioni. Ecco alcune curiosità del mese dei fiori

Arriva Maggio, il mese che ci avvicina sempre di più alla stagione estiva

Angela Bonora

01/05/2025

Grave incidente sulla SP11 tra Matinella e Ponte Barizzo: coinvolti anche dei bambini

Feriti in condizioni serie trasportati in ospedale. Strada chiusa per indagini e rimozione veicoli.

Ernesto Rocco

01/05/2025

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola

In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi

Torna alla home